Seppie con piselli: la ricetta facile con foto passo a passo!
   
   
   
   
      
         
         Tempo di preparazione
         30 minuti
      
      
         
         Tempo di cottura
         60-70 minuti
      
      
         
         Dosi per
         4 persone
      
      
         
         Difficoltà
         Facile
      
    
   Le 
seppie con piselli sono un
 secondo piatto di pesce saporito e gustoso, buonissimo e 
facile da preparare, il piatto perfetto per le 
cene o i pranzi quando avete 
ospiti e volete deliziarli con un 
menù di pesce. Può essere preparato con le seppie o le seppioline, vengono 
cotte in umido e si forma un sughetto denso
 delizioso da mangiare con le fette di 
pane. Le seppie con piselli sono il 
piatto caldo di pesce ideale nelle 
giornate invernali, da preparare a vostra scelta con:  piselli freschi, congelati o in barattolo. La 
cottura in umido rende
 le seppie 
morbide da sciogliersi in bocca e con i piselli diventano un 
piatto completo e saziante,
 leggero e sano per tutta la famiglia. Nella
 riviera adriatica le seppie con piselli vengono servite nell'
 antipasto caldo/freddo: un mix di assaggi di pesce conosciuto per l'accostamento di 
piatti caldi con 
insalate fredde come il 
polpo con le patate. Si prepara con 
pochi ingredienti e utilizzando solo una casseruola, non vi resta che provare questo secondo di pesce per rendere le vostre 
cene speciali e genuine.
"Le seppie cotte in umido sono morbide e saporite, buone e genuine per le cene di pesce in cui avete ospiti!"
 
   
   
   
   
      Ingredienti
      - 1 kg di seppie pulite (o seppioline)
 - 300 g di piselli freschi, surgelati o in barattolo
 - 100 ml di vino bianco (facoltativo)
 - 20 g di cipolla
 - 1 spicchio di aglio
 - 12 g di sale fino
 - 430 ml di passata di pomodoro fatta in casa (o 300 ml di quella comprata)
 - 2 bicchieri di acqua
 - olio extra vergine di oliva
 
      
         Note per gli ingredienti
         Se preparate questa ricetta per lo svezzamento  non mettete il vino, la cipolla, l'aglio e il sale, o anche solo uno di questi ingredienti. - Se usate la passata di pomodoro comprata vi consiglio di metterne di meno perchè è più concentrata e da più colore, se è troppa copre il sapore degli altri ingredienti.
      
    
   
   
      Preparazione
      Pulite e lavate in acqua fredda  le seppie (o le seppioline), tagliatele a pezzi con un coltello affilato.
In una ciotola mettete la cipolla tagliata finemente al coltello, l'aglio infilato in uno stuzzicadente per ritrovarlo con facilità dopo la cottura e l'olio, fate soffriggere a fuoco medio per qualche minuto poi aggiungete le seppie scolate dall'acqua.

Lasciate cuocere per 5 minuti poi sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare tutto l'alcol, versate la passata di pomodoro, l'acqua e il sale.

Aggiungete i piselli freschi, se usate quelli congelati o quelli in barattolo metteteli in uno scolapasta e lavateli in acqua corrente prima di aggiungerli alla casseruola.

 Fate prendere il bollore, abbassate la fiamma, coprite la casseruola con un coperchio e lasciate cuocere per 1 ora circa.
Quando le seppie diventeranno morbide e il sughetto si sarà addensato aggiustate di sale e togliete l'aglio.
Potete aggiungere del prezzemolo tritato finemente al coltello e delle fette di pane prima di servire.