Pizza fatta in casa (in 4 ore con lievito di birra, l'impasto base per tutte le farciture!)

Tempo di preparazione 45 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Dosi per 4 persone
Difficoltà Facile
La pizza fatta in casa è molto semplice da fare, al contrario da quello che si può pensare non è una preparazione così elaborata e lunga.
Esistono diversi tipi di pizze e di impasti che richiedono tanto tempo ed una manualità consolidata, a partire da quella con lievito naturale.
Oggi vedremo invece un metodo base con la quale in 4 ore potrete avere la vostra pizza, più buona di quella ordinata in pizzeria!
Potete cuocerla nel forno tondo, nel forno a legna o tranquillamente nel forno di casa facendo comunque una pizza tonda al piatto (non la teglia di pizza da taglio). Vediamo insieme come fare la pizza margherita, la ricetta di base per tutte le farciture che preferite, poi alla fine dell’articolo vediamo qualche farcitura classica da poter utilizzare per rendere la vostra pizza ancora più saporita!

Ingredienti Per la pasta per la pizza:
  • 300 g di farina bianca “00”
  • 200 g di farina manitoba
  • 300 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 12 g lievito di birra fresco (o 1 bustina di quello essiccato, o 1 bustina di lievito madre essiccato)
  • 10 ml di olio extra vergine di oliva
  • 1/2 cucchiaino di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di sale fino
Per la farcitura (pizza margherita):
  • 400 g di passata di pomodoro
  • 250 g di mozzarella per pizza (fior di latte o mozzarella di bufala)
  • 10 foglie di basilico fresco
  • olio extra vergine di oliva
  • origano secco in foglie
  • sale fino
Per la farcitura (pizza con le verdure):
  • 10 pomodori ciliegini
  • 2 zucchine
  • 1 melanzana tonda
Preparazione Preparate la pasta per la pizza seguendo le istruzioni passo a passo che trovate qui.
Dividete l’impasto in tante palline e fatele lievitare per almeno 1 ora (in inverno anche 2 ore) sulla spianatoia.

Stendete l’impasto con il matterello o con le mani fino ad ottenere la forma tonda dello spessore che preferite, aiutandovi con la farina per non farla attaccare.

Dentro una ciotola tagliate la mozzarella a cubetti grossolani.
In un altra ciotola mettete la passata di pomodoro, una presa di sale fino, abbondante olio e metà delle foglie di basilico.

Mescolate bene ed assaggiate per aggiustare eventualmente il sale.
Trasferite la pizza su un foglio di carta da forno prima di condirla, oppure sulle teglie tonde da forno ben oleate.
Mettete il pomodoro su tutta la superficie lasciando libero solo il bordo, poi mettete la mozzarella, il basilico e l’origano secco in foglie.

PER LA PIZZA CON LE VERDURE: lavate e tagliate la melanzana e le zucchine a rondelle, le grigliate su una piastra calda sul fornello e quando si ammorbidiscono le aggiungete sopra alla pizza.

Per la pizza in teglia invece..

Dopo aver fatto lievitare l’impasto la prima volta stendetelo con il matterello e mettetelo in una placca rettangolare rivestita con carta da forno.

Fate lievitare per 2 ore circa con le stesse modalità della prima lievitazione. Farcite con pomodoro, mozzarella ecc.. poi cuocete in forno caldo statico a 190 °C per 30 minuti circa.

COTTURA DELLE PIZZE TONDE:

Per la cottura potete usare il fornetto tondo elettrico, quello a legna, il forno elettrico e gas insieme o il forno di casa.
FORNETTO TONDO ELETTRICO O ELETTRICO E A GAS: Tenere chiuso il fornetto il più possibile, infornate la pizza quando è ben caldo e cuocete per 8-10 minuti controllando la cottura e bucando le bolle d’aria se le fa.
FORNO DI CASA: Cuocete la pizza a 190°C a forno caldo, i primi 10 minuti statico poi ventilato per qualche minuto.
FORNO A LEGNA: Cuocete quando il forno è a temperatura 230 °C circa, girate la pizza spesso per far cuocere tutti i lati uniformemente.

Varianti

Potete fare delle piccole pizzette tonde da aperitivo, vi consiglio di cuocerle distanziate su una placca con da forno.

Potete lasciare i bordi alti delle vostre pizze tonde per fare una pizza più simile a quella napoletana o stendere la pizza più sottile per renderla più croccante come la pizza romana.

