Tempo di preparazione
         20 minuti
      
      
         
         Tempo di cottura
         40 minuti
      
      
         
         Dosi per
         Per uno stampo da 24 cm
      
      
         
         Difficoltà
         Facile
      
    
   La 
torta di mele è un dolce 
morbidissimo senza burro, 
senza lattosio e 
molto leggero rispetto a tanti altri dolci, senza dubbio la mia torta di mele preferita. Buonissima per la 
colazione o per
 merenda, piace ai bambini perchè è 
molto soffice e non è unta. Si prepara in poco tempo e con 
pochi ingredienti, questo la rende perfetta per essere preparata anche nei 
giorni feriali.
I 
dolci con le mele sono perfetti per ogni occasione, rimangono 
umidi per giorni se conservati in un sacchetto di plastica. Potete usare qualsiasi tipologia ti mele, quelle che avete in casa, in questo modo le potete riciclare se sono molto mature. 
Per avere un impasto ancora più omogeneo potete impastare anche con le 
fruste elettriche.
Se vi piacciono le torte di mele potete provare anche la 
torta di mele al farro, il 
ciambellone alle mele oppure la 
torta all’acqua con rose di mele.
      Ingredienti
      - 200 g di farina “00”
- 150 g di zucchero semolato + 1 cucchiaio per le mele
- 50 g di fecola di patate
- 90 ml di olio di semi
- 50 ml di latte di soia (o latte di mucca)
- 3 uova medie
- 3 mele medie (Renette o Golden Delicius)
- cannella macinata
- 16 g di lievito per dolci
- 1 limone non trattato
Per decorare:
         Note per gli ingredienti
         Se non avete il latte di soia e non siete intolleranti al lattosio potete usare il latte di mucca – Se non avete il latte potete usare dello yogurt alla vaniglia o bianco. - Potete aggiungere della frutta secca, l’uvetta ammollata, i pinoli o le noci. - Se volete una torta di mele ancora più umida potete aggiungere un altra mela negli ingredienti, se avete delle mele mature potete usarle per la torta di mele, di qualsiasi varietà siano. - Per fare la torta di mele senza glutine potete usare una farina gluten free al posto della "00", controllate che anche gli altri ingredienti non contengano traccia di questa proteina.
      
    
   
   
      Preparazione
      Preriscaldate il forno a 200°C in modalità statica.
Lavate, sbucciate e tagliate le mele in quarti, poi a fette sottili.
Mettete le fette di mela in una ciotola con il succo di 1/2 limone, il cucchiaio di zucchero e la cannella (quantità a piacere), mescolate e lasciate insaporire.

In una ciotola mettete le uova con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone, con una frusta mescolate fino a far sciogliere completamente lo zucchero.

Aggiungete anche la farina, la fecola, il latte di soia e l’olio, amalgamate bene il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo.

Setacciate il lievito e incorporatelo dal basso verso l’alto, poi unite 3/4 delle mele e mescolatele per distribuirle nell’impasto.

Imburrate e infarinate uno stampo da 24 cm apribile a cerniera (oppure mettete la carta da forno), versate l’impasto e livellatelo leggermente.
Mettete sulla superficie le fettine di mele rimanenti e se volete i cereali, infornate per 40 minuti circa fino a quando diventa leggermente dorata, fate la prova dello stecchino, l’impasto non deve rimanere attaccato.
Lasciate raffreddare la torta, toglietela dallo stampo e spolverate la superficie con zucchero a velo.
