Barrette di riso soffiato: buonissime e facili al cioccolato!

Tempo di preparazione 25 minuti
Tempo di cottura 0 minuti
Dosi per 15 merendine
Difficoltà Media
Le barrette al riso soffiato sono una merenda golosa al cioccolato, croccante e scioglievole in bocca. La copertura di cioccolato al latte rende queste barrette molto simili al Kinder cereali, i bambini le adorano e una volta preparate in casa non le comprerete mai più. Il procedimento è molto semplice ed è fattibile anche senza stampi, stendendo tutto l'impasto nella teglia e tagliandolo in rettangoli in un secondo momento. Queste barrette sono squisite per la merenda, una coccola dolce ideale nella pausa caffè, potete incartarle nella carta alluminio e portarle con voi in ufficio o a scuola per una pausa golosa.
Con pochi ingredienti e in meno di 30 minuti preparerete le barrette golose perfette da regalare per ogni occasione speciale: festa della mamma, festa del papà, festa della donna, calza della befana, Natale o San Valentino.
Se le tagliate a tocchetti più piccoli potete servirle a fine pasto come dei pasticcini, quando avete ospiti farete un figurone. Le barrette al riso soffiato sono un concentrato dolce di croccantezza al morso che si scioglie letteralmente sul palato, come un cioccolatino, sono speciali e i bambini le adorano.
Se vi piacciono i dolci al cioccolato provate anche i baci perugina e il torrone di cioccolata, sono buonissimi al sapore di nocciole.

"Barrette al cioccolato croccanti e scioglievoli, perfette per la merenda!"


Ingredienti
  • 150 g di cioccolato fondente
  • 100 g di crema di nocciole (Nutella o altri tipi..)
  • 70 g di riso soffiato
  • 60 g di cioccolato bianco
  • 300 g di cioccolato al latte
Note per gli ingredienti Potete sostituire il cioccolato bianco con il cioccolato al latte in pari quantità. - Se usate il riso soffiato Rice Crispies o i Choco Krispies che sono già zuccherati vi consiglio di ricoprire le barrette con il cioccolato fondente al posto di quello al latte.
Preparazione In una padella mettete il riso soffiatelo e tostatelo per 5-10 minuti, non deve scurire ma deve diventare caldo al tatto.

Preparate uno stampo in silicone per le merendine di forma rettangolare, oppure una teglia rettangolare ricoperta con carta da forno.
In una ciotola mettete il cioccolato fondente e quello bianco, scioglieteli a bagnomaria o al microonde fino a quando otterrete una crema liscia, aggiungete la crema di nocciole e mescolate.

Subito dopo unite il riso soffiato e fatelo distribuire nel composto, mescolando dal basso verso l'alto.

Mettete un cucchiaio abbondante del composto negli stampi in silicone e pressatelo bene, se usate la teglia rettangolare stendete tutto il composto e appiattitelo il più possibile (io ho usato sia lo stampo che la teglia).

In una ciotola sciogliete il cioccolato al latte al microonde o a bagnomaria, mescolatelo bene e versatelo su tutta la superficie, livellandolo bene.

Mettete lo stampo o la teglia in frigorifero per 30 minuti.
Quando le merendine sono completamente fredde estraetele dallo stampo, se avete usato la teglia con un coltello dalla lama liscia e lunga ricavate dei rettangoli.

Come conservare le barrette

Conservate le barrette in frigorifero d'estate, potete incartarle singolarmente con la carta alluminio.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Campi obbligatori

Commenti degli utenti

Sara e Stella Grazie per questo post, bellissimo! Possiamo farti una domanda? Se facciamo la maturazione in frigo e quindi facciamo: impasto, lievitazione a temperatura ambiente, lievitazione in frigo, lievitazione a temperatura ambiente, forma all’impasto o impasto in teglia: in quale momento bisogna fare le pieghe? Grazie buona serata Sara e Stella
La Penisola del GustoGrazie mille a voi e scusate il ritardo nella risposta. Le pieghe di rinforzo vanno fatte dopo la prima lievitazione e prima della seconda, perciò potreste farle dopo della lievitazione in frigo e prima di quella a temperatura ambiente, io farei così! :) buon impasto!!
Lucia ciao cara, davvero bello questo post!!!! grazie. ti chiedo cortesemente 2 cose
1 Ho sentito che le pieghe vanno fatte solo per lievitati salati ed invece sono anche per i lievitati dolci?
2 Prendo spunto dalla domanda che ti hanno fatto e ti chiedo: se metti subito l’impasto in frigo ( fai: impasto, frigo, lievitazione a temperatura ambiente, forma all’impasto o impasto in teglia) : in quale momento bisogna fare le pieghe?
Grazie buona serata Lucia
La Penisola del GustoCiao Lucia!!! Le pieghe sarebbe bene farle a qualsiasi lievitato, quindi sia dolci che salati, in particolare quelli che hanno un lungo procedimento e un carico maggiore di grassi nell'impasto.
Mentre per la seconda domanda: le pieghe vanno fatte dopo la prima lievitazione a temperatura ambiente. Subito dopo se riesci dai forma all'impasto, se non riesci perchè l'impasto è troppo elastico lo tieni mezzora a riposo sulla spianatoia e poi dai la forma o stendi in teglia!
Fammi sapere il risultato, grazie per aver provato la ricetta!
Lucia

Libri di cucina scritti e fotografati da me