Crostatine alla marmellata: deliziose e facili!
   
   
   
      
   
   
      
         
         Tempo di preparazione
         50 minuti
      
      
         
         Tempo di cottura
         20 minuti
      
      
         
         Dosi per
         12 crostatine
      
      
         
         Difficoltà
         Media
      
    
   Le
 crostatine alla marmellata sono una 
merenda dolce di 
pasta frolla al burro farcita con la
 marmellata. Con questa ricetta le 
crostatine non si sbriciolano, rimangono compatte ma allo stesso tempo
 friabili e 
morbide da sciogliersi in bocca. Sono sempre state la mia 
merenda preferita fin da bambina, ma anche oggi ne vado matta come allora!! Fare le crostatine alla marmellata è molto
 facile, con qualche consiglio pratico è facile stendere la 
pasta frolla e 
comporre le crostatine perfette. Potete decorare la superficie in qualsiasi modo, il più tradizionale è fare le strisce e 
farle incrociare fra di loro.
Le 
crostatine alla confettura (o marmellata) sono una delle merende preferite dei 
bambini, essendo mono porzione possono 
portarle a scuola per la ricreazione oppure mangiarle a casa per la 
merenda. Sono molto pratiche anche per gli adulti, una 
pausa dolce perfetta da 
portare in ufficio e gustare con un buon caffè. Potete
 congelare le vostre crostatine già cotte e scongelarle all’occorrenza la sera prima, in questo modo saranno sempre pronte all’uso e buone come appena fatte! Si conservano perfette per diversi giorni e 
il giorno dopo fatte sono ancora più buone!!    
"La merenda per veri golosi, da portare in ufficio o a scuola!"
      Ingredienti
      Per la pasta frolla:- 500 g farina “00”
-     200 g zucchero semolato
-     2 uova medie
-     200 g burro a temperatura ambiente
-     scorza di 1 limone non trattato
-     1 pizzico sale fino
-     8 g  di lievito per dolci
-     semi di 1 bacca di vaniglia (facoltativo)
Per la farcitura:
         Note per gli ingredienti
          Potete usare la marmellata che avete in dispensa, va benissimo anche quella 
fatta in casa. - Se preferite usare una
 pasta frolla senza burro per le crostatine 
qui trovate la ricetta di quella all'olio.
      
 
    
   
   
      Preparazione
      Seguite il procedimento per preparare la 
pasta frolla per crostate che trovate 
qui.
Dopo il riposo della pasta riprendete l’impasto e stendetelo con il matterello tra due fogli di carta da forno fino allo spessore di 0,5 cm.

Ricavate dei tondi 1 cm più grandi degli stampi, potete usare un coltello o un coppa pasta.
Imburrate ed infarinate gli stampi tondi per le crostatine.

Mettete delicatamente i tondi dell’impasto negli stampi, distribuendolo uniformemente in tutto lo stampo e togliendo la parte eccedente nei bordi.
Bucherellate con una forchetta tutta la base delle crostatine e riempitele con 50 g di marmellata ognuna.

Stendete altro impasto con il matterello, ricavate delle strisce con una rotella taglia-pasta (o con un coltello) e mettetele sulle crostatine incrociandole fra loro.

Cuocete forno statico caldo a 180°C per 20 minuti circa, fino a quando si dorano leggermente i bordi e la superficie.
Servite le crostatine da fredde, se volete spolverandole con lo zucchero a velo.
 
    
   
   
 
 
 
   
   
   
		
Libri di cucina scritti e fotografati da me
		
   
   
	
		
	
	
		Potete ordinare i volumi in edicola oppure sul sito. Per gli arretrati, saranno disponibili fino a 1 anno dopo l’uscita!