Bocconcini di pollo e pancetta (croccanti e veloci, sia fritti che al forno!)

Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 5-8 minuti per ogni frittura
Dosi per 4 persone
Difficoltà Facile
I bocconcini di pollo sono un piatto a base di carne di pollo avvolta con la pancetta, impanata e fritta (o cotta in forno). Si tratta di un fast food davvero sfizioso e invitante che si prepara in pochissimo tempo e mette d’accordo davvero tutti. Potete preparare i bocconcini di pollo per un antipasto, un aperitivo o come secondo piatto accompagnato a un contorno di verdure, sono perfetti in ogni occasione per stupire i vostri commensali. Usando la pancetta stagionata non dovete condire il pollo ma rimarrà comunque morbido e saporito, una vera “furbata” quella di preparare il pollo con questo salume.

Se avete in previsione di preparare un buffet potete servire ai vostri ospiti questi bocconcini, uno tira l’altro e faranno tutti il bis. Sono un’ottima alternativa per i bambini in sostituzione alle classiche crocchette di pollo molto più caloriche in commercio, fatte in casa rimangono morbidissime dentro e croccanti fuori, una bontà per il palato. I bocconcini di pollo e pancetta serviti caldi con maionese, salsa barbecue o ketchup sono deliziosi, con pochi ingredienti preparerete un salva cena da leccarsi i baffi. Fra le varianti alla ricetta vi spiego come rendere questo piatto di carne molto più leggero e perfetto per una cena light con gusto.

"Sfiziosi da gustare e super facili da fare, questi bocconcini di pollo sono una vera e propria prelibatezza!"

Ingredienti
  • 600 g di petto di pollo intero
  • 100 g di pancetta stesa stagionata a fette sottili
  • 200 g di pangrattato
  • 4 uova medie
  • sale fino
  • 1 lt di olio di semi di arachide
Note per gli ingredienti Se preparate i bocconcini di pollo per un antipasto dimezzate la dose degli ingredienti. – Se non avete la pancetta stesa potete usare quella arrotolata, la srotolate con le mani prima di avvolgerla ai bocconcini. - Per fare dei bocconcini di pollo più leggeri potete sostituire la pancetta con il prosciutto crudo o quello cotto, se usate quest'ultimo ricordate di condire prima il pollo con del sale fino.
Preparazione Ponete il petto di pollo (o i petti) su un tagliere e riducetelo a bocconcini di 2 cm per lato circa.
In una ciotola preparate la pastella: sbattete le uova con una forchetta insieme al sale per ottenere un composto liscio.
Mettete il pangrattato in un piatto piano.
Avvolgete ogni bocconcino di pollo in 1/2 fetta di pancetta, poi passatelo: nella pastella, nel pangrattato, ancora nella pastella e nel pangrattato.
Questa doppia panatura renderà i bocconcini molto croccanti, se preferite velocizzare il procedimento potete farne una sola.
Quando avete esaurito tutta la carne, mettete i bocconcini su un foglio di carta da forno.
In una padella non troppo larga fate scaldare l’olio e quando raggiunge la temperatura di 170°C cuocetevi i bocconcini, non più di 5-6 alla volta.
Consiglio: è meglio friggere poca carne alla volta per non far abbassare troppo la temperatura dell’olio, qui altri consigli sulla frittura.
Girateli da tutti i lati e quando diventano dorati (ci vorranno circa 5-8 minuti) scolateli e metteteli su un foglio di carta assorbente, aggiustate di sale se serve.

Per la cottura in forno: mettete i bocconcini di pollo in una teglia rettangolare rivestita con carta da forno, conditeli con l’olio e cuoceteli in forno caldo fino a doratura.

Serviteli ancora caldi, accompagnati con maionese, salsa barbecue o qualsiasi altra salsa.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Campi obbligatori

Commenti degli utenti

Sandra i cappelletti tondi, non si possono vedere. Mi dispiace, ma non è questa la loro forma, qualsiasi romagnolo che si rispetti non ha mai fatto cappelletti tondi. La carne macinata è la prima volta che lo sento. Il ripieno di quelli di carne è fatto solo con carne di maiale, e anche in quelli al formaggio mancano le uova alla ricetta che avete scritto.
La Penisola del GustoCiao Sandra, grazie per avermi dato la tua versione dei cappelletti. Come per ogni ricetta regionale ci sono mille varianti (e più!) per questo io li faccio come li fanno le mie nonne da 70 anni (sono romagnola da 4 o più generazioni) ma metto sempre tutte le varianti che conosco. Nell'introduzione spiego che si possono chiudere al ferretto o A MANO, mentre nelle note ingredienti ho scritto della CARNE DI MAIALE. L'uovo nel ripieno non mi è mai piaciuto, per questo non lo consiglio e fra quelli che ho mangiato davvero questi sono i più buoni, per mio gusto.

Libri di cucina scritti e fotografati da me