Le 
polpette di ricotta sono un 
secondo piatto saporito e 
leggero da cuocere in 
forno o in padella. La ricotta nell'impasto rende le polpette 
morbide ma compatte, una buonissima alternativa alle tradizionali 
polpette di carne. Queste 
polpette vegetariane sono buonissime per tutta la famiglia, hanno ingredienti
 genuini che le rendono un pasto sano anche per lo 
svezzamento dei bambini. Cotte in 
umido in padella al pomodoro o al forno con un 
guscio croccante di panatura? Come le preferite, entrambe le versioni sono 
deliziose e
 leggere, al forno sono anche un perfetto 
antipasto per le 
feste, come le
 polpette di ceci! Si preparano in poco tempo e 
senza fatica sporcando solo una ciotola, potete farvi aiutare anche dai bambini. L'impasto non deve riposare in frigorifero, perciò le polpette possono essere subito cotte. Questa ricetta salva cena è perfetta per 
riciclare la ricotta in frigorifero, si può preparare all'ultimo minuto nelle cene dei 
giorni feriali per accontentare senza fatica tutta la famiglia! 

 
   
      Ingredienti
      - 400 g di ricotta di mucca
 - 300 ml di passata di pomodoro
 - 110 g di pangrattato
 - 2 uova medie
 - 30 g di cipolla
 - 20 ml di olio extra vergine di oliva
 - 10 g di sale fino
 - curry, paprika, noce moscata o altre spezie
 
      
         Note per gli ingredienti
         Se cuocete le polpette in forno vi servirà 1 uovo in più e altro pangrattato per la panatura.
Per lo svezzamento: omettete il sale dalla ricetta e dimezzate le dosi per avere una quantità minore di polpette, potete congelare le polpette da cotte se volete averle disponibili per altri pasti.
      
    
   
   
      Preparazione
      In una ciotola mettete la ricotta appena tolta dal frigorifero e sgocciolata, le uova sgusciate, il sale e le spezie.
Aggiungete il pangrattato, mescolando per amalgamare tutti gli ingredienti.
Potreste aver bisogno di più pangrattato, regolatevi con la consistenza dell'impasto, deve essere morbido ma facilmente lavorabile con le mani.

Formate delle palline da 20-24 g circa con l'impasto, ne verranno circa 30.
Per la cottura in forno: Sgusciate 1 uovo e sbattetelo leggermente con la forchetta, passate ogni polpetta prima nell'uovo e poi nel pangrattato. Disponete le polpette su una placca con carta da forno, salate e irrorate di olio la superficie poi cuocete in forno caldo a 200°C fino a doratura. 
Per la cottura in padella:Mettete una casseruola sui fornelli, aggiungete l'olio e la cipolla tritata finemente al coltello.
Fate rosolare la cipolla poi aggiungete delicatamente le polpette e chiudete con il coperchio.
Quando la parte sotto si è rosolata aggiungete la passata di pomodoro, un pizzico di sale e poca acqua, se riuscite a girare le polpette senza che si rompano fatelo, altrimenti lasciatele cuocere per 10 minuti e giratele quando sono più compatte.

Proseguite la cottura delle polpette per altri 20 minuti, se serve aggiungete altra acqua per far rimanere il sughetto umido, in totale devono cuocere per 25-30 minuti a fuoco medio-basso.
Aggiustate di sale e servite le polpette da calde, con del pane o della piadina e un contorno di verdure.