Torta tenerina al cioccolato (golosissima e umida all'interno, senza lievito!)

Tempo di preparazione 25 minuti
Tempo di cottura 35 minuti
Dosi per 1 torta da 26 cm
Difficoltà Media
La torta tenerina al cioccolato è davvero una delle più golose che abbia mai mangiato, si differenzia dalla torta caprese perchè non contiene la farina di mandorle nell’impasto, ma sono entrambe scioglievoli in bocca come un cioccolatino. Rimane umidissima all’interno e grazie al fatto che vengono montati a neve gli albumi, è senza lievito e da quanto è tenera si formano delle crepe su tutta la superficie, una tenerezza incredibile!

Un dolce perfetto per ogni occasione, può essere mangiato per la colazione del mattino, per la merenda nel pomeriggio o come dolce da fine pasto, magari servito con del gelato alla vaniglia o stracciatella! E’ un comfort food dolce perfetto che piace tantissimo ai bambini oltre ad essere una ricetta del riciclo per il cioccolato di Pasqua. Vediamo insieme questa ricetta super golosa, che potete preparare anche per il ritorno a scuola dei vostri bambini.

"Strepitosa e irresistibile come un cioccolatino!"


Per lo stampo: lo stampo tondo apribile da 26 cm è perfetto, con lo stampo apribile sarà più facile estrarre la torta dallo stampo data la sua consistenza morbidissima. Potete usare uno stampo da 24 cm se volete una torta più alta, in tal caso vi consiglio di prolungare la cottura di almeno 5 minuti per evitare che l’interno rimanga crudo.
Ingredienti
  • 250 g di cioccolato fondente
  • 120 g di burro
  • 125 g di zucchero semolato
  • 80 g di farina “00”
  • 5 uova medie (circa 50 g l’una)
  • 1 cucchiaino rum o di estratto di vaniglia
  • zucchero a velo
Note per gli ingredienti Per una perfetta riuscita di questo dolce le uova devono essere a temperatura ambiente perciò toglietele dal frigo per tempo prima di usarle. - Potete usare il cioccolato fondente delle uova di Pasqua per riciclarlo se vi avanza dopo le feste.
Preparazione Preriscaldate il forno a 180° C in modalità statica.
Sgusciate le uova dividendo in due ciotole diverse i tuorli e gli albumi.
Nella ciotola con i tuorli mettete lo zucchero e montate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto più chiaro e cremoso.

Mettete il burro a bagnomaria assieme al cioccolato fondente oppure a sciogliere nel microonde fino a quando diventa tutto liquefatto e lucido.

Aggiungete il cioccolato nella ciotola con i tuorli montati con lo zucchero e l’aroma di rum (facoltativo)poi mischiate tutto.

Con le fruste elettriche montate gli albumi a neve ben ferma, devono essere “solidi” al tatto. Aggiungeteli nella ciotola con gli altri ingredienti mischiando dal basso verso l’alto con un leccapentole o un cucchiaio in legno.

Aggiungete anche la farina, setacciandola prima e mischiando sempre dal basso verso l’alto per incorporarla.

Imburrate ed infarinate uno stampo a cerniera da 26 cm, versate il composto della torta e cuocetela a forno caldo per 35 minuti circa.
Sfornate e lasciate raffreddare la torta, toglietela dallo stampo a cerniera e spolverate lo zucchero a velo in superficie.

Può essere farcita?

Vi sconsiglio di provare a tagliare la torta a metà per farcirla perchè ha una consistenza molto morbida e difficilmente riuscirete a farlo senza romperla.
Varianti:

"Potete aggiungere delle cucchiaiate di marmellata in superficie prima di infornare, potrebbe starci benissimo quella alla ciliegie o di frutti di bosco."



 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Campi obbligatori

Commenti degli utenti

Lucia Grazie tantissimo per la ricetta perfetta 😊
La Penisola del GustoGrazie mille a te per averla provata!!! :)
Lucia
Battista Cavassi Un dettaglio per chi si voglia cimentare nella preparazione a domicilio della piada. La piada sottile alla riminese deve essere ripiegata sull'affettato. La piada basso-romagnola va lasciata più grossa affinchè si cuocia su entrambe le parti e rimanga morbida al centro. Calda o riscaldata, andrà tagliata di traverso con inserzione degli affettati o dello squacquerone con rucola, come si fa con gli inserti della tigella emiliana. Non lo si fa più perchè occorre pazienza ed anche ai chioschi il tempo è prezioso, ma vale la pena di provarci. Un consiglio: evitate di togliere il lardo del prosciutto, anzi usate, se possibile, prosciutto ben fornito di lardo, tipo Parma.
La Penisola del GustoBravissimo Battista, grazie di cuore delle preziose informazioni per i lettori!!! :)
Pastry skull Fa cagare.. Sbilanciata al massimo
La Penisola del GustoCiao! Mi dispiace che non ti sia piaciuta ma non è affatto sbilanciata la ricetta, forse non ti piace proprio la piadina romagnola perchè è proprio fatta così e ho ricevuto sempre e solo feedback positivi. Buona giornata!
Ilaria Grazie per questa ricetta facile, veloce e leggera! io l'ho realizzata nella versione "olio".. le piadine sono uscite buone e soffici! Complimenti!
La Penisola del GustoCiao! Sono davvero contenta che ti siano piaciute, ti ringrazio dei complimenti e per aver provato la ricetta, ti auguro una felice giornata!
Lucia
Francesca Fantastica! È venuta benissimo!! Molto più buona di quelle comprate: la ricetta è davvero perfetta! Grazie :-)
La Penisola del GustoCiao! Sono molto contenta che ti sia piaciuta, grazie a te per averla provata!! Felice giornata! :)
Lucia
Marta Mi scusi ma il bicarbonato voi nn li usate?
La Penisola del GustoCiao Marta, la ricetta originale romagnola non ha nè il bicarbonato nè il lievito, ho provato a mettere il bicarbonato qualche volta ma non ho riscontrato differenze in sapore e in consistenza, quindi non l'ho più messo! :)
Cristina Ciao Lucia! Devo farti tanti complimenti per la tua ricetta, cercavo una buona ricetta per cimentarmi per la prima volta con le piadine e la tua mi ha ispirato molto e ho fatto bene a fidarmi perché sono venute davvero buone(ho usato olio al posto di strutto)! Devo "sistemare" un po' la cottura ma per il resto è ottima. Grazie mille!!
La Penisola del GustoCiao Cristina, sono davvero contenta che la piadina ti sia venuta bene e ti ringrazio di cuore per i complimenti che mi hai fatto!!Riguardo alla cottura le prime piadine vengono sempre un pò più secche, poi la teglia arriva a temperatura e cuoce più uniformemente nelle successive! :)
marie france conti lemal Ricetta 10/10 ! La piadina è venuta perfetta! Ho ricevuto tanti complimenti! Grazie mille
La Penisola del GustoGrazie mille a te per averla provata, sono molto contenta che ti sia piaciuta! :)
Cinzia Con la vostra ricetta della piadina ho raggiunto un ottimo risultato ora posso inserirlo nel mio menù a domicilio. Grazie
La Penisola del GustoQuesto mi fa davvero piacere, grazie per averla provata e... in bocca al lupo per il tuo lavoro! :)

Libri di cucina scritti e fotografati da me