Olive verdi in salamoia (come conservare le olive grosse verdi degli alberi)

Tempo di preparazione 7 minuti
Dosi per 2 barattoli da 500 g o 1 barattolo da 1 kg
Difficoltà Facile
Le olive verdi in salamoia sono una conserva in barattolo molto utile per accompagnare aperitivi e antipasti all’ultimo minuto. Preparare le olive verdi in salamoia è molto semplice e non richiede un grosso impegno, se avete un ulivo che vi produce le olive grosse verdi farete tesoro di questa ricetta nel periodo autunnale. In famiglia abbiamo più di 300 ulivi di diverse tipologie, oltre a fare l’olio extra vergine (con le olive più piccole) e le olive nere marinate, abbiamo “scoperto” da poco anche questo metodo per conservare in barattolo le olive verdi grosse, che fino ad ora raccoglievamo da macinare.

La salamoia è una combinazione di acqua e sale in questo caso, deve ricoprire completamente le olive per fare in modo che si conservino per un lungo periodo in barattolo. I tempi di conserva per queste olive sono molto lunghi, poiché si preparano a ottobre o novembre (quando le olive sono mature) e sono pronte da mangiare verso agosto-settembre. In questo intervallo di tempo, le olive perderanno tutto il loro sapore amaro e rimarrà il sapore autentico e irresistibile dell’oliva leggermente salata. Qui potete trovare un articolo sulle conserve in barattolo che spiega come si fa la sanificazione e come si conservano i vari tipi di alimenti.

Una volta pronte le olive verdi in salamoia potete preparare le olive ascolane, usarle per le focacce o per fare un paté di olive fatto in casa.

"Il sapore autentico delle olive vi stupirà in aperitivi deliziosi!"

Ingredienti
  • 800 g di olive verdi grosse
  • acqua
  • sale fino
Note per gli ingredienti Potete aggiungere aglio, peperoncini piccanti o erbe aromatiche alla salamoia per rendere le olive ancora più saporite.
Preparazione Sanificate i barattoli come descritto in questo articolo sulle conserve in barattolo.
Lavate bene le olive sotto l’acqua fredda corrente, cercando di muoverle il meno possibile per evitare ammaccature. Le olive che hanno anche solo una piccola ammaccatura non vanno messe in barattolo.
Riempite i barattoli di acqua fredda, aggiungete delicatamente le olive e mettete per ogni barattolo 1 cucchiaio circa di sale fino.
Se avete le retine per non far galleggiare gli alimenti usatele, sono molto utili per evitare che le olive in superficie anneriscano al contatto con l'aria.
Chiudete i barattoli, capovolgeteli alcune volte per far sciogliere il sale e riponeteli in un luogo fresco.
1 volta al mese circa (anche ogni due mesi se vi dimenticate), dovete aprire i barattoli, togliere eventuali olive annerite, lavare le olive in acqua fredda e rimettere acqua e sale come nei passaggi precedenti.
Dopo 9-10 mesi le olive avranno perso tutto l’amaro e saranno buone da mangiare.
Una volta pronte le olive verdi in salamoia potete preparare le olive ascolane, usarle per le focacce o per fare un paté di olive fatto in casa.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Campi obbligatori

Commenti degli utenti

Lucia Grazie tantissimo per la ricetta perfetta 😊
La Penisola del GustoGrazie mille a te per averla provata!!! :)
Lucia
Battista Cavassi Un dettaglio per chi si voglia cimentare nella preparazione a domicilio della piada. La piada sottile alla riminese deve essere ripiegata sull'affettato. La piada basso-romagnola va lasciata più grossa affinchè si cuocia su entrambe le parti e rimanga morbida al centro. Calda o riscaldata, andrà tagliata di traverso con inserzione degli affettati o dello squacquerone con rucola, come si fa con gli inserti della tigella emiliana. Non lo si fa più perchè occorre pazienza ed anche ai chioschi il tempo è prezioso, ma vale la pena di provarci. Un consiglio: evitate di togliere il lardo del prosciutto, anzi usate, se possibile, prosciutto ben fornito di lardo, tipo Parma.
La Penisola del GustoBravissimo Battista, grazie di cuore delle preziose informazioni per i lettori!!! :)
Pastry skull Fa cagare.. Sbilanciata al massimo
La Penisola del GustoCiao! Mi dispiace che non ti sia piaciuta ma non è affatto sbilanciata la ricetta, forse non ti piace proprio la piadina romagnola perchè è proprio fatta così e ho ricevuto sempre e solo feedback positivi. Buona giornata!
Ilaria Grazie per questa ricetta facile, veloce e leggera! io l'ho realizzata nella versione "olio".. le piadine sono uscite buone e soffici! Complimenti!
La Penisola del GustoCiao! Sono davvero contenta che ti siano piaciute, ti ringrazio dei complimenti e per aver provato la ricetta, ti auguro una felice giornata!
Lucia
Francesca Fantastica! È venuta benissimo!! Molto più buona di quelle comprate: la ricetta è davvero perfetta! Grazie :-)
La Penisola del GustoCiao! Sono molto contenta che ti sia piaciuta, grazie a te per averla provata!! Felice giornata! :)
Lucia
Marta Mi scusi ma il bicarbonato voi nn li usate?
La Penisola del GustoCiao Marta, la ricetta originale romagnola non ha nè il bicarbonato nè il lievito, ho provato a mettere il bicarbonato qualche volta ma non ho riscontrato differenze in sapore e in consistenza, quindi non l'ho più messo! :)
Cristina Ciao Lucia! Devo farti tanti complimenti per la tua ricetta, cercavo una buona ricetta per cimentarmi per la prima volta con le piadine e la tua mi ha ispirato molto e ho fatto bene a fidarmi perché sono venute davvero buone(ho usato olio al posto di strutto)! Devo "sistemare" un po' la cottura ma per il resto è ottima. Grazie mille!!
La Penisola del GustoCiao Cristina, sono davvero contenta che la piadina ti sia venuta bene e ti ringrazio di cuore per i complimenti che mi hai fatto!!Riguardo alla cottura le prime piadine vengono sempre un pò più secche, poi la teglia arriva a temperatura e cuoce più uniformemente nelle successive! :)
marie france conti lemal Ricetta 10/10 ! La piadina è venuta perfetta! Ho ricevuto tanti complimenti! Grazie mille
La Penisola del GustoGrazie mille a te per averla provata, sono molto contenta che ti sia piaciuta! :)
Cinzia Con la vostra ricetta della piadina ho raggiunto un ottimo risultato ora posso inserirlo nel mio menù a domicilio. Grazie
La Penisola del GustoQuesto mi fa davvero piacere, grazie per averla provata e... in bocca al lupo per il tuo lavoro! :)

Libri di cucina scritti e fotografati da me