Ricette per antipasti
L’antipasto è la prima portata di un menù, quella che solitamente accompagna un drink o un cocktail. Per questa portata è essenziale che le porzioni per i commensali siano ristrette, per questo vengono proposti degli assaggi che servono per “stuzzicare” l’appetito e non per saziare. Nei buffet per praticità vengono serviti i finger food perchè sono piccoli e si mangiano in un solo boccone senza la necessità di usare posate. In base ai piatti che seguono questa portata, si sceglie cosa preparare di antipasto. Per piatti di pesce infatti, si prepareranno antipasti di pesce, per un menù di carne, antipasti di carne. Tuttavia, ci sono antipasti che contengono ingredienti generici (verdure, formaggi..) che si abbinano perfettamente a qualsiasi menù. Qui trovate tantissime ricette per realizzare l'antipasto perfetto per ogni occasione: crostini, carpacci, insalate e stuzzichini di ogni tipo!
Crema al mascarpone: densa e facile per tiramisù, dessert e torte!
Tempo di preparazione
15 minuti
Tempo di cottura
0 minuti
Difficoltà
Media
La
crema al mascarpone è una crema
senza cottura a base di mascarpone, perfetta per la farcitura di
dessert o di
torte fredde. E’
buonissima per il tiramisù classico ma è perfetta anche da servire con la
colomba, il
pandoro o il
panettone durante le
feste. Potete
conservarla per qualche giorno in frigo o in delle
coppette nel congelatore, così quando vi va di mangiarla vi basta toglierla dal freezer e aspettare che salga di temperatura. Se volete
pastorizzare i tuorli della
crema al mascarpone qui trovate un articolo dedicato con il procedimento passo a passo da seguire.
"Per la perfetta riuscita di questa crema vi consiglio di utilizzare le fruste elettriche o la planetaria!"
Ingredienti
- 500 g di mascarpone
- 250 ml di panna fresca liquida
- 100 g di zucchero semolato
- 5 tuorli d’uovo medio
Note per gli ingredienti
Potete aggiungere dei semi interni di una bacca di vaniglia o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia per aromatizzare la crema di mascarpone. – Con gli albumi che vi avanzano potete preparare le
meringhe alla francese.
Preparazione
Come preparare la crema al mascarpone pastorizzata
Se volete
pastorizzate le uova vi consiglio di usare una planetaria.
In un pentolino mettete lo zucchero con pochissima acqua, mettete tutto sul fuoco e lasciate bollire fino a quando le bolle diventano grandi (poco prima della caramellizzazione), se avete un termometro da cucina lo sciroppo deve arrivare a 120°C.

Intanto mettete i tuorli nella planetaria e la azionate a massima velocità, versate lo sciroppo a filo nella planetaria, gradualmente, continuate a montare per 10-15 minuti circa fino a quando il composto si sarà completamente raffreddato.
A questo punto dovrete aggiungere il mascarpone e continuate la ricetta come nel procedimento non pastorizzato.
Come preparare la crema al mascarpone non pastorizzata
In una ciotola o nella planetaria mettete i tuorli con lo zucchero, montate con le fruste per 5-7 minuti fino a quando otterrete un composto chiaro, liscio e spumoso.

Aggiungete il mascarpone e montate il composto fino a quando otterrete una crema liscia, potrebbero volerci 5 minuti.

Togliete le fruste, lavatele bene e asciugatele, poi azionatele per montare la panna fredda di frigorifero e continuate fino a quando diventa soda e cresce di volume.

Aggiungete gradualmente il composto di uova e mascarpone alla ciotola con la panna montata e continuate a montare a velocità media con le fruste fino a quando i due composti si saranno amalgamati perfettamente.
Trasferite la crema al mascarpone sulle torte, i dessert o delle coppette monoporzione, magari utilizzando una sac à poche.

La crema al mascarpone si conserva per qualche giorno in frigo coperta con pellicola trasparente.
Con la crema al mascarpone potete preparare il
tiramisù classico o la
torta mascarpone e fragole, ma è squisita anche mangiata a cucchiaiate!
Libri di cucina scritti e fotografati da me
Potete ordinare i volumi in edicola oppure sul sito. Per gli arretrati, saranno disponibili fino a 1 anno dopo l’uscita!