Ricette per contorni
I contorni accompagnano i secondi piatti, sono perciò quella portata di verdure o legumi che vanno ad arricchire carne, pesce, uova o formaggi. E’ importante scegliere il contorno giusto ed abbinarlo al vostro menù tenendo conto del secondo con la quale verranno servite e delle verdure di stagione. I contorni possono essere crudi (insalate) o cotti (al forno, in padella, al vapore) e si possono servire caldi o freddi. In seguito trovate tutte le ricette dei contorni spiegate passo a passo per un menù perfetto!
Tartufi di pandoro o panettone (dolcetti con 3 ingredienti!)
Tempo di preparazione
25 minuti
Tempo di cottura
0 minuti
Dosi per
22 tartufi
Difficoltà
Facile
I
tartufi di pandoro sono dei dolcetti golosi
senza cottura con il pandoro nell'impasto, ricoperti con un guscio di cioccolato fondente. Questa è la ricetta perfetta per
riciclare il pandoro (o il
panettone) avanzato dal Natale o i ritagli avanzati nella realizzazione della
stella di pandoro o il
riccio di pandoro.
Potete preparare questi
tartufi fatti in casa con anticipo e
conservarli in frigorifero fino a 15 minuti prima di servirli, sono un bel
dono da regalare se confezionati in una scatola e incartati.
Nell'impasto potete mettere lo yogurt, la ricotta o il
mascarpone per amalgamare il tutto e creare un ripieno
goloso che sia
morbido e scioglievole.
Potete decorare ogni tartufo con granella di zucchero,
frutta secca (pistacchi, mandorle ecc..) o
cocco, se invece volete velocizzare la preparazione e non immergerle nel cioccolato potete passare i tartufini nel
cacao in polvere dolce o quello amaro.
Se volete realizzare dei
dolci di Natale vi consiglio di provare il
salame di cioccolato, l'
albero di pasta frolla, le
stelle di pasta frolla o i
biscotti pan di zenzero.
"Dolcetti facilissimi senza cottura per riciclare il pandoro o il panettone!"
Ingredienti
- 180 g di pandoro o panettone
- 130 g di cioccolato fondente, al latte o al gianduia
- 125 g di yogurt dolce bianco o alla vaniglia
- 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
Per ricoprire:- 200 g di cioccolato fondente o al latte
- granella di mandorle
Note per gli ingredienti
Potete sostituire lo yogurt con 100 g di ricotta fresca sgocciolata o pari quantità di mascarpone. - Il pandoro deve essere classico non farcito, se usate il panettone togliete l'uvetta e i canditi. - Potete decorare i tartufi con il cocco o altre granelle di frutta secca (pistacchi, nocciole..), con il cacao o degli zuccherini. - Se non volete fondere il cioccolato per ricoprire i tartufi potete passare ogni pallina nel cacao in polvere dolce o amaro.
Preparazione
In un mixer mettete il pandoro (o il panettone), frullate a scatti fino a polverizzarlo.
Trasferite il composto in una ciotola, aggiungete lo yogurt e il cacao, mescolate bene.

Fondete il cioccolato a bagnomaria o nel microonde, quando otterrete una crema liscia e lucida versate il cioccolato nella ciotola con gli altri ingredienti e amalgamate bene il tutto.
Trasferite la ciotola in frigorifero per 20-25 minuti.
Quando l'impasto si sarà indurito toglietelo dal frigorifero, con un cucchiaio prelevatene un pò per volta e compattatelo con le mani, formando delle palline.

Proseguite fino a terminare l'impasto, dovrete ottenere circa 20-22 palline.
Riponete in frigorifero le palline e sciogliete il cioccolato per la copertura con lo stesso metodo che avete utilizzato prima.
Mescolate bene e quando sarà lucido buttate nel cioccolato una pallina alla volta, con un cucchiaino tiratele su e mettetele su un foglio di carta da forno.

Aggiungete la granella di mandorle (o altre decorazioni) su ogni tartufo e riponete in frigorifero fino a quando si saranno raffreddati.
Potete incartare i tartufi uno ad uno o servirli in pirottini di carta.
Libri di cucina scritti e fotografati da me
Potete ordinare i volumi in edicola oppure sul sito. Per gli arretrati, saranno disponibili fino a 1 anno dopo l’uscita!