Torta di carote: leggera e senza burro con carote frullate!
   
   
   
      
   
   
      
         
         Tempo di preparazione
         20 minuti
      
      
         
         Tempo di cottura
         35-40 minuti
      
      
         
         Dosi per
         1 stampo da 24 cm
      
      
         
         Difficoltà
         Facile
      
    
   La 
torta di carote è un 
dolce genuino per la 
colazione che contiene le
 carote a crudo nell’impasto. Dopo aver provato le 
camille (le famose 
tortine di carote e mandorle) che preparo sempre per la 
merenda dei bambini, ho voluto preparare anche una torta semplice con all’interno le carote. Il risultato è stato sorprendente, questa torta di carote non è solo 
morbida, ma rimane anche estremamente 
umida per giorni! A differenza di altre torte, questo dolce è molto più 
leggero, l’impasto è
 senza burro e 
senza latticini, potete 
riciclare le carote che avete in frigo. Una fetta di torta di carote per la colazione è l’ideale per 
iniziare la giornata senza rinunce, assaporando un 
equilibrio di bontà fin dal primo pasto della giornata.
Preparare la torta di carote è 
facilissimo, 
non servono le fruste elettriche ma se le usate semplificate ancora di più il procedimento. Si
 mescola tutto in una ciotola senza montare gli albumi perciò vi potete fare aiutare anche dai 
bambini. Potete decorare questo dolce per qualsiasi occasione con una 
glassa di zucchero a velo o con del cioccolato fondente fuso. Il delicato
 profumo di arancia rende la torta di carote buonissima anche per una 
sana merenda, gustata in compagnia è ancora più buona!
      Ingredienti
      - 250 g di carote crude
- 250 g di farina “00”
- 50 g di fecola di patate
- 180 g di zucchero semolato
- 100 ml di olio di semi
- 80 ml di acqua (o latte)
- 3 uova medie
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semi di 1 bacca)
- scorza di 1 arancia non trattata
- 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
- 1 pizzico di sale fino
- zucchero a velo per spolverare
         Note per gli ingredienti
         Il peso delle carote è dopo averle pelate e lavate. – Potete usare anche un olio di oliva dal sapore delicato al posto di quello di semi, no l’extra vergine perchè ha un sapore troppo deciso e forte. – La farina migliore per i dolci è sempre la “00”, tuttavia se avete la “0” in dispensa potete ugualmente utilizzarla, in questo caso potete sostituire una parte di farina (50-70 g) con la farina di mandorle se ne avete in casa. - Potete aggiungere anche la scorza del limone se vi piace il sapore di entrambi gli agrumi. - Per una torta di carote senza glutine potete usare una farina senza glutine e assicurarvi che gli altri ingredienti non contengano tracce di questa proteina.
      
    
   
   
      Preparazione
      Preriscaldate il forno a 180°C in modalità statica.
Tagliate le carote a pezzi, mettetele in un mixer con l’olio e frullate qualche minuto fino ad ottenere una crema liscia.
Aggiungete anche l’acqua (o il latte), frullate ancora per ottenere un composto della consistenza di una vellutata.

In una ciotola sgusciate le uova, aggiungete lo zucchero, il sale e l’estratto di vaniglia, lavorate bene con le fruste poi aggiungete la scorza dell’arancia.

Versate nella ciotola il contenuto del mixer e mescolate.
Unite la farina, la fecola di patate e il lievito setacciato, mescolando energicamente fino ad ottenere una crema liscia senza grumi.

Versate in uno stampo tondo da 24 cm con il buco al centro e cuocete in forno caldo a 180°C per 35-40 minuti.

Fate la prova con uno stecchino, la torta di carote è pronta quando nello stecchino non rimarrà attaccato l’impasto.
Lasciate raffreddare la torta di carote, toglietela dallo stampo e spolverate con zucchero a velo la superficie.
