Ricette per antipasti
L’antipasto è la prima portata di un menù, quella che solitamente accompagna un drink o un cocktail. Per questa portata è essenziale che le porzioni per i commensali siano ristrette, per questo vengono proposti degli assaggi che servono per “stuzzicare” l’appetito e non per saziare. Nei buffet per praticità vengono serviti i finger food perchè sono piccoli e si mangiano in un solo boccone senza la necessità di usare posate. In base ai piatti che seguono questa portata, si sceglie cosa preparare di antipasto. Per piatti di pesce infatti, si prepareranno antipasti di pesce, per un menù di carne, antipasti di carne. Tuttavia, ci sono antipasti che contengono ingredienti generici (verdure, formaggi..) che si abbinano perfettamente a qualsiasi menù. Qui trovate tantissime ricette per realizzare l'antipasto perfetto per ogni occasione: crostini, carpacci, insalate e stuzzichini di ogni tipo!
Ciambella salata con verdure e robiola (soffice senza burro, con le verdure in frigo!)
Tempo di preparazione
20 minuti
Tempo di cottura
35-40 minuti
Dosi per
1 ciambella da 22 cm
Difficoltà
Facile
La
ciambella salata è
facilissima da fare e
molto veloce, si mischiano tutti gli ingredienti liquidi con quelli solidi, poi si
aggiungono le verdure a pezzetti e si cuoce in forno. Stuzzica piacevolmente l’appetito, rimane
morbidissima anche i giorni seguenti e grazie alla robiola ed alle verdure è anche
sofficissima! E’ perfetta da servire per una
festa di compleanno in un
buffet, magari già tagliata a fette e con dei
salumi affettati sopra ogni fetta. Potete fare questa deliziosa
ciambella senza burro anche da portare ad un
pic-nic perché può essere mangiata anche con le mani ed è un
piatto unico sostanzioso. Potete aggiungere tutte le
verdure che preferite o che avete in frigo, sostituire la robiola con della ricotta di mucca o del Philadelphia oppure aggiungere se volete dei cubetti di prosciutto cotto all’impasto per renderla ancora più saporita.
Ingredienti
- 250 g di farina "0"
- 100 ml di olio di semi
- 100 g di robiola fresca
- 30 g di parmigiano grattugiato ( o pecorino)
- 50 ml di latte intero
- 3 uova medie (50 g l'una circa)
- 1 bustina di lievito istantaneo per salati
- sale fino
- pepe nero
- 1 zucchina di piccole dimensioni
- 1/2 melanzana
- 1/4 cipolla bianca piccola (o 1/2 scalogno)
- 10 pomodori ciliegini
Per imburrare lo stampo:
Note per gli ingredienti
Potete aggiungere o sostituire tutte le verdure in base anche alla loro stagionalità. - Potete aggiungere delle olive denocciolate e del prosciutto cotto a cubetti, oppure sostituire la robiola con altri formaggi freschi (ricotta, Philadelphia..). - Se vi piacciono i formaggi potete aggiungere cubetti di pecorino o di mozzarella all’impasto.
Preparazione
Lavate, mondate e tagliate finemente con un coltello tutte le verdure a listarelle.

In una ciotola capiente mettete le uova intere, abbondante sale fino, il latte, l'olio di semi e la robiola, mischiate fino ad ottenere una crema liscia.

Aggiungete il Parmigiano, il pepe nero macinato e la farina, mescolate energicamente tutto.
Aggiungete il lievito istantaneo setacciato e mischiate delicatamente.

Aggiungete 2/3 delle verdure all'impasto e mischiate per distribuirle.

Imburrate lo stampo in tutti i lati poi mettete del pane grattugiato (se avete gli stampi in silicone non serve imburrare), versate l'impasto livellandolo leggermente ed aggiungete le verdure rimanenti.
Cuocete in forno statico a 200°C per 35 minuti circa.

Si conserva benissimo se dopo averla fatta raffreddare la mettete in un sacchetto di plastica, il giorno dopo sarà ancora più morbida!
Se tagliate a fette la ciambella e scaldate le fette in forno ventilato a 200°C per 5-7 minuti l’esterno della fetta diventa più croccante e potete farcire ogni fetta con salse o affettati come se fossero crostini di pane.
Libri di cucina scritti e fotografati da me
Potete ordinare i volumi in edicola oppure sul sito. Per gli arretrati, saranno disponibili fino a 1 anno dopo l’uscita!