Tiramisù senza uova (cremoso e facilissimo in pirofila o mono porzione)
Tempo di preparazione
15 minuti
Tempo di cottura
0 minuti
Dosi per
1 pirofila da 6-8 porzioni
Difficoltà
Facile
Il
tiramisù senza uova è un
dessert senza cottura facilissimo da preparare, di quelli che si possono fare all’ultimo minuto per una
cena con ospiti. Servono
15 minuti per farlo e non vengono usate le uova, quindi non c’è il “problema” della
pastorizzazione come nel classico
tiramisù. Ha un sapore molto
delicato e la
consistenza cremosissima, perfetto quindi come
dessert per qualsiasi menù.
Potete usare sia i
biscotti Pavesini che i
Savoiardi in base al vostro gusto personale. Questo dolce si presta ad essere preparato anche con un po’ di anticipo perché si
conserva benissimo per 2-3 giorni in frigo e il giorno dopo averlo fatto è ancora più buono! Il tiramisù senza uova piace tanto anche ai
bambini, al posto del cacao potete mettere in
superficie del cioccolato tritato finemente.
La particolarità di questo tiramisù è che viene preparato e
dolcificato con il latte condensato, questo ingrediente rende la
crema buonissima e super cremosa. Questo tiramisù senza uova si può preparare direttamente in
coppette monoporzione o fare nella pirofila, si presta inoltre a molte varianti e decorazioni diverse. Se invece volete preparare un
tiramisù classico con le uova crude potete fare la
crema al mascarpone.
"Cremoso e irresistibilmente fresco, senza cottura e pronto in 15 minuti!"
Ingredienti
- 300 g di mascarpone
- 250 g di panna fresca liquida
- 100 g di latte condensato Nestlè
- 3 pacchetti di biscotti Pavesini o Savoiardi
- 1 tazza di caffè espresso allungato con acqua
- 1 cucchiaino di zucchero semolato
Per decorare:- cacao amaro (o cioccolato fondente tritato)
Note per gli ingredienti
Potete usare i
savoiardi fatti in casa per un dessert ancora più buono. - Il latte condensato lo trovate sugli scaffali del supermercato vicino al latte a lunga conservazione, la marca più diffusa è la Nestlè. - Il caffè espresso potete prepararlo con la
moka, con la macchinetta del caffè (allungandolo con dell’acqua), oppure potete sciogliere 2 cucchiaini di
caffè solubile in 300 ml di acqua calda. - Potete aggiungere il latte al caffè, se è un dolce che preparate per i bambini utilizzate il
caffè d’orzo e lo diluite con il latte.
Preparazione
In una ciotola capiente amalgamate bene il mascarpone con il latte condensato.
A parte montate a neve ferma la panna fresca con delle fruste elettriche e aggiungetela alla ciotola con il mascarpone, mescolando dal basso verso l’alto con un lecca pentole o un cucchiaio in legno.
![](/Sites/355/WebExplorer/Ricette/DolciDessert/DolciCucchiaio/TiramisuSenzaUova/tiramisu-senza-uova-ricetta-facile-7214.jpg)
Preparate il caffè in una tazza larga e aggiungete lo zucchero, mescolando fino a farlo sciogliere.
Inzuppate i biscotti e disponeteli su tutto il fondo della pirofila di portata.
Se preferite questo dessert in mono porzioni potete preparare gli strati del dolce direttamente nelle coppette di portata.![](/Sites/355/WebExplorer/Ricette/DolciDessert/DolciCucchiaio/TiramisuSenzaUova/tiramisu-senza-uova-ricetta-facile-7212.jpg)
Mettete la crema in una sac à poche con il beccuccio tondo e coprite il primo strato di biscotti.
Fate un altro strato di biscotti e un altro di crema.
![](/Sites/355/WebExplorer/Ricette/DolciDessert/DolciCucchiaio/TiramisuSenzaUova/tiramisu-senza-uova-ricetta-facile-7216.jpg)
Lasciate riposare il tiramisù in frigo poi spolverate con il cacao amaro (o con il cioccolato tritato finemente) la superficie prima di servire.
Libri di cucina scritti e fotografati da me
Potete ordinare i volumi in edicola oppure sul sito. Per gli arretrati, saranno disponibili fino a 1 anno dopo l’uscita!