Ricette per primi piatti

Il primo piatto è la portata che segue l'antipasto, quella a base di carboidrati, la portata  più ricca e "principale" di ogni menù. I primi possono essere asciutti (senza brodo) e brodosi, questi ultimi sono le minestre, le zuppe e le vellutate, vengono servite in particolare durante l'inverno. I primi asciutti invece possono essere preparati con pasta secca o pasta fresca, condita con carne, pesce o verdure a scelta. Anche risotti, gnocchi e pasta al forno sono dei primi piatti! In questa categoria troverete tantissime ricette della cucina italiana per realizzare la pasta fresca fatta in casa e tutti i primi piatti al forno o con sughi stagionali. Molti primi piatti sono tradizionali, regionali o improvvisati, per un salva pranzo dei giorni feriali o per le occasioni speciali della domenica!

Baccalà in umido con patate (ricetta classica economica e facile!)

Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 60 minuti
Dosi per 4 persona
Difficoltà Media
Il baccalà in umido è un secondo piatto di pesce della cucina contadina, un piatto tradizionale che in passato veniva preparato in diverse occasioni, tra cui la viglia di Natale e di Pasqua perchè perchè i cattolici per la vigilia non mangiano carne.
Si tratta di un comfort food invernale, caldo come una zuppa, sostanzioso come un piatto unico. Il baccalà è un pesce economico, facile da preparare perchè viene venduto in pescheria già ammollato e con pochissimi scarti, dovrete solo togliere la pelle e le spine come vi spiego qui.
Nella cucina contadina, il baccalà era il pesce consumato per la vigilia di Natale, in questa occasione nella religione cattolica non si mangia carne ed il baccalà era il pesce più facile da conservare che poteva essere comprato dalle famiglie numerose.
La cottura in umido rende il baccalà morbido da sciogliersi in bocca, assorbe tutti gli odori e diventa super saporito, con un sughetto cremoso a prova di scarpetta con il pane.
La preparazione è simile a quella dello spezzatino di carne, non è difficile, servono pochi ingredienti e una volta aggiunti tutti in padella va lasciato cuocere a fuoco basso. Se preferite potete cuocere il baccalà in umido anche in forno!
Ingredienti
  • 700 g di baccalà ammollato
  • 450 g di patate
  • 250 ml di passata di pomodoro
  • 100 ml di vino bianco fermo
  • 20 g di cipolla
  • 20 ml di olio extra vergine di oliva
  • sale fino
Note per gli ingredienti Se non avete le patate e volete sostituire con altra verdura potete usare i piselli decongelati o freschi.
Preparazione Pulite il trancio di baccalà seguendo il procedimento passo a passo che trovate qui.
Su un tagliere con un coltello tagliate il baccalà a pezzetti di 2 cm circa.

In una casseruola bassa e larga mettete l'olio e la cipolla tritata finemente al coltello.
Fate soffriggere per qualche minuto a fuoco vivace, poi aggiungete il pesce, salatelo e lasciatelo rosolare da tutti i lati, fino a quando evapora tutta l'acqua rilasciata dal pesce.
Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare tutto l'alcol.

Lavate bene sotto l'acqua le patate, pelatele e tagliatele a tocchetti.
Aggiungete la passata di pomodoro e le patate nella casseruola, mescolate e lasciate prendere il bollore.

Quando arriva a bollore socchiudete la casseruola con un coperchio e abbassate la fiamma, deve sobbollire per tutta la cottura.
Se serve aggiungete altra acqua, dopo 35 minuti togliete il coperchio e aggiustate di sale, continuando la cottura fino a quando il sughetto diventa cremoso e le patate sono cotte (15-20 minuti).
Potete cuocere il baccalà anche in forno, a 160-170°C, mescolando di tanto in tanto.

"Servite il baccalà in umido con delle fette di pane tostato!"


Libri di cucina scritti e fotografati da me