Gli
 arancini di riso (o 
arancine) sono una specialità della 
cucina siciliana dalla inconfondibile forma a cono o a palla. Si tratta di un 
timballo di riso dal 
ripieno saporito, vengono fritti nell'olio ed hanno un colore dorato in superficie croccantissimo. La forma tonda di questo 
finger food  e il suo colore, ricordano l'aspetto delle 
arance, il frutto siciliano per eccellenza e da cui deriva il loro nome, la 
forma a punta invece è una variante della zona dell'Etna, per ricordare la forma del vulcano.
Il 
trucchetto per non far aprire gli arancini è quello di far
 addensare molto il sugo del ripieno (che deve essere freddo)
, compattare bene il riso  e maneggiare l'arancino delicatamente durante la panatura. La difficoltà della preparazione degli arancini non è data da un procedimento elaborato, ma dal fatto che vanno 
preparate più pietanze e fatte raffreddare, quindi i tempi di realizzazione sono abbastanza lunghi.
Gli arancini possono essere preparati di dimensioni più piccole per gli 
aperitivi o da servire nei 
buffet, sono un 
piatto unico delizioso anche come 
street food visto che si possono mangiare facilmente anche da in piedi. Per una versione più leggera degli arancini potete 
cuocerli in forno, hanno un sapore diverso rispetto a quelli 
tradizionali fritti, ma sono buonissimi lo stesso. Potete 
variare anche il ripieno a seconda dei vostri gusti, nelle note degli ingredienti vi do qualche idea per gli abbinamenti.
"Lo street food siciliano, croccante fuori e con il ripieno che vuoi tu!"
 
   
      Ingredienti
      - 30 g di prosciutto cotto a fette
 - mozzarella o altri formaggi freschi
 - 40 g di farina "0"
 - 100 g di pangrattato
 - 2 uova
 - sale fino
 - 1 lt di olio di arachidi
 
Per il riso allo zafferano:-     320 g di riso bianco Carnaroli
 -     1 lt di brodo di carne non salato
 -     60 ml di vino bianco fermo
 -     50 g di parmigiano grattugiato
 -     40 g di olio o burro 
 -     15 g di cipolla
 -     2 bustine di zafferano in polvere
 -     olio extra vergine di oliva
 -     sale fino
 
- Per il sugo al ragù:
 -     400 g di carne macinata mista scelta
 -     300 g di passata di pomodoro (o 400 g di pelati)
 - 200 g di piselli freschi o decongelati
 -     120 ml di vino bianco fermo a temperatura ambiente
 -     30 g di cipolla
 -     1 carota media
 -     1 gambo di sedano
 -     brodo di carne o vegetale
 -     sale fino
 -     olio extra vergine di oliva
 -     noce moscata macinata
 -     2 foglie di alloro
 -     pepe nero macinato
 
      
         Note per gli ingredienti
         Potete sostituire la mozzarella con altri formaggi a vostro gusto, per esempio: pecorino, formaggio fresco di mucca, caciocavallo, tomino o provola. - Altre idee per il ripieno degli arancini: prosciutto cotto e mozzarella, 4 formaggi, vegetariano con verdure cotte a dadini e mozzarella, pomodoro e mozzarella, al ragù di pesce. 
      
    
   
   
      Preparazione
      Preparate il 
sugo al ragù con il procedimento che trovate 
qui, aggiungendo solamente i piselli decongelati quando aggiungete la carne macinata, fatelo raffreddare completamente.
Come preparare il riso allo zafferano
In una casseruola mettete l'olio e la cipolla tritata finemente, fate soffriggere per 2-3 minuti poi aggiungete il riso.
Fate tostare il riso nel soffritto fino a quando al tatto sarà ben caldo e aggiungete una presa di sale.
Sfumate con il vino bianco e fate evaporare tutto l'alcool.

Cuocete il riso per il tempo indicato sulla confezione (di solito dai 10 ai 16 minuti), mescolandolo spesso e aggiungendo gradualmente il brodo di carne caldo all'occorrenza.

Quando è cotto togliete la casseruola dal fuoco, aggiungete il parmigiano, un filo d'olio (o di burro), mescolate bene, aggiustate di sale e fatelo raffreddare coperto con pellicola trasparente.
Come formare gli arancini
Il trucchetto per lavorare facilmente il riso è quello di bagnarsi leggermente le mani prima di lavorarlo, ogni volta che si appiccica alle mani potete inumidirle.
Preparate 8 palline con il riso, prendetene una alla volta, fate una cavità al centro e mettete: un pò di prosciutto, un cucchiaino di sugo e qualche cubetto di mozzarella.

Chiudete delicatamente il riso fino a coprire e sigillare tutta la farcitura e date una forma appuntita alla parte superiore, potete anche farle di forma tonda.

In 3 piatti fondi mettete la farina, il pangrattato e le uova sbattute con il sale.
Passate gli arancini nella farina, poi nell'uovo e infine nel pangrattato.

In una casseruola larga e stretta (devono starci al massimo 2 arancini alla volta) versate l'olio per friggere e scaldatelo a fuoco medio, fino alla temperatura di 160°C: fate la prova con uno stecchino, quando farà le bolle sarà a temperatura.
Immergete gli arancini e cuoceteli per 5 minuti circa, fino a quando tutta la superficie sarà ben dorata.

Scolate gli arancini sulla carta assorbente, e una volta cotti tutti, serviteli.
Se preferite la cottura in forno
Mettete gli arancini distanziati su una placca rivestita con carta da forno, irrorateli di olio e cuoceteli in forno caldo statico a 200°C fino a doratura.