Biscotti di frutta secca al cioccolato (solo con cioccolato, frutta secca e albume!)
   
    
   
   
      
         
         Tempo di preparazione
         15 minuti
      
      
         
         Tempo di cottura
         30 minuti
      
      
         
         Dosi per
         12 biscotti
      
      
         
         Difficoltà
         Facile
      
    
   I 
biscotti di frutta secca e cioccolato sono dei 
biscotti golosissimi senza lievito e 
senza l’aggiunta di olio e burro, si preparano con il 
cioccolato fondente e la 
frutta secca. Sono dei biscotti che ho ideato in base ai gusti di mio figlio, lui adora questi due ingredienti, ma non mi aspettavo che questo esperimento diventasse poi la sua ricetta preferita e la nostra più divertente da preparare insieme.
Sono
 senza glutine perchè non contengono farina, adatti quindi anche ai 
celiaci,vi consiglio comunque di controllare sulle confezioni degli ingredienti che utilizzate se ci sono eventuali tracce di farinacei negli stabilimenti di produzione.
Questi biscotti sono fra i più 
golosi da preparare per le 
feste dei bambini, le 
feste di compleanno, i 
buffet o le
 occasioni speciali con ospiti. Con questa ricetta dei 
biscotti di frutta secca potete riutilizzare anche il 
cioccolato avanzato dalla 
Pasqua, riciclandolo potete evitare sprechi.
La ricetta dei biscotti al cioccolato è di sicura riuscita, potete prepararli 
con il cioccolato fuso oppure, se avete un potente mixer, direttamente “frullando” tutto così il procedimento diventa ancora più semplice!
Si conservano per tanto tempo in una scatola di latta o un barattolo con chiusura ermetica.
"Irresistibili e semplici, questi biscotti conquistano tutti al primo assaggio!"
      Ingredienti
      - 120 g di cioccolato fondente
- 60 g di mandorle sgusciate
- 60 g di nocciole o noci sgusciate
- 80 g di zucchero semolato
- 30 g di albume d’uovo (1 uovo)
- 1 pizzico di sale fino
         Note per gli ingredienti
         Potete usare la frutta secca che preferite o che avete disponibile in casa, sia spellata che non, l’importante è che il totale del peso sia 120 g. - Se preferite utilizzare lo zucchero di canna grezzo potete sostituirlo allo zucchero semolato nelle stesse quantità. - Se amate le spezie potete aggiungere della cannella all’impasto.
      
    
   
   
      Preparazione
      Preriscaldate il forno a 180 °C statico, prima di infornare dovrete diminuire la temperatura ma intanto deve essere ben caldo.
In un mixer mettete tutta la frutta secca e frullate a scatti fino a quando la ridurrete quasi in polvere.

Se avete un mixer abbastanza potente potete polverizzare anche il cioccolato senza fonderlo a bagnomaria.
In una ciotola mettete la frutta secca frullata, lo zucchero, l’uovo e il sale, mescolate bene poi aggiungete il cioccolato fondente fuso a bagnomaria o al microonde.

Mescolate fino ad ottenere un impasto compatto, trasferitelo nella pellicola in frigorifero per almeno 30 minuti.

Riprendete l’impasto, formate delle palline con le mani e appiattitele leggermente. Mettetele distanziate su una placca rivestita con carta da forno.

Cuocete in forno abbassando la temperatura a  130°C per 30 minuti circa, potrebbe volerci anche più tempo, quando non si spezzano sollevandoli e si scurisce leggermente la parte inferiore sono cotti.
 
    
   
   
 
 
 
   
   
   
		
Libri di cucina scritti e fotografati da me
		
   
   
	
		
	
	
		Potete ordinare i volumi in edicola oppure sul sito. Per gli arretrati, saranno disponibili fino a 1 anno dopo l’uscita!