Burro (fatto in casa con la panna fresca in scadenza!)
   
   
   
   
      
         
         Tempo di preparazione
         20 minuti
      
      
         
         Tempo di cottura
         0 minuti
      
      
         
         Dosi per
         170 g di burro
      
      
         
         Difficoltà
         Facile
      
    
   l 
burro fatto in casa è una materia prima che si ottiene facilmente dalla
 panna fresca. Quante volte vi è capitato di comprare la panna per fare un dolce, poi per mancanza di tempo non riuscite a utilizzarla entro la scadenza? A me capita spesso, per questo motivo ho trovato un 
modo per riciclarla. Con la panna scaduta potete fare in pochissimo tempo un 
buonissimo e pregiato burro. Potete usare sia la panna fresca, che quella in scadenza o quella da poco scaduta, 
purchè sia stata sempre conservata sigillata in frigorifero. Se invece la panna è diventata acida, densa, gialla o ammuffita non è più riciclabile.
Per fare il 
burro fatto in casa si preleva dal prodotto la parte grassa della panna, non il latticello o il 
siero del latte, per questo si può usare anche la panna scaduta da qualche giorno.  Montando la panna fresca
 fino a farla stracciare separerete i due differenti composti e otterrete un
 buonissimo burro. Potete 
aromatizzare il burro con le erbe aromatiche, usarlo per mantecare un
 risotto, come 
base nei soffritti o nelle preparazioni 
dolci.
 
   
   
   
   
      Ingredienti
      - 500 g di panna fresca liquida
 
      
         Note per gli ingredienti
         La panna fresca la trovate nel banco frigo di qualsiasi supermercato e deve essere fredda quando la utilizzate, non usate panna zuccherata, panna da cucina o panna vegetale.
      
    
   
   
      Preparazione
      Montate la panna con le fruste elettriche, se avete la planetaria è meglio perchè dovendo rimanere in azione per molto tempo c’è meno rischio che si surriscaldi.
Se usate le fruste elettriche fate una pausa ogni 5-8 minuti.

In un primo momento la panna si gonfierà e diventerà soffice come quando la utilizzate per fare i dolci, continuate a montare.
Successivamente il composto inizierà a diventare granuloso e assumerà un colore più giallastro.
Ad un certo punto si separerà la parte solida dalla parte liquida e quella solida si attaccherà tutta alle fruste.

Togliete il composto solido, strizzatelo bene con le mani e ponetelo in una ciotolina.
Coprite il burro con la pellicola trasparente e conservatelo in frigo fino al momento dell’utilizzo.
Per scrivere sul burro aspettate che sia completamente freddo (qualche ora) e con uno stampino da biscotti pressatelo bene in superficie.
    
   
   
 
 
 
   
   
   
		
Libri di cucina scritti e fotografati da me
		
   
   
	
		
	
	
		Potete ordinare i volumi in edicola oppure sul sito. Per gli arretrati, saranno disponibili fino a 1 anno dopo l’uscita!