Bocconcini di tonno e patate (light con tonno fresco, anche come spiedini!)

Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Dosi per 4 persone
Difficoltà Facile
I bocconcini di tonno sono un antipasto di pesce molto invitante, perfetto per i buffet, gli aperitivi estivi o un pranzo leggero. I bocconcini di tonno sono facilissimi da cucinare e si cuociono in pochissimo tempo, per questo possono essere preparati all’ultimo minuto e sono perfetti per chi segue una dieta mediterranea. Si preparano con pochi ingredienti e potete accompagnarli alle verdure che preferite in base alla loro stagionalità. Si usa il tonno fresco grigliato in una semplice padella calda e se lo preferite leggermente crudo all’interno dovrete scottarlo appena.

Le patate grigliate in questo modo rimangono croccanti e non lessate o pastose, il “segreto” perché tutto venga buonissimo sono i condimenti, siate generosi con olio e sale, nulla si attaccherà in cottura e tutto avrà un sapore squisito! Se volete rendere questo antipasto un secondo leggero di pesce leggete le varianti in fondo alla ricetta per avere un’idea carina e facile per l’estate.

Qui trovate altre ricette di antipasti e qui la ricetta della salsa tonnata se volete accompagnare i bocconcini di tonno e patate con una salsa sfiziosa e saporita.

"L’antipasto perfetto per la dieta mediterranea, pronto in 15 minuti!"

Ingredienti
  • 800 g di tonno fresco diviso in tranci
  • 3 patate gialle grandi
  • 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • insalata mista
  • sale fino
  • pepe nero macinato
  • sesamo nero
  • cipolla rossa di tropea (facoltativo)
Note per gli ingredienti  Aggiungete ai condimenti del tonno e le patate tutte le spezie che preferite: zenzero, curry, berberè, paprika.
Preparazione Con un coltello tagliate i tranci di tonno a pezzi di circa 4 cm x 4 cm, con un’altezza di circa 2,5 cm. Pelate le patate, lavatele, tagliatele a fette di 4 mm l’una e mettetele in una ciotola capiente.

Aggiungete anche il tonno nella ciotola e condite con 2 cucchiai di olio abbondanti, sale fino e pepe macinato, mescolando bene. Fate scaldare una piastra a fuoco medio e quando è ben calda cuocetevi tonno e patate: il tonno per 1 minuto per lato su tutti i lati, le patate richiedono una cottura di 10 minuti totale, in cui dovrete girarle per 4 volte circa.

Trasferite il tonno e le patate in un piatto. In una ciotola mettete l’insalata mista e conditela con un cucchiaio di olio e un pizzico di sale, poi disponetela su un piatto da portata. In uno spiedino di legno infilzate una fetta di patata, un bocconcino di tonno e un’altra patata.
Procedete fino a esaurire gli ingredienti, servite i bocconcini sull’insalata e se volete adagiate sulla superficie la cipolla tagliata finemente e condita con olio e sale. Guarnite con i semi di sesamo.

Varianti

Crostini di tonno? Si! Basta sostituire una fetta di patate (quella sotto) con una fetta di pane morbido leggermente tostata.

Per fare un secondo piatto anziché un antipasto prendete uno spiedino più lungo e alternate patate e tonno, otterrete degli spiedini deliziosi!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Campi obbligatori

Commenti degli utenti

Lucia Grazie tantissimo per la ricetta perfetta 😊
La Penisola del GustoGrazie mille a te per averla provata!!! :)
Lucia
Battista Cavassi Un dettaglio per chi si voglia cimentare nella preparazione a domicilio della piada. La piada sottile alla riminese deve essere ripiegata sull'affettato. La piada basso-romagnola va lasciata più grossa affinchè si cuocia su entrambe le parti e rimanga morbida al centro. Calda o riscaldata, andrà tagliata di traverso con inserzione degli affettati o dello squacquerone con rucola, come si fa con gli inserti della tigella emiliana. Non lo si fa più perchè occorre pazienza ed anche ai chioschi il tempo è prezioso, ma vale la pena di provarci. Un consiglio: evitate di togliere il lardo del prosciutto, anzi usate, se possibile, prosciutto ben fornito di lardo, tipo Parma.
La Penisola del GustoBravissimo Battista, grazie di cuore delle preziose informazioni per i lettori!!! :)
Pastry skull Fa cagare.. Sbilanciata al massimo
La Penisola del GustoCiao! Mi dispiace che non ti sia piaciuta ma non è affatto sbilanciata la ricetta, forse non ti piace proprio la piadina romagnola perchè è proprio fatta così e ho ricevuto sempre e solo feedback positivi. Buona giornata!
Ilaria Grazie per questa ricetta facile, veloce e leggera! io l'ho realizzata nella versione "olio".. le piadine sono uscite buone e soffici! Complimenti!
La Penisola del GustoCiao! Sono davvero contenta che ti siano piaciute, ti ringrazio dei complimenti e per aver provato la ricetta, ti auguro una felice giornata!
Lucia
Francesca Fantastica! È venuta benissimo!! Molto più buona di quelle comprate: la ricetta è davvero perfetta! Grazie :-)
La Penisola del GustoCiao! Sono molto contenta che ti sia piaciuta, grazie a te per averla provata!! Felice giornata! :)
Lucia
Marta Mi scusi ma il bicarbonato voi nn li usate?
La Penisola del GustoCiao Marta, la ricetta originale romagnola non ha nè il bicarbonato nè il lievito, ho provato a mettere il bicarbonato qualche volta ma non ho riscontrato differenze in sapore e in consistenza, quindi non l'ho più messo! :)
Cristina Ciao Lucia! Devo farti tanti complimenti per la tua ricetta, cercavo una buona ricetta per cimentarmi per la prima volta con le piadine e la tua mi ha ispirato molto e ho fatto bene a fidarmi perché sono venute davvero buone(ho usato olio al posto di strutto)! Devo "sistemare" un po' la cottura ma per il resto è ottima. Grazie mille!!
La Penisola del GustoCiao Cristina, sono davvero contenta che la piadina ti sia venuta bene e ti ringrazio di cuore per i complimenti che mi hai fatto!!Riguardo alla cottura le prime piadine vengono sempre un pò più secche, poi la teglia arriva a temperatura e cuoce più uniformemente nelle successive! :)
marie france conti lemal Ricetta 10/10 ! La piadina è venuta perfetta! Ho ricevuto tanti complimenti! Grazie mille
La Penisola del GustoGrazie mille a te per averla provata, sono molto contenta che ti sia piaciuta! :)
Cinzia Con la vostra ricetta della piadina ho raggiunto un ottimo risultato ora posso inserirlo nel mio menù a domicilio. Grazie
La Penisola del GustoQuesto mi fa davvero piacere, grazie per averla provata e... in bocca al lupo per il tuo lavoro! :)

Libri di cucina scritti e fotografati da me