Ricette per contorni

I contorni accompagnano i secondi piatti, sono perciò quella portata di verdure o legumi che vanno ad arricchire carne, pesce, uova o formaggi. E’ importante scegliere il contorno giusto ed abbinarlo al vostro menù tenendo conto del secondo con la quale verranno servite e delle verdure di stagione. I contorni possono essere crudi (insalate) o cotti (al forno, in padella, al vapore) e si possono servire caldi o freddi. In seguito trovate tutte le ricette dei contorni spiegate passo a passo per un menù perfetto!

Finocchi brasati (cotti in padella, saporiti e croccanti!)

Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 90 minuti
Dosi per 4 persone
Difficoltà Facile
I finocchi brasati sono un contorno invernale, poiché la stagione fredda è quella in cui i finocchi sono maggiormente reperibili e più buoni (essendo di stagione). I finocchi brasati sono cotti lentamente in padella con abbondante olio, vengono girati spesso per ottenere una doratura uniforme e rimangono naturalmente morbidi all’interno quando sono cotti. In questo modo, si ottengono dei finocchi “originali” da abbinare a menù di carne o di pesce, sono buonissimi con il baccalà, con il salmone al forno, con gli hamburger di salmone. La particolarità dei finocchi brasati è che tutto il sapore del finocchio rimane concentrato all’interno e non si disperde in acqua come nei finocchi lessati.
Se volete provare altre ricette con i finocchi trovate l'insalata di finocchi  e i finocchi gratinati con besciamella.

Ingredienti
  • 4 finocchi di almeno 250 g
  • 50 ml olio extra vergine di oliva
  • 300 ml acqua circa
  • sale fino
Note per gli ingredienti La quantità di acqua potrebbe variare, aggiungetene gradualmente fino a quando viene tutta assorbita dall'ortaggio. - Potete aggiungere delle spezie a piacere sui vostri finocchi (paprika, peperoncino, berbero, curry..). 
Preparazione Tagliate le punte, la base e le foglie esterne del finocchio se sono rovinate.

In una ciotola capiente con acqua fredda mettete i cuori dei finocchi e lavateli bene privandoli della terra. Su un tagliere con un coltello ricavate da ciascun finocchio 2 o 3 fette spesse 1 cm abbondante, la parte tonda ai bordi eliminatela, così saranno piatti da entrambe le parti.

In una casseruola larga e dai bordi bassi mettete l'olio e i finocchi a fette, accendete il fuoco e fateli dorare nell'olio a fuoco dolce, girandoli ogni 15 minuti circa ed aggiungendo gradualmente l'acqua calda all'occorrenza.

Fateli cuocere socchiusi con un coperchio per 90 minuti circa, quando avranno assorbito tutto il liquido e saranno morbidi e dorati, spegnete il fuoco e con una spatola riponeteli prima su un foglio di carta assorbente e poi nel piatto da portata.
Per cuocere finocchi in forno: a 180°C con abbondante olio e poca acqua, girandoli spesso fino a quando saranno completamente morbidi.

In ogni menù e per ogni pietanza il contorno è fondamentale, scegliete sempre le verdure di stagione!
Qui trovate tante ricette di contorni, utili per variare le cotture e le verdure nei vostri menù!

Libri di cucina scritti e fotografati da me