Pan brioche dolce allo yogurt (ricetta base facilissima per la colazione!)

Tempo di preparazione 50 minuti
Tempo di cottura 50 minuti
Dosi per 2 pan brioche da 600 g o 1 pan brioche da 1,2 kg
Difficoltà Media
Il pan brioche dolce è un lievitato super soffice perfetto per la colazione, diverso dalle fette biscottate perchè è più dolce. Il pan brioche dolce viene tagliato a fette all’occorrenza perchè rimanendo intero mantiene l’umidità all’interno ed è più morbido. Il classico plumcake invece, ha la stessa forma perchè viene cotto nello stesso stampo, ma si prepara con il lievito istantaneo e non con quello di birra come il pan brioche, perciò lievita direttamente in forno.

Farcito con la marmellata o la crema di nocciole è ancora più buono, si trasforma in una perfetta merenda per grandi e bambini! Una volta provata questa ricetta con lo yogurt greco, che lo rende ancora più umido e morbido, non l’ho più mollata, per questo ho fatto anche delle brioches super buone non sfogliate con lo stesso impasto. Il pan brioche dolce si mantiene morbidissimo per qualche giorno chiuso in un sacchetto per alimenti.

"Una fetta di pan brioche dolce farcita con marmellata o Nutella è un perfetto buongiorno!"

Ingredienti Per il lievitino:
  • 100 g di farina manitoba (o altra farina di forza)
  • 100 g di latte intero a temperatura ambiente
  • 10 g di lievito di birra fresco (o 1/2 bustina di quello secco per 500 g di farina)
Per l’impasto:
  • 500 g di farina manitoba (o altra farina di forza)
  • 150 g di latte intero a temperatura ambiente
  • 2 tuorli d’uovo
  • 120 g di zucchero semolato
  • 170 g di yogurt greco a temperatura ambiente
  • 10 g di sale fino
Per il burro aromatizzato:
  • 60 g di burro a temperatura ambiente
  • scorza di 1/2 limone
  • semi di 1/2 bacca di vaniglia
  • 15 g di miele
Per spennellare:
  • latte o panna fresca o albume d’uovo
  • zucchero in granella
Note per gli ingredienti Per la buona riuscita della ricetta è necessario utilizzare tutti gli ingredienti a temperatura ambiente (yogurt, latte, burro..) questo perchè usandoli freddi l’impasto subisce uno sbalzo termico e nei lievitati influisce sulla lievitazione. - Se volete usare il lievito madre fresco o essiccato vi basterà sostituirlo al lievito di birra con le equivalenze che trovate qui.
Preparazione In una ciotolina preparate il burro aromatizzato con il burro, la scorza del limone, il miele e i semi della bacca di vaniglia. Mischiate bene con un cucchiaino e coprite con pellicola trasparente fino a quando impasterete (potete prepararlo anche la sera prima).


Nella planetaria o in una ciotola capiente preparate il lievitino: mettete il lievito di birra fresco (o secco) e scioglietelo nel latte a temperatura ambiente, poi aggiungete la farina e mescolate fino a quando il composto diventa omogeneo. Lasciate lievitare fino al raddoppio di volume in forno spento con luce accesa (28°C circa) per 1 ora e 1/2 – 2 ore circa.

Aggiungete metà della farina alla ciotola con il lievitino, il latte a temperatura ambiente, lo zucchero e impastate a velocità minima nella planetaria fino a quando si incorda bene al gancio (o a mano).

Aggiungete anche lo yogurt greco, i tuorli d’uovo non freddi e la rimanente farina, continuate a impastare poi aggiungete un cucchiaio alla volta il burro aromatizzato lasciando il tempo all’impasto di assorbirlo gradualmente e per ultimo il sale.
Quando l’impasto diventa liscio spegnete la planetaria e fatelo lievitare con le stesse modalità sopra descritte fino al raddoppio di volume (3 ore circa), io l’ho messo a lievitare direttamente sulla spianatoia spolverandola con della farina sul fondo.

Dividete l’impasto in due parti da 600 g l’una circa, se volete fare solo un pan brioche con l’altra metà potete fare 12 brioches. In ogni caso lavorate 600 g di impasto per volta, aiutandovi con una spatolina e la farina stendete l’impasto e ripiegatelo su se stesso per qualche volta, ripetete l’operazione un altra volta per rafforzare la maglia glutinica (pieghe di rinforzo).

L’impasto risulterà molto morbido, per questo dopo la cottura avrete un pan brioche sofficissime. Dividete l’impasto in 7 parti da 80 g circa l’una e ricavate delle palline richiudendo ogni pallina su se stessa. Imburrate e infarinate uno stampo per plumcake avendo cura ricoprire tutta la superficie (anche gli angoli).

