Torta all'acqua al cacao (facile e golosa, senza burro e senza lattosio!)
   
    
   
   
      
         
         Tempo di preparazione
         15 minuti
      
      
         
         Tempo di cottura
         40 minuti
      
      
         
         Dosi per
         1 torta da 24 cm
      
      
         
         Difficoltà
         Facile
      
    
   La 
torta all’acqua al cacao è un dolce morbidissimo 
senza burro con l’acqua e il cacao amaro nell’impasto. Questo dolce 
si prepara in pochi minuti mischiando 
tutti gli ingredienti in una ciotola e può essere preparato con le
 fruste elettriche o con il 
Bimby per semplificare ancora di più il procedimento. La torta all’acqua ha la particolarità di rimanere 
morbidissima per giorni e super soffice senza montare a neve gli albumi, l’acqua rende questa 
torta scioglievole in bocca. Quando l’ho preparata la prima volta per la 
colazione è stata un vero successo, tutta la famiglia ha fatto il bis ed è diventata subito un mio “cavallo di battaglia” da replicare quando abbiamo 
ospiti. Con un impasto simile infatti ho preparato la 
torta di Natale semplice decorata.
La torta all’acqua al cacao è 
perfetta per essere farcita come un 
Pan di Spagna ma senza la necessità di dover bagnare ogni strato. 
Tagliata a metà e farcita con la 
marmellata che preferite (o che avete in dispensa) è una 
goduria per il palato. Potete preparare questa torta per una 
festa per bambini o una semplice 
merenda, è 
golosissima e 
leggera rispetto a tante altre 
torte con il burro e 
non contiene lattosio, adatta quindi anche per gli 
intolleranti. I bambini la adorano e se la preparate per una 
festa di compleanno potete spalmare sulla superficie la 
Nutella e il cocco, il successo è assicurato!
Per lo stampo: lo stampo tondo apribile da 24 cm è perfetto, con lo stampo apribile sarà più facile estrarre la torta dallo stampo data la sua consistenza morbidissima.
Potete usare uno stampo da 22 cm se volete una torta più alta, in tal caso vi consiglio di cuocere la torta a 160°C e prolungare la cottura di almeno 20 minuti per evitare che l’interno rimanga crudo.
Se usate uno stampo da 26 cm otterrete una torta meno spessa e la cottura è uguale a quella con lo stampo da 24 cm.
   
   
      Ingredienti
      - 240 g di farina “00”
- 160 g di zucchero semolato
- 180 ml di acqua a temperatura ambiente
- 40 g di cacao amaro in polvere
- 80 ml di olio di semi (o pari quantità di burro fuso)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semi interni di una bacca)
- 2 uova medie
- 1 pizzico di sale fino
- 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
- zucchero a velo per spolverare la superficie
         Note per gli ingredienti
         Se non avete l’olio e volete usare il burro potete fonderlo in un pentolino a fuoco basso o a bagnomaria, unitelo agli altri ingredienti da tiepido. – Se volete una torta meno zuccherata potete abbassare le quantità dello zucchero o sostituirlo con lo zucchero di canna. - Per una torta all'acqua al cacao senza glutine usate una farina senza glutine e verificate che tutti gli altri ingredienti non contengano tracce di questa proteina.
      
    
   
   
      Preparazione
      Preriscaldate il forno a 180° C in modalità statica.
In una ciotola sgusciate le uova, aggiungete lo zucchero, l’acqua, l’olio (o il burro fuso), il sale e l’estratto di vaniglia, mischiate tutto con le fruste elettriche o con una frusta a mano fino a quando lo zucchero si scioglie completamente.

Unite la farina, il cacao e il lievito setacciati, mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo senza grumi.

Imburrate e infarinate (o spruzzate l’ungi teglia) uno stampo tondo da 24 cm (o 26 cm per una torta più bassa) e versate l’impasto.

Cuocete in forno caldo per 40 minuti circa, fate la prova con lo stecchino, se l’impasto al centro è ben cotto non deve rimanere attaccato.
Togliete dal forno e lasciatela raffreddare prima di toglierla dallo stampo e servirla su un piatto da portata con zucchero a velo. 
Varianti:
Potete spalmare la Nutella (o altra crema di nocciole) in superficie e mettere la farina di cocco.
Una volta fredda potete tagliare la torta a metà e farcirla con la marmellata, fate attenzione a non rompere i dischi perchè è molto morbida.
