Ciambella allo yogurt (facilissima senza burro, per riciclare qualsiasi yogurt!)

Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 40 minuti
Dosi per Stampo tondo da 22 o 24 cm
Difficoltà Facile
La ciambella allo yogurt si prepara sporcando solo una ciotola e senza montare le uova, in 10 minuti mescolando tutti gli ingredienti! è un dolce sofficissimo dal sapore delicato senza burro perfetto per la colazione o la merenda. Si scioglie in bocca da quanto è morbida, è stata una delle prime ciambelle che ho preparato per mio figlio dopo lo svezzamento e che tutt’ora mangia sempre volentieri. Questa ricetta è l’ideale anche per utilizzare gli yogurt prossimi alla scadenza che spesso rimangono in frigo. Potete usare qualsiasi yogurt, sia zuccherato che magro e del gusto che preferite (caffè, cocco, limone, vaniglia..).
La ciambella allo yogurt è molto versatile e potete aggiungere frutta o cioccolato nell’impasto per provare delle varianti golose! Questa ciambella, il plumcake senza bilancia, la ciambella al limone e la torta di mele sono fra i dolci che faccio sempre quando non ho nulla per la colazione e poco tempo per stare in cucina. Potete preparare la ciambella allo yogurt anche per buffet o feste di compleanno per bambini, si conserva morbidissima per qualche giorno e potete prepararla con anticipo (il giorno prima!) usando qualsiasi stampo. Rispetto a tante altre ciambelle o torte, la ciambella allo yogurt è molto più leggera e digeribile, per questo in piccole quantità può essere un ottimo dolce per le vostre colazioni anche se siete a dieta.

Ingredienti
  • 230 g di farina “00”
  • 180 g di zucchero semolato
  • 125 g di yogurt bianco o alla vaniglia (1 vasetto)
  • 120 ml di olio di semi
  • 3 uova medie
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semi interni di una bacca)
  • scorza di 1 limone grattugiata
  • 1 pizzico di sale fino
  • 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
Note per gli ingredienti L’olio può essere di arachidi, di girasole o anche un’olio di oliva leggero. - Si trasforma in una buonissima ciambella senza glutine se usate una farina gluten free e assicurandovi che il resto degli ingredienti non contenga traccia di questa proteina. - Potete usare la scorza d’arancia al posto di quella di limone. - Potete usare lo yogurt che preferite o che avete disponibile in frigo, magro, zuccherato o alla frutta.
Preparazione Preriscaldate il forno in modalità statica a 180°C.
In una ciotola capiente sgusciate le uova e con una frusta sbattetele con lo zucchero.
Aggiungete lo yogurt, l’olio di semi, il sale, l’estratto di vaniglia (o i semi interni di una bacca) e la scorza del limone grattugiata (solo il giallo).

Unite anche la farina e il lievito setacciato, mescolando tutto energicamente fino ad ottenere un composto liscio e cremoso.
A questo punto potete decidere se aggiungere degli ingredienti: frutta fresca a pezzetti (mirtilli, fragole, pesche, mele..), cioccolato in gocce (o a scaglie) o frutta secca.
Imburrate e infarinate uno stampo da 22 o 24 cm e versate il composto.

Cuocete per 40 minuti circa quando il forno è a temperatura, la ciambella allo yogurt deve dorare in superficie, quando è cotta fate la “prova stecchino” e non rimarrà impasto attaccato.

Per conservare la ciambella 

La ciambella si conserva per diversi giorni, ancora più morbida se la chiudete in un sacchetto di plastica perchè con l’umidità non si secca la superficie.



 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Campi obbligatori

Commenti degli utenti

Sara e Stella Grazie per questo post, bellissimo! Possiamo farti una domanda? Se facciamo la maturazione in frigo e quindi facciamo: impasto, lievitazione a temperatura ambiente, lievitazione in frigo, lievitazione a temperatura ambiente, forma all’impasto o impasto in teglia: in quale momento bisogna fare le pieghe? Grazie buona serata Sara e Stella
La Penisola del GustoGrazie mille a voi e scusate il ritardo nella risposta. Le pieghe di rinforzo vanno fatte dopo la prima lievitazione e prima della seconda, perciò potreste farle dopo della lievitazione in frigo e prima di quella a temperatura ambiente, io farei così! :) buon impasto!!
Lucia ciao cara, davvero bello questo post!!!! grazie. ti chiedo cortesemente 2 cose
1 Ho sentito che le pieghe vanno fatte solo per lievitati salati ed invece sono anche per i lievitati dolci?
2 Prendo spunto dalla domanda che ti hanno fatto e ti chiedo: se metti subito l’impasto in frigo ( fai: impasto, frigo, lievitazione a temperatura ambiente, forma all’impasto o impasto in teglia) : in quale momento bisogna fare le pieghe?
Grazie buona serata Lucia
La Penisola del GustoCiao Lucia!!! Le pieghe sarebbe bene farle a qualsiasi lievitato, quindi sia dolci che salati, in particolare quelli che hanno un lungo procedimento e un carico maggiore di grassi nell'impasto.
Mentre per la seconda domanda: le pieghe vanno fatte dopo la prima lievitazione a temperatura ambiente. Subito dopo se riesci dai forma all'impasto, se non riesci perchè l'impasto è troppo elastico lo tieni mezzora a riposo sulla spianatoia e poi dai la forma o stendi in teglia!
Fammi sapere il risultato, grazie per aver provato la ricetta!
Lucia

Libri di cucina scritti e fotografati da me