Tempo di preparazione
         5 minuti
      
      
         
         Tempo di cottura
         0 minuti
      
      
         
         Dosi per
         150 g di maionese
      
      
         
         Difficoltà
         Facile
      
    
   La
 salsa maionese è una salsa originaria della
 cucina francese, si tratta si un’
emulsione di uovo ed olio con l’aggiunta di aceto o limone per aiutare l’ emulsionamento. Si 
prepara velocemente ( in 5 minuti), viene consumata fredda e può essere usata  per la preparazione di altre salse come la 
salsa aioli, la salsa 
tartara, la 
salsa tonnata e la 
salsa rosa. Si può consumare anche per condire: 
chips di patate, 
crocchette, cotolette, 
cracker, crostini di pane farciti, 
antipasti, carne bollita, 
pizza ecc.
La maionese “straccia” quando si 
separano l’olio e l’uovo, questo può succedere se l’olio 
non viene aggiunto a filo. Seguendo la ricetta e i consigli non vi succederà, otterrete una 
salsa cremosa e morbida come quella comprata in pochi minuti. Certamente i tempi di conservazione della 
maionese fatta in casa sono diversi da quelli della maionese confezionata, ma il 
sapore è buonissimo e facendone in 
piccole quantità non andrà sprecata. Si mantiene fino a
 2 giorni in frigo coperta con pellicola. Se volete 
pastorizzare le uova, troverete un articolo dedicato 
qui.
Per preparare la maionese fatta in casa vi servirà un 
frullatore a immersione, questo attrezzo da cucina è necessario per 
emulsionare velocemente gli ingredienti e versare gradualmente “a filo” l’olio.
      Ingredienti
      -     100 ml di olio di semi
-     1 uovo medio
-     1 cucchiaino di succo di limone (facoltativo)
-     sale fino
         Note per gli ingredienti
         Usate l’olio di semi o quello di oliva, non l’extra vergine perchè aromatizza molto la salsa e ne compromette anche il sapore. – Se usate un uovo grande potrebbe servirvi altro olio. – Il succo di limone aiuta l’emulsione degli altri ingredienti ma è facoltativo, diverse volte ho provato a fare 
la maionese senza limone ed è venuta bene lo stesso.
Come pastorizzare le uova per la maionese
Non necessariamente la maionese si fa con le uova crude, 
qui trovate il procedimento dettagliato per
 pastorizzare la maionese e minimizzare i rischi di batteri, funghi e lieviti.
      
 
    
   
   
      Preparazione
      In un boccale alto e stretto mettete l’uovo e il sale, azionate il frullatore a immersione e aggiungete a filo il succo di limone (facoltativo) e l’olio a filo.
Aggiungete gradualmente l’olio aspettando che si amalgami perfettamente con l’uovo, perciò versatelo a filo in piccole quantità ma in maniera costante.
Continuate senza fermare il mixer per 5-6 minuti aggiungendo poco alla volta tutto l’olio e lasciando sempre il frullatore immerso nella salsa.
Inizialmente la salsa sarà liquida poi gradualmente si emulsionerà fino a diventare cremosa come una mousse.

Fermatevi, copritela con della pellicola trasparente e tenetela in frigo fino al momento dell’utilizzo, si conserva per qualche giorno in frigo.
Varianti
SALSA AIOLI (all’aglio): Aggiungete alla maionese uno spicchio di aglio pestato.
SALSA TONNATASALSA TARTARA: Aggiungete un cucchiaio di capperi tritati ed erbe aromatiche (potete sostituire i capperi con i cetrioli per renderla più fresca).
SALSA ROSA: Aggiungete alla maionese della passata di pomodoro (o del ketchup se preferite) e un cucchiaio di yogurt greco, potete regolare le dosi del pomodoro in base al colore della salsa.
