Salsa tonnata facilissima (ricetta classica per vitello tonnato, pronta in pochi minuti!)

Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 0 minuti
Dosi per 300 g di salsa tonnata
Difficoltà Facile
La salsa tonnata è una salsa versatile che può accompagnare aperitivi e antipasti di carne, si prepara con la salsa maionese e viene arricchita con tonno, capperi e acciughe. Per fare la salsa tonnata vi serviranno pochi ingredienti e vi servirà solo un mixer o un frullatore ad immersione.
L’abbinamento “tradizionale” di questa salsa è con la carne di vitello tagliata finemente, il vitello tonnato infatti è un classico della cucina ed è un piatto perfetto sia come antipasto che come secondo. Tuttavia, la salsa tonnata può essere utilizzata anche come condimento per tantissime altre pietanze ed è buonissima da servire in un buffet.
Può essere usata per farcire gli hamburger di carne e panini, li rende più appetitosi e meno asciutti.

"La salsa tonnata si prepara in 5 minuti e non necessita di cottura!"

Ingredienti
  • 100 g di tonno sott’ olio sgocciolato
  • 150 g di salsa maionese
  • 20 g di capperi in salamoia o dissalati
  • 30 ml di olio di semi o d’oliva
  • 1 filetto acciuga
  • sale fino
Per la salsa maionese:
  • 120 g olio di semi
  • 1 uovo medio
  • 1 cucchiaino di succo di limone (facoltativo)
  • sale fino
Note per gli ingredienti Usate l’olio di semi o quello di oliva, non l’extra vergine perchè aromatizza molto la salsa e ne compromette anche il sapore. – Se non volete preparare la salsa maionese fatta in casa potete usare quella comprata in pari quantità. - A vostro piacimento potete aggiungere altra maionese alla ricetta per attenuare il sapore del tonno, o aggiungere più tonno per sentirne maggiormente il sapore. - Potete aggiungere un mazzetto di prezzemolo per ottenere una salsa più “fresca” e dal colore più verde.
Preparazione Preparate la salsa maionese con il procedimento che trovate qui oppure usate quella comprata nei tubetti o in barattolo.

Mettete il tonno sott’ olio sgocciolato in un mixer con l’acciuga e i capperi.
Più farete sgocciolare il tonno e più la salsa tonnata verrà densa.
Azionate il frullatore prima a scatti, poi costantemente aggiungendo l’olio a filo, otterrete un composto spumoso e liscio.
Aggiungete anche la maionese e mischiate bene fino a quando tutto si sarà amalgamato, se serve aggiustate di sale.


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Campi obbligatori

Commenti degli utenti

Mariavittoria Scusate, mancano i tempi di cottura!. A quanto e per quanto tempo? inoltre il forno deve essere ventilato o normale? si deve mettere sotto o sopra la temperatura? o soltanto sotto o solo sopra? il ripiano giusto quale è? grazie tante.
La Penisola del GustoCiao Mariavittoria, si in realtà questa è solo la ricetta della pasta frolla, poi per la farcitura con marmellata o crema di nocciole i tempi cambiano e li ho indicati nelle singole ricette. Comunque mediamente le crostate si cuociono a 180°C per 40 minuti circa, a forno statico (cottura sia sopra che sotto senza ventola) già caldo, nel ripiano più basso del forno. Qui trovi la ricetta della crostata alla marmellata https://lapenisoladelgusto.it/ricetta/crostata-marmellata/?recordId=35193-86&tqfp=5657_1_86

Libri di cucina scritti e fotografati da me