Quadrotti limone e ricotta: la ricetta facile senza lievito!

Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 50 minuti
Dosi per 9 quadrotti da 6X6 cm
Difficoltà Facile
I quadrotti al limone e ricotta sono dei dolcetti deliziosi al profumo di limone, con la ricotta nell'impasto. Buonissimi per la merenda, da servire nei buffet o per le occasioni speciali, sono un dolcetto fresco adatto anche alla stagione estiva.
Buoni e semplici, contengono pochi ingredienti ma sono genuini e sani, per uno spuntino energico ma leggero.
I quadrotti si conservano in frigorifero e sono facilissimi da preparare, con la ricetta infallibile è impossibile avere insuccessi.
La consistenza dei quadrotti al limone e ricotta è compatta, la ricotta è l'ingrediente fondamentale e insostituibile per ottenere dei dolcetti umidi e senza lievito. Si preparano in poco tempo sporcando solo una ciotola, con le fruste elettriche otterrete un impasto liscio e omogeneo senza fatica. Se vi piacciono i dolci con la ricotta nell'impasto potete preparare anche le merendine alla ricotta, la torta di ricotta o le palline di cocco e ricotta.
Ingredienti
  • 500 g di ricotta fresca di mucca
  • 150 ml di panna fresca liquida
  • 100 g di fecola di patate
  • 120 g di zucchero semolato
  • 3 uova medie
  • scorza e succo di 1 limone non trattato
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Note per gli ingredienti Potete utilizzare anche la ricotta di pecora. - Se preferite il sapore dell'arancia potete aggiungere scorza e poco succo assieme al limone, oppure sostituire il limone. - Se non avete lo zucchero bianco potete utilizzare quello di canna. - La panna è quella non zuccherata liquida che trovate al banco frigo, potete utilizzare anche una panna vegetale se la preferite.
Preparazione Preriscaldate il forno in modalità statica a 180°C.
In una ciotola mettete la ricotta sgocciolata dal siero, lo zucchero e la scorza del limone e il succo filtrato con un colino a maglie strette, mescolate tutto fino ad ottenere una crema liscia.

Aggiungete anche le uova sgusciate e la vaniglia, mescolate con le fruste elettriche e versate a filo la panna, continuando a montare il composto.

Unite la fecola di patate setacciata, mescolando fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Versate il composto in una teglia rettangolare 20 x 25 cm imburrata e infarinata, oppure ricoperta con un foglio di carta da forno, così sarà più facile toglierla dalla teglia.

Cuocete in forno caldo statico per 50 minuti, quando si colorisce la superficie sfornatela e lasciatela raffreddare.
Una volta fredda con un coltello dalla lama liscia tagliate i bordi e tagliate dei quadrati, i miei sono 6 x 6 cm ma se avete usato teglie più grandi o più piccole vi verranno di altre misure.

Potete decorare la superficie dei quadrotti con lo zucchero a velo spolverato o del cioccolato fondente (o bianco) fuso.
Conservate i quadrotti in frigorifero coperti con pellicola trasparente, specialmente durante il periodo estivo, si conservano fino a 4 giorni.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Campi obbligatori

Commenti degli utenti

Teresa A quanti gradi vanno informati?
La Penisola del GustoCiao Teresa, il forno va preriscaldato a 180°C in modalità statica (come ho scritto all'inizio della preparazione), va benissimo anche a 200°C se il forno di casa negli anni ha perso un po' di potenza (tipo nel mio caso).
Chiedimi pure se hai altri dubbi, buona giornata!
Mary In your recipe you say to add sifted yeast.I do not see yeast in your ingredients
La Penisola del GustoCiao Mary!! Si è il lievito per dolci e ne vanno 8 g, negli ingredienti c'è!!

Libri di cucina scritti e fotografati da me