Pasta brisée (la ricetta base perfetta per le torte salate!)

Tempo di preparazione 10 minuti
Dosi per una teglia tonda da 26-28 cm
Difficoltà Facile
La pasta brisée è un impasto di origine francese molto semplice da fare che viene utilizzato per la preparazione di torte salate o di tartellette salate. La pasta brisée viene utilizzata come la pasta sfoglia, ma è molto più facile da preparare. Nella versione salata ha un sapore “neutro”, poichè la farcitura e i condimenti la faranno diventare saporita e croccante nel complesso.

Questo impasto non contiene uova, si prepara in pochissimo tempo per evitare che il burro si sciolga troppo e contiene solo farina, burro, sale e acqua. In forno alla ricetta trovate anche una piccola modifica degli ingredienti per fare la versione dolce di questo impasto.

"Seguendo la ricetta passo a passo e i consigli che ho cercato di descrivervi al meglio non potete sbagliare, la vostra base per le torte sarà un successo!"

Ingredienti
  • 250 g di farina “0”
  • 120 g di burro
  • 70 g di acqua fredda
  • 5 g di sale fino
Preparazione In una ciotola preparate il burro a tocchetti, vi basterà toglierlo dal frigo una decina di minuti prima di iniziare la ricetta.

Aggiungete il sale, la farina e l’acqua fredda, intanto impastate tutto con le mani il più velocemente possibile.

Inizialmente l’impasto vi risulterà sbriciolato, ma lavorandolo ancora un pò con le mani otterrete un panetto, avvolgetelo nella pellicola e mettetelo a riposare in frigo per almeno 2 ore.

Togliete la pasta brisée dal frigorifero, con un matterello stendetela fra due fogli di carta da forno aiutandovi con la farina e se vi serve come base per una torta mettetela nella teglia e togliete la carta da forno sopra. Prima di cuocerla va sempre bucherellata, per evitare che le bolle d’aria si formino sul fondo. Farcite e cuocete in forno caldo statico a 180-200 °C

PASTA BRISÉE DOLCE:
aggiungete 30 g di zucchero agli ingredienti della pasta brisée salata.

PER LE TORTE SALATE: Non stendete la pasta brisée troppo spessa, altrimenti fatica a cuocersi.

Come conservarla in frigo

Potete conservarla in frigo con la pellicola per 4-5 giorni, ricordate di toglierla con un po di anticipo dal frigorifero altrimenti fatica a stendersi.


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Campi obbligatori

Commenti degli utenti

Sandra i cappelletti tondi, non si possono vedere. Mi dispiace, ma non è questa la loro forma, qualsiasi romagnolo che si rispetti non ha mai fatto cappelletti tondi. La carne macinata è la prima volta che lo sento. Il ripieno di quelli di carne è fatto solo con carne di maiale, e anche in quelli al formaggio mancano le uova alla ricetta che avete scritto.
La Penisola del GustoCiao Sandra, grazie per avermi dato la tua versione dei cappelletti. Come per ogni ricetta regionale ci sono mille varianti (e più!) per questo io li faccio come li fanno le mie nonne da 70 anni (sono romagnola da 4 o più generazioni) ma metto sempre tutte le varianti che conosco. Nell'introduzione spiego che si possono chiudere al ferretto o A MANO, mentre nelle note ingredienti ho scritto della CARNE DI MAIALE. L'uovo nel ripieno non mi è mai piaciuto, per questo non lo consiglio e fra quelli che ho mangiato davvero questi sono i più buoni, per mio gusto.

Libri di cucina scritti e fotografati da me