Banana Bread (il plumcake alla banana morbidissimo per la colazione!)
   
    
   
   
      
         
         Tempo di preparazione
         20 minuti
      
      
         
         Tempo di cottura
         60 minuti
      
      
         
         Dosi per
         1 plumcake da 25 cm
      
      
         
         Difficoltà
         Facile
      
    
   Il 
banana bread (più comunemente chiamato
 plumcake alla banana) è un delizioso 
dolce per la colazione di origini anglosassoni, si serve e si mangia a fette come il 
pane, da qui il suo nome. Ha una consistenza 
umida e 
soffice, che rimane invariata per giorni, è 
buonissimo anche leggermente scaldato in forno, un tripudio di bontà da servire con il 
burro di arachidi, con la 
crema di nocciole o con la 
marmellata. Il 
dolce leggero e salutare per tutta la 
famiglia, un profumo inebriante di
 banana e vaniglia invaderà la casa quando cuocerete il plumcake. Adatto anche ai 
bambini più piccoli, se togliete lo zucchero è perfetto anche per lo 
svezzamento, poichè le banane sono già naturalmente zuccherate! Si prepara 
sporcando solo una ciotola e in 
pochissimo tempo, con un "trucchetto" l'impasto diventerà di un colore omogeneo senza macchie nere, così è ancora più invitante!

      Ingredienti
      - 450 g di banane mature (circa 4)
- 220 g di farina "00"
- 100 g di zucchero semolato
- 100 ml di olio di semi (0 120 g di burro fuso)
- 2 uova
- 8 g di lievito istantaneo per dolci
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semi di 1/2 bacca)
- 1 cucchiaino di bicarbonato (3 g)
- 1 pizzico di sale fino
- succo di 1/2 limone
- 1 pizzico di cannella
- zucchero di canna
         Note per gli ingredienti
         Potete usare altri tipi di farina: "0", integrale, tipo 1. - Potete usare lo zucchero di canna al posto di quello normale sostituendolo in pari quantità, magari polverizzatelo in un mixer se si tratta di quello più grossolano.
Per lo svezzamento: potete preparare questa ricetta anche per i bambini più piccoli, al di sotto dell'anno vi consiglio di omettere lo zucchero e diminuire l'olio a 60 g, se vi servono quantità inferiori di questo dolce potete dimezzare le dosi di tutti gli ingredienti.
      
    
   
   
      Preparazione
      Preriscaldate il forno a 180°C in modalità statica.
Sbucciate le banane e mettetele in una ciotola, spremete il succo di limone sopra le banane e con una forchetta schiacciatele fino a ricavare una crema più liscia possibile.
Se sono rimasti dei pezzettini più grossi di banana dopo la cottura potrebbero diventare di un colore più scuro, per evitare questo potete frullare con un minipimer o in un mixer le banane per pochi istanti con il succo di limone.

Aggiungete lo zucchero, le uova sgusciate, il sale, la vaniglia e l'olio (o il burro fuso e lasciato intiepidire), mescolando energicamente con una frusta a mano o elettrica.

Incorporate la farina, il bicarbonato e il lievito setacciati con un colino e la cannella.
Mescolate bene fino ad ottenere un composto liscio, omogeneo e abbastanza liquido.

Versate il composto in uno stampo da plumcake di 25 x 11 cm precedentemente imburrato e infarinato (o con carta da forno).
Spolverate la superficie con dello zucchero di canna e cuocete in forno caldo a 180°C per 60 minuti circa senza aprire mai lo sportello.
Lasciate raffreddare poi sformate il plumcake.
