Tempo di preparazione
         10 minuti
      
      
         
         Tempo di cottura
         10 minuti
      
      
         
         Dosi per
          6 porzioni piccole
      
      
         
         Difficoltà
         Facile
      
    
   
      Ingredienti
      - 250 ml di panna fresca
- 250 ml di latte intero
- 80 g di zucchero semolato
- 6 g di gelatina (colla di pesce)
- semi di 1/2 bacca di vaniglia (facoltativo)
         Note per gli ingredienti
         Potete decorare la vostra panna cotta con i topping (caramello, cioccolato, frutti di bosco..) , con riduzioni di frutta o frutta sciroppata (amarene..). - Se preferite non usare la gelatina potete sostituirla con l’agar agar.- Per fare la panna cotta vegana si usano 500 ml di latte di soia (normale o al cioccolato) al posto della panna e del latte, usando ovviamente l’agar agar.
      
    
   
   
      Preparazione
      In una ciotola con l’acqua fredda mettete a mollo i fogli di gelatina.

Prendete una casseruola dai bordi alti e mettete la panna, il latte, lo zucchero e i semi interni della bacca di vaniglia (facoltativi). Trasferitela su fuoco medio, con una frusta mescolate fino a quando lo zucchero si scioglie completamente e il composto arriva a bollore, spegnete la fiamma.

Prendete la gelatina dall’acqua, strizzatela, mettetela nella casseruola e mescolate.

Trasferite con un mestolo il composto caldo negli stampi, potete usare quelli in silicone avendo cura di mettere una tavoletta rigida sotto lo stampo. Potete usare anche i pirottini in alluminio monoporzione, oppure versate il composto in una pirofila dal bordo alto. 
Lasciate intiepidire a temperatura ambiente poi riponete in frigo per almeno 4 ore.
Per togliere la panna cotta dallo stampo una volta fredda
Con i pirottini in alluminio: è molto semplice, vi basterà rompere il pirottino da una parte e capovolgere sul piatto quando l’aria sarà arrivata fino alla base del pirottino.
Con gli stampi in silicone: mettete a bollire l’acqua in una pentola bassa, immergete 3 secondi lo stampo (non di più) e quando capovolgete sul piatto si stacca perfettamente, l’operazione deve essere abbastanza veloce.
COME Congelare la panna cotta
Mettete la panna cotta nei pirottini mono porzione in alluminio, copritela con pellicola trasparente e ponetela in congelatore, quando vi serve la trasferite in frigo 3-4 ore prima e la sformate.
"Servite la panna cotta con il topping al cioccolato, al caramello o alla frutta, potete anche preparare una gelatina di frutta come qui!"
