Adoro fare le torte fredde, quelle cremose e colorate che alla fine della cena ti regalano una dolce sensazione di freschezza.
Mi ha sempre affascinato fare le creme, mi mette ansia perchè devi controllare mille cose e stare sempre attenta alle temperature ma alla fine mi sento addosso quella soddisfazione appagante che adoro!
Quando la spalmi delicatamente livellandola con la spatola ti senti come quando un fiore nel tuo giardino sta per sbocciare!
L’estate arriva con calma quest’anno, e le fragole del nostro orto ancora ci privilegiano dei loro frutti! Le fragole sono perfette e versatili per qualsiasi dolce, i frutti in generale, sono ingredienti perfetti per “sgrassare” la bocca dalle torte che in sé per sé contengono una percentuale di grassi o zuccheri elevata.
Per questa torta, che mi è stata chiesta per festeggiare un momento importante, ho pensato di coprire questa cheesecake proprio con una glassatura “fragolosa”, dolce ed avvolgente, proprio come l’estate.
QUI trovate la ricetta passo a passo della BASE BISCOTTO e della GELATINA DI FRAGOLE per fare questa Cheesecake.
Ingredienti:


-In una ciotola capiente amalgamate il Philadelphia con lo zucchero a velo usando una frusta fino a renderlo cremoso.
-Scaldate poco latte intero e scioglieteci fogli di colla di pesce strizzata.
– Montate la panna con la planetaria o con le fruste elettriche.
-Togliete la cerniera scaldando leggermente i bordi con le mani e rimettete in congelo.
-Rimettete la glassatura di fragole sul fuoco fino a farla intiepidire.
-Togliete la torta dal congelatore e mettetela su una grata, poi colate la glassatura ed aiutatevi con una spatola (se la temperatura della glassa è quella giusta e la base ben congelata non ci sarà bisogno di usare la spatola).
Decorate con altre fragole e del cioccolato bianco temperato a 31°C, con lo stesso cioccolato ho anche fatto dei cucchiai davvero golosi, non ho resistito in fase di temperaggio 🙂 .
Se volete provare una Cheesecake golosissima per i vostri dessert QUI trovate la ricetta di quella al cioccolato.
Alla prossima ricetta!
Wow, sei davvero un’artista e non sai come vorrei aver potuto fare l’assaggio di questa meraviglia..complimenti!!!
Buona domenica e a presto <3
Consu te ne offrirei volentieri una fetta se potessi, per rallegrare di colori queste giornate uggiose di giugno! Un mega abbraccio e felice lunedì :*
Lucia ma hai realizzato un capolavoro! raffinata ed elegante e certamente anche buona, sono ammirata. Davvero brava, complimenti
anche a me le cheese cake senza cottura intimoriscono un po’, come dici tu hanno bisogno di cura e precisione, ma poi sono talmente buone che ripagano di tutti gli sforzi! la tua è venuta davvero perfetta 🙂 complimenti cara!
Sono entrata nel tuo blog dal tuo commento sulla mia torta (e ti ringrazio tanto). Ho visto una home davvero interessante. Una vetrina di ricette belle e squisite. Voglio prendermi una mezz’oretta per navigare nel tuo blog, che non conoscevo prima di adesso. Complimenti Lucia, questa torta è magnifica. Anch’io adoro i dolci freschi e cremosi. E anche le fragole.
Piacere di conoscerti. Un abbraccio.
Natascia ti abbraccio per le tue bellissime parole e per la tua piacevolissima visita, sono rimasta sorpresa dal tuo blog, tutto è così perfetto, si intravede tanto amore e solo una persona favolosa poteva scrivere e cucinare così, non mi sbagliavo!Buona domenica, un bacione
Lucia
Ciao Lucia, questa splendida torta é una vera delizia golosa … Bellissima e irresistibile!
Ti auguro una splendida giornata!
Un caro abbraccio, Laura?????❤️????
Grazie Lauretta, sono davvero felice che ti piaccia, non sai quanto mi fa piacere la tua visita!!! Un caloroso abbraccio di cuore e felice nuovo giorno a te! :*