Plumcake vaniglia e cacao (perfetto per la colazione da inzuppare nel latte!)
   
   
   
   
      
         
         Tempo di preparazione
         25 minuti
      
      
         
         Tempo di cottura
         45 minuti
      
      
         
         Dosi per
         Stampo da plumcake 24 cm (o 26 cm)
      
      
         
         Difficoltà
         Facile
      
    
   Il 
plumcake vaniglia e cacao è il classico 
dolce da colazione, di quelli che
 inzuppati nel latte sono irresistibilmente buoni. Tempo fa sono stata invitata da una mia amica per l’ora del tè, la sua mamma inglese ci ha preparato un plumcake con burro nell'impasto, vaniglia e cacao con tante 
crepe in superficie, ricordo di averne mangiato tantissimo. Ho provato diverse ricette prima di trovare un plumcake della stessa consistenza e sapore di quello assaporato in quel pomeriggio, ma alla fine ci sono riuscita! Non so se questo plumcake sia effettivamente in stile inglese, ma a me è piaciuto tantissimo!
L’interno del plumcake alla vaniglia e cacao sembra compatto, ma non rimane asciutto e l’impasto “esplode” in cottura emanando un
 profumo inebriante in tutta la casa. Si prepara in 
pochissimo tempo con una sola ciotola, è molto 
facile da preparare e il giorno dopo è ancora più buono. Per rendere il plumcake alla vaniglia e cioccolato ancora più goloso potete 
aggiungere delle gocce di cioccolato nell’impasto, rimarrete stupiti dalla bontà di ogni sua fetta, come il 
ciambellone con gocce di cioccolato che ha un impasto molto simile.
Ci sono molte ricette di plumcake che potreste provare per le vostre 
colazioni visto che piacciono tanto anche ai 
bambini, fra i più facili c’è il 
plumcake allo yogurt senza bilancia e il 
plumcake variegato che è super soffice.
"Questo plumcake è la colazione perfetta per grandi e bambini!"
 
   
   
   
   
      Ingredienti
      - 350 g di farina “00”
 - 150 g di zucchero semolato
 - 150 g di burro
 - 3 uova medie
 - 200 ml di latte intero a temperatura ambiente
 - 25 g di cacao amaro in polvere
 - 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semi interni di una bacca)
 - 1 pizzico di sale fino
 - 1 bustina di lievito per dolci
 
      
         Note per gli ingredienti
         Potete usare anche il latte di soia o parzialmente scremato al posto di quello intero. - Potete aggiungere 150 g di gocce di cioccolato e distribuirle nell’impasto per renderlo ancora più goloso.
      
    
   
   
      Preparazione
      Preriscaldate il forno in modalità statica a 180°C.
In un pentolino mettete a scaldare il burro a fuoco basso, quando si è sciolto completamente spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.
In una ciotola capiente mettete lo zucchero e le uova, mescolate energicamente fino a far sciogliere completamente lo zucchero e versate il burro continuando a mescolare.

Unite anche il latte, l’estratto di vaniglia (o i semi interni), il sale e continuando a mescolare aggiungete anche la farina.

Quando tutti gli ingredienti si sono amalgamati aggiungete il lievito setacciato e mescolate delicatamente.
Versate metà dell’impasto nello stampo da plumcake imburrato e infarinato (quelli in silicone come questo 
qui sono già antiaderenti) o con carta da forno.
Nel restante impasto aggiungete il cacao amaro setacciato, mescolate fino a quando il colore marrone diventa omogeneo e versatelo nello stampo.

Cuocete in forno caldo per 40-45 minuti, fate la prova stecchino per verificare che il plumcake sia cotto anche al centro.
Lasciate raffreddare e conservate in un sacchetto di plastica per evitare che si secchi la superficie del dolce.