Disponete le palline come nella foto, 4 da una parte e 3 dall’altra nello stampo, fate lievitare fino a quando triplica di volume (3 ore circa) nel forno spento con luce accesa (28°C) poi spennellate la superficie con il latte (o la panna o l’albume d’uovo) e mettete la granella di zucchero. Preriscaldate il forno in modalità statica a 160°C.

Quando le brioches raddoppiano di volume spennellatele con latte (o panna o albume d’uovo) e cuocete in forno caldo a 160°C per 50 minuti e per altri 5 minuti mettete in modalità ventilata.

Varianti

Se volete farcire il pan brioche prima della cottura mettete un cucchiaino di confettura o di crema di nocciole all’interno di ogni pallina di impasto e la chiudete per fare in modo che non esca.

Per fare un pan brioches dolce al cacao potete aggiungere 50 g di cacao amaro all’impasto e 20 g di zucchero semolato in più.


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Campi obbligatori

Commenti degli utenti

Lucia Grazie tantissimo per la ricetta perfetta 😊
La Penisola del GustoGrazie mille a te per averla provata!!! :)
Lucia
Battista Cavassi Un dettaglio per chi si voglia cimentare nella preparazione a domicilio della piada. La piada sottile alla riminese deve essere ripiegata sull'affettato. La piada basso-romagnola va lasciata più grossa affinchè si cuocia su entrambe le parti e rimanga morbida al centro. Calda o riscaldata, andrà tagliata di traverso con inserzione degli affettati o dello squacquerone con rucola, come si fa con gli inserti della tigella emiliana. Non lo si fa più perchè occorre pazienza ed anche ai chioschi il tempo è prezioso, ma vale la pena di provarci. Un consiglio: evitate di togliere il lardo del prosciutto, anzi usate, se possibile, prosciutto ben fornito di lardo, tipo Parma.
La Penisola del GustoBravissimo Battista, grazie di cuore delle preziose informazioni per i lettori!!! :)
Pastry skull Fa cagare.. Sbilanciata al massimo
La Penisola del GustoCiao! Mi dispiace che non ti sia piaciuta ma non è affatto sbilanciata la ricetta, forse non ti piace proprio la piadina romagnola perchè è proprio fatta così e ho ricevuto sempre e solo feedback positivi. Buona giornata!
Ilaria Grazie per questa ricetta facile, veloce e leggera! io l'ho realizzata nella versione "olio".. le piadine sono uscite buone e soffici! Complimenti!
La Penisola del GustoCiao! Sono davvero contenta che ti siano piaciute, ti ringrazio dei complimenti e per aver provato la ricetta, ti auguro una felice giornata!
Lucia
Francesca Fantastica! È venuta benissimo!! Molto più buona di quelle comprate: la ricetta è davvero perfetta! Grazie :-)
La Penisola del GustoCiao! Sono molto contenta che ti sia piaciuta, grazie a te per averla provata!! Felice giornata! :)
Lucia
Marta Mi scusi ma il bicarbonato voi nn li usate?
La Penisola del GustoCiao Marta, la ricetta originale romagnola non ha nè il bicarbonato nè il lievito, ho provato a mettere il bicarbonato qualche volta ma non ho riscontrato differenze in sapore e in consistenza, quindi non l'ho più messo! :)
Cristina Ciao Lucia! Devo farti tanti complimenti per la tua ricetta, cercavo una buona ricetta per cimentarmi per la prima volta con le piadine e la tua mi ha ispirato molto e ho fatto bene a fidarmi perché sono venute davvero buone(ho usato olio al posto di strutto)! Devo "sistemare" un po' la cottura ma per il resto è ottima. Grazie mille!!
La Penisola del GustoCiao Cristina, sono davvero contenta che la piadina ti sia venuta bene e ti ringrazio di cuore per i complimenti che mi hai fatto!!Riguardo alla cottura le prime piadine vengono sempre un pò più secche, poi la teglia arriva a temperatura e cuoce più uniformemente nelle successive! :)
marie france conti lemal Ricetta 10/10 ! La piadina è venuta perfetta! Ho ricevuto tanti complimenti! Grazie mille
La Penisola del GustoGrazie mille a te per averla provata, sono molto contenta che ti sia piaciuta! :)
Cinzia Con la vostra ricetta della piadina ho raggiunto un ottimo risultato ora posso inserirlo nel mio menù a domicilio. Grazie
La Penisola del GustoQuesto mi fa davvero piacere, grazie per averla provata e... in bocca al lupo per il tuo lavoro! :)

Libri di cucina scritti e fotografati da me