Alcune farciture classiche:

CAPRICCIOSA: passata di pomodoro, mozzarella, grana grattugiato, basilico, funghi, carciofini, prosciutto cotto, olive, olio extra vergine.

ROSSINI: passata di pomodoro, mozzarella, uova sode, maionese, olio extra vergine, basilico.

4 FORMAGGI: passata di pomodoro (facoltativo), mozzarella, 4 formaggi a discrezione (di solito fra questi c’è anche il gorgonzola), basilico.

4 STAGIONI: gli stessi ingredienti della capricciosa ma disposti in 4 quarti diversi in cui viene suddivisa la pizza, che rappresentano le stagioni dell’anno.

MARINARA: passata di pomodoro, olio extra vergine, aglio, alici.

DIAVOLA: passata di pomodoro, mozzarella, basilico, grana grattugiato, olio extra vergine, salame piccante.

FORNARINA: sale (fino o grosso), olio extra vergine, rosmarino.


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Campi obbligatori

Commenti degli utenti

Lucia Grazie tantissimo per la ricetta perfetta 😊
La Penisola del GustoGrazie mille a te per averla provata!!! :)
Lucia
Battista Cavassi Un dettaglio per chi si voglia cimentare nella preparazione a domicilio della piada. La piada sottile alla riminese deve essere ripiegata sull'affettato. La piada basso-romagnola va lasciata più grossa affinchè si cuocia su entrambe le parti e rimanga morbida al centro. Calda o riscaldata, andrà tagliata di traverso con inserzione degli affettati o dello squacquerone con rucola, come si fa con gli inserti della tigella emiliana. Non lo si fa più perchè occorre pazienza ed anche ai chioschi il tempo è prezioso, ma vale la pena di provarci. Un consiglio: evitate di togliere il lardo del prosciutto, anzi usate, se possibile, prosciutto ben fornito di lardo, tipo Parma.
La Penisola del GustoBravissimo Battista, grazie di cuore delle preziose informazioni per i lettori!!! :)
Pastry skull Fa cagare.. Sbilanciata al massimo
La Penisola del GustoCiao! Mi dispiace che non ti sia piaciuta ma non è affatto sbilanciata la ricetta, forse non ti piace proprio la piadina romagnola perchè è proprio fatta così e ho ricevuto sempre e solo feedback positivi. Buona giornata!
Ilaria Grazie per questa ricetta facile, veloce e leggera! io l'ho realizzata nella versione "olio".. le piadine sono uscite buone e soffici! Complimenti!
La Penisola del GustoCiao! Sono davvero contenta che ti siano piaciute, ti ringrazio dei complimenti e per aver provato la ricetta, ti auguro una felice giornata!
Lucia
Francesca Fantastica! È venuta benissimo!! Molto più buona di quelle comprate: la ricetta è davvero perfetta! Grazie :-)
La Penisola del GustoCiao! Sono molto contenta che ti sia piaciuta, grazie a te per averla provata!! Felice giornata! :)
Lucia
Marta Mi scusi ma il bicarbonato voi nn li usate?
La Penisola del GustoCiao Marta, la ricetta originale romagnola non ha nè il bicarbonato nè il lievito, ho provato a mettere il bicarbonato qualche volta ma non ho riscontrato differenze in sapore e in consistenza, quindi non l'ho più messo! :)
Cristina Ciao Lucia! Devo farti tanti complimenti per la tua ricetta, cercavo una buona ricetta per cimentarmi per la prima volta con le piadine e la tua mi ha ispirato molto e ho fatto bene a fidarmi perché sono venute davvero buone(ho usato olio al posto di strutto)! Devo "sistemare" un po' la cottura ma per il resto è ottima. Grazie mille!!
La Penisola del GustoCiao Cristina, sono davvero contenta che la piadina ti sia venuta bene e ti ringrazio di cuore per i complimenti che mi hai fatto!!Riguardo alla cottura le prime piadine vengono sempre un pò più secche, poi la teglia arriva a temperatura e cuoce più uniformemente nelle successive! :)
marie france conti lemal Ricetta 10/10 ! La piadina è venuta perfetta! Ho ricevuto tanti complimenti! Grazie mille
La Penisola del GustoGrazie mille a te per averla provata, sono molto contenta che ti sia piaciuta! :)
Cinzia Con la vostra ricetta della piadina ho raggiunto un ottimo risultato ora posso inserirlo nel mio menù a domicilio. Grazie
La Penisola del GustoQuesto mi fa davvero piacere, grazie per averla provata e... in bocca al lupo per il tuo lavoro! :)

Libri di cucina scritti e fotografati da me