Davvero si può mettere la barbabietola in un dolce? Si, davvero. Questo ingrediente la rende estremamente
morbida e compatta ma non asciutta. Il sapore del cioccolato nasconde completamente quello della polpa di barbabietola perciò
nessuno si accorgerà che c’è ma tutti vi chiederanno “come ha fatto a rimanere così morbida?”. Il procedimento sembra un po complesso perché si divide in tre preparazioni, ma in realtà una volta fatta la base il resto è davvero facile e veloce. Questa
torta di barbabietola al cioccolato è perfetta per
qualsiasi occasione, dalla colazione alla merenda, una
festa per bambini ad una
torta di compleanno, non vi pentirete di averla preparata!

Preparazione
Imburrate ed infarinate una teglia tonda apribile con il buco diametro 24.
Preriscaldate il forno in modalità statica alla temperatura di 180°C.
Frullate la barbabietola in un mixer o con il minipimer, fino ad ottenere una purea omogenea.

Sciogliete il cioccolato fondente per la base a bagnomaria o nel microonde.
Versate il caffè caldo dentro il cioccolato assieme al burro e mischiate per ottenere una crema liscia e lucida.

In una ciotola montate gli albumi a neve ed aggiungete lo zucchero.
Aggiungete agli albumi zuccherati anche i tuorli sbattuti (devono essere schiumosi), la barbabietola ed il composto di cioccolato.

Amalgamate con un lecca-pentole mischiando delicatamente poi aggiungete la farina con il cacao ed il lievito setacciati.
Versate il composto nella tortiera, livellate, poi infornate per 30 min circa fino a quando immergendo uno stecchino, non rimane l'impasto attaccato.

Togliete dal forno e lasciate raffreddare.
Per la crema al burro, quest'ultimo deve essere a temperatura ambiente, lavoratelo con le fruste assieme allo zucchero a velo poi aggiungete la panna e per ultimo il cacao setacciato.
Lasciate raffreddare in frigo.

Tagliate a metà la torta, spalmate abbondante crema e richiudete.
Per la glassa sciogliete il cioccolato fondente poi aggiungete lo sciroppo d'acero e la panna, amalgamando bene il tutto.
Mettete la torta su una griglia e sotto la griglia mettete un piatto largo, fate colare la glassa e decorate a piacere la superficie.

Si conserva per qualche giorno a temperatura ambiente, durante l'estate è consigliato riporla in frigorifero.