Tempo di preparazione
         35 minuti
      
      
         
         Tempo di cottura
         35-40 minuti
      
      
         
         Dosi per
         1 stampo da 24 cm
      
      
         
         Difficoltà
         Media
      
    
   Il 
ciambellone alle mele è un 
dolce genuino a base di uova, farina, zucchero, burro e mele. Tra tutti i 
dolci con le mele che ho assaggiato, questo è senza dubbio tra i miei preferiti per la 
colazione e la 
merenda. La consistenza sofficissima dell’impasto lo rende 
speciale per ogni occasione, non come il 
ciambellone classico al burro che è più specifico per la 
colazione. Il ciambellone con le mele infatti, non riuscirete a inzupparlo nel latte perchè è talmente morbido da sciogliersi in bocca. Ha il 
sapore tradizionale dei “
dolci della nonna“, profuma la casa di 
zucchero e mele cotte, l’inconfondibile odore della cucina semplice contadina. Tagliato a fette e servito con una pallina di 
gelato alla vaniglia si trasforma in uno squisito 
dessert.
Potete usare le 
fruste elettriche per l’intera preparazione del dolce, oppure il 
Bimby con la farfalla solo per montare gli albumi o la 
planetaria. Questi strumenti vi aiuteranno ad 
ottenere degli albumi a neve perfetti e il ciambellone vi risulterà 
soffice come una nuvola. Se volete stupire tutta la famiglia con un 
dolce genuino dal 
sapore tradizionale o quando avete delle 
mele mature da utilizzare, ricordatevi di questo ciambellone, lo adorerete!
      Ingredienti
      - 210 g di farina “00”
- 180 g di zucchero semolato
- 3 uova medie
- 180 g di burro
- 16 g di lievito per dolci (1 bustina)
- scorza grattugiata di 1 limone
- 3 mele renette
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semi di una bacca)
- 1 pizzico di sale fino
         Note per gli ingredienti
         Potete sostituire lo zucchero con pari peso di quello di canna, se le mele sono molto mature o preferite i dolci meno zuccherati potete usare 20 g di zucchero in meno. – Le mele renette sono le più indicate per questo dolce, hanno una consistenza morbida e farinosa, tuttavia potete usare anche altre tipologie mele. – Per un ciambellone alle mele senza glutine utilizzate pari peso di una farina senza glutine e assicuratevi che gli altri ingredienti non ne contengano tracce.
      
    
   
   
      Preparazione
      Preriscaldate il forno a 180° C in modalità statica.
In un pentolino sciogliete il burro a bagnomaria o al microonde, lasciatelo raffreddare.
Nel frattempo sgusciate le uova dividendo i tuorli dalle chiare.
Nella ciotola con i tuorli aggiungete lo zucchero, mescolate con le fruste fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso.

Aggiungete il burro in più riprese continuando a mescolare.
Lavate le fruste, asciugatele e montate gli albumi a neve.
Aggiungete l’estratto di vaniglia, la scorza del limone (non il bianco) e versate il composto con gli albumi.

Mescolate dal basso verso l’alto con una spatola o un cucchiaio in legno.
Una volta amalgamato tutto aggiungete la farina in più riprese mescolando con le fruste, poi il lievito setacciato.

Lavate le mele, tagliatele in quarti e privatele della buccia.
Tagliate metà delle mele a cubetti e aggiungetele all’impasto.

Mescolate per distribuire bene le mele, versate il composto in uno stampo da 24 cm precedentemente imburrato e infarinato.
Tagliate le restanti mele a fette e distribuitele delicatamente sulla superficie del dolce.

Cuocete in forno caldo a 180°C per 35-40 minuti, fate la prova immergendo uno stecchino, se il dolce è cotto l’impasto non deve rimanere attaccato.
Lasciate raffreddare il dolce nello stampo, poi sformatelo e spolverate la superficie con lo zucchero a velo.
