Ricette per secondi piatti
I secondi piatti si servono dopo i primi, per completare il salato di un menù non può mancare una porzione saziante di carne, pesce, uova, formaggi o verdure ripiene. Il secondo piatto viene servito con un contorno e il pane (o piadina), proprio perchè deve completare il menù e rendere il commensale quasi sazio. Ci sono molti tipi di secondi piatti, alcuni sono semplici da preparare e non richiedono fatica (spesso sono salva cena veloci), altri invece sono più elaborati e richiedono cotture più lunghe, perciò vanno preparati con anticipo. In questa categoria troverete ricette di secondi piatti spiegati passo a passo, dai più facili ai più difficili, per ogni occasione!
Pasta al ragù di pesce: ricetta facile al pomodoro (con foto passo a passo!)
Tempo di preparazione
20 minuti
Tempo di cottura
20 minuti
Dosi per
4 persone
Difficoltà
Media
La
pasta al ragù di pesce è un
primo piatto buonissimo e saporito a base di pesce e pomodoro, perfetto per le
occasioni speciali o da mangiare abitualmente. Il sugo rimane cremoso e senza spine, perfetto per condire la pasta o il
risotto, si prepara in
20 minuti ed è squisito anche mangiato come una zuppetta, accompagnato da fette di
pane. Il fatto che il ragù venga preparato con del
pesce senza spine lo rende perfetto anche per i
bambini, potete scegliere di preparare la versione
con le vongole o senza anche in base all'età del bimbo. Potete condire il sugo con la pasta che preferite (di semola,
all'uovo, lunga o corta..) il
sugo rimane cremoso e si amalgama perfettamente alla pasta, è buono da impazzire!
La
pasta al ragù rosso di pesce è un piatto
genuino e sano, perfetto per i pranzi con
menù di pesce, potete prepararlo con un giorno di anticipo e conservarlo in frigorifero fino a quando andrete ad aggiungere la pasta (o il riso).
Fra i
primi di pesce che sono sempre graditi da tutta la famiglia ci sono gli
spaghetti con le vongole, la
paella e il ragù di pesce, ma se siete alle ricerca di ricette per un menù completo potete provare anche le
cozze gratinate, il
fritto di pesce e il
polpo con le patate.
Ingredienti
- 350 g di maccheroni, calamarata o altra pasta
Per il sugo al ragù di pesce:- 500 g di passata di pomodoro
- 300 g di vongole lupino
- 120 g di gamberi
- 100 g di calamari (2 circa)
- 80 g di salmone
- 80 g di ricciola (o merluzzo, platessa, pesce spada, tonno..)
- 30 ml di olio extra vergine di oliva
- 20 g di cipolla
- 1/2 spicchio di aglio
- sale fino
- prezzemolo
Note per gli ingredienti
Potete usare 2 cucchiai di concentrato di pomodoro al posto della passata, in tal caso il tempo di cottura del sugo si dimezza, se invece la vostra passata di pomodoro è molto concentrata e ha un colore rosso acceso potete usarne solo 300 g - Potete aggiungere al sugo la scorza grattugiata di 1/2 limone.
Preparazione
Lavate bene il pesce in acqua fredda: sgusciate i gamberi, togliete la pelle dal salmone e dalla ricciola e pulite i calamari.
Mettete una casseruola capiente di acqua sul fuoco con un cucchiaio di sale grosso, vi servirà per la pasta.
Le vongole danno un buonissimo sapore al sugo, ma se volete semplificare il procedimento potete non metterle.
Lavate bene le vongole, mettete una casseruola larga sul fuoco con l'olio e quando soffrigge scottate le vongole a fuoco alto con un coperchio, fino a quando si saranno aperte.

Trasferite le vongole e il loro sughetto in un piatto, rimettete la casseruola sul fuoco, aggiungete l'aglio infilato in uno stuzzicadenti per riconoscerlo con facilità successivamente e aggiungete altro olio.
Unite il salmone e la ricciola tagliati a pezzetti con il coltello e fate soffriggere il pesce per 2 minuti, poi aggiungete il pomodoro, il sale e (se serve) poca acqua.

Fate cuocere per 15 minuti a fuoco medio fino a quando il composto diventerà molto denso.
Intanto tagliate a pezzi piccoli i calamari e i gamberi, aggiungeteli al sughetto e mescolate per qualche minuto.

Unite anche il prezzemolo tritato e le vongole con il loro sughetto, se c'è la sabbia si trova sul fondo quindi non versatelo tutto, togliete l'aglio e spegnete il fuoco.

Buttate la pasta e dopo averla lasciata cuocere per il tempo indicato sulla confezione scolatela e mettetela nel sugo, mescolate tutto a fiamma medio-alta fino a quando si sarà insaporita.
Servite la pasta al ragù di pesce da calda.
Come conservare il ragù di pesce
Se consumate il sugo entro 2 giorni potete conservarlo in frigorifero coperto con un coperchio o la pellicola trasparente, altrimenti riponetelo in congelatore negli appositi sacchetti.
Libri di cucina scritti e fotografati da me
Potete ordinare i volumi in edicola oppure sul sito. Per gli arretrati, saranno disponibili fino a 1 anno dopo l’uscita!