Plumcake variegato (soffice per la colazione, tutto in una ciotola!)
Tempo di preparazione
25 minuti
Tempo di cottura
45 minuti
Dosi per
1 plumcake da 24 cm (o 26 cm)
Difficoltà
Media
Il
plumcake variegato al cacao è uno dei dolci migliori per la
colazione,
inzuppato nel latte diventa morbido da sciogliersi in bocca. Il
plumcake è il dolce dalle
fette perfette, che regala una speciale colazione all’inglese e che rimane
morbidissimo all’interno. Dopo il
plumcake allo yogurt che è
super facile volevo provare una versione
senza yogurt, ancora più
golosa.Una fetta di bontà per una
colazione piena di gusto o una sostanziosa prelibatezza per la
merenda, questo plumcake è perfetto per sostituire qualsiasi
merendina in commercio per i bambini!
La
variegatura al cacao è bellissima esteticamente da vedere ed è buonissima da mangiare, la soluzione perfetta per un
dolce dal colore degli abbracci. Questo
plumcake è alla vaniglia e variegato al cacao, però
non dovrete per forza dividere i due impasti e farete tutto in una ciotola, semplificando ancora di più la preparazione.
"Un goloso plumcake da inzuppare nel cappuccino, per una colazione energetica e golosa!"
Ingredienti
- 200 g di farina "00"
- 10 g di cacao amaro in polvere
- 3 uova grandi (o 4 piccole)
- 80 g di burro
- 150 g di zucchero semolato
- 16 g di lievito istantaneo per dolci
- 60 ml di olio di semi
- 10 ml di latte intero
- 1 pizzico sale fino
- semi di 1 bacca vaniglia (o 1 cucchiaio di estratto di vaniglia)
Note per gli ingredienti
Potete usare il latte di soia o parzialmente scremato al posto di quello intero. - Potete aggiungere della frutta secca in superficie o all’interno del plumcake oppure mettere delle gocce di cioccolato per renderlo ancora più goloso. Potete aggiungere la granella di zucchero in superficie. - Se preferite usare uno stampo da torta per creare una ciambella con o senza buco potete usare uno stampo da 22 o 24 cm. - La ricetta prevede sia olio che burro ma potete sostituire il burro con la stessa quantità di olio di semi.
Preparazione
Preriscaldate il forno in modalità statica a 200°C.
Sciogliete il burro con l'olio ed il sale in una casseruola a fuoco basso e lasciate intiepidire.
In una ciotola mettete le uova con lo zucchero e mischiate energicamente con una frusta fino ad ottenere una crema spumosa, aggiungete i semi della bacca di vaniglia (o l'estratto), il composto di burro ed olio e mescolate bene.

Setacciate la farina ed il lievito ed aggiungeteli alla ciotola con l'impasto, mischiando per far diventare la crema omogenea.

Imburrate ed infarinate uno stampo da plumcake, versate metà del composto e nella ciotola con l'altra metà mettete il cacao mischiato nel latte per ottenere la variegatura al cacao.

Aggiungete nello stampo anche l'impasto al cacao.

Infornate per 10 minuti poi abbassate a 175°C per 35-40 minuti.
Fate la prova stecchino per verificare che la cottura sia avvenuta anche internamente, l'impasto non deve rimanere attaccato allo stecchino.
Libri di cucina scritti e fotografati da me
Potete ordinare i volumi in edicola oppure sul sito. Per gli arretrati, saranno disponibili fino a 1 anno dopo l’uscita!