Cantucci alle mandorle: la ricetta originale toscana!
   
    
   
   
      
         
         Tempo di preparazione
         15 minuti
      
      
         
         Tempo di cottura
         40 minuti
      
      
         
         Dosi per
         35-40 biscotti
      
      
         
         Difficoltà
         Facile
      
    
   I 
cantucci alle mandorle sono dei 
biscotti tipici toscani e vengono chiamati anche “
biscotti di Prato”. Questi biscotti hanno una 
doppia cottura, nella prima vengono cotti dei filoncini di impasto, nella seconda i filoncini vengono tagliati a tozzetti e si rimettono in forno fino alla doratura. La ricetta dei cantucci alle mandorle è 
senza olio e 
senza burro, per questo rimangono 
croccanti e “secchi”, mantenendosi 
perfetti anche i giorni dopo.Nel periodo di 
Natale i cantucci alle mandorle sono i 
biscotti perfetti da regalare, si possono preparare con largo anticipo e conservarli in una scatola di latta. Si preparano in 
pochissimo tempo e con pochi ingredienti 
sporcando solo una ciotola, una ricetta veloce per gustare gli 
originali cantucci fatti in casa con un bicchiere di vino. Se volete provare una versione più golosa di questi biscotti 
QUI trovate la ricetta dei 
cantucci al cacao e nocciole , se invece siete alla ricerca di
 biscotti da regalare 
QUI trovate tutte le ricette.
      Ingredienti
      - 270 g di farina “00”
- 150 g di zucchero semolato
- 150 g di mandorle sgusciate
- 2 uova medie
- 8 g di lievito per dolci
- scorza grattugiata di 1/2 limone
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semi interni di una bacca)
- 1 pizzico di sale fino
         Note per gli ingredienti
         Potete usare anche la farina “0” per questa ricetta, in base a quella che avete disponibile in casa. – Le mandorle possono essere solo sgusciate o anche spellate, l’importante è che siano intere. - Se volete dei cantucci senza glutine potete usare una farina gluten free e assicurarvi che gli altri ingredienti non contengano tracce di questa proteina. - Potete usare altra frutta secca oltre alle mandorle (pistacchi, noci, nocciole..) - Se vi piacciono le spezie (che sono anche molto natalizie), potete mettere della cannella nell’impasto.
      
    
   
   
      Preparazione
      Preriscaldate il forno in modalità statica a 180°C.
In una ciotola capiente sgusciate le uova, unite il sale, l’estratto di vaniglia e lo zucchero, amalgamate gli ingredienti con una frusta.

Aggiungete la farina, il lievito setacciato e la scorza del limone, mescolate fino a quando l’impasto diventa omogeneo.
Unite le mandorle e mescolate fino a farle distribuire nell’impasto, mettete l’impasto in frigo a riposare per almeno 30 minuti.

Aiutandovi con della farina dividete l’impasto (che potrebbe risultarvi appiccicoso) in 3 parti e formate dei filoni distanziati su una placca rivestita con carta da forno.

Cuocete in forno caldo statico per 25 minuti circa, quando iniziano a dorare toglieteli e fateli intiepidire.
Con un coltello da pane tagliate a fette ogni filone, rimettete tutto sulla placca da forno e rimettete in forno per altri 15 minuti circa, devono dorare esternamente.
Se mettete il forno ventilato bastano 8-10 minuti.

Come conservare i cantucci?
I cantucci si conservano in una scatola di latta o chiusi ermeticamente in un barattolo di vetro fino a un mese.

"I croccanti biscotti da gustare con il vino, perfetti da regalare e facilissimi da fare!"
    
   
   
 
 
 
   
   
   
		
Libri di cucina scritti e fotografati da me
		
   
   
	
		
	
	
		Potete ordinare i volumi in edicola oppure sul sito. Per gli arretrati, saranno disponibili fino a 1 anno dopo l’uscita!