Cornetti fatti in casa: sfogliati con metodo facile (buoni come al bar!)

Tempo di preparazione 60 minuti
Tempo di cottura 20-25 minuti
Dosi per 16 cornetti
Difficoltà Media
I cornetti sfogliati sono dei soffici dolci lievitati monoporzione che si mangiano nella colazione al bar o nelle pasticcerie. Sono i famosi croissant francesi, quelli profumati al burro e farciti con marmellata di frutta, crema pasticcera o crema di nocciole. Riprodurli in casa buoni come quelli al bar è una grande soddisfazione, ma la sfogliatura tradizionale richiede tanti passaggi (seppur piccoli) e tanti riposi perchè il burro non si surriscaldi. Per questo motivo, ho provato tante ricette e diversi metodi per semplificare questa noiosa sfogliatura che tutti abbiamo paura di sbagliare, cercando di ottenere un buon risultato. In realtà, il risultato è stato nettamente superiore alle mie aspettative, questi cornetti sono buonissimi, morbidi e soffici come mai mi sarei aspettata da una sfogliatura semplificata.
Il sapore dei cornetti fatti in casa è delizioso e la preparazione è semplice, nel procedimento ci sono le spiegazioni passo a passo dettagliate di ogni passaggio, sono stata molto meticolosa per evitare qualsiasi insuccesso. Finalmente potete riprodurre la colazione con cappuccino e cornetto come al bar anche a casa vostra, potete congelare i cornetti e scongelarli all'occorrenza anche per i giorni o le settimane successive.

"Cornetti come in pasticceria, ma preparati in casa con la ricetta semplificata!"


Ingredienti
  • 580 g di farina "00"
  • 250 ml di latte a temperatura ambiente
  • 80 g di burro cremoso a temperatura ambiente
  • 60 g di zucchero semolato o di canna
  • 2 uova medie intere e 1 tuorlo
  • 10 g di lievito di birra fresco o 4 g di quello secco
  • un cucchiaino di estratto di vaniglia
  • un pizzico di sale
Per la sfogliatura:
  • 80 g di burro fuso
  • 100 g di zucchero
Per spennellare:
  • 1 uovo a temperatura ambiente
Note per gli ingredienti Per ottenere un colore più dorato dei cornetti utilizzate le uova gialle, quelle per pasta all'uovo. - Il burro potete sostituirlo con la margarina vegetale in pari quantità, se invece volete usare l'olio di semi potete metterne 100 ml nell'impasto al posto del burro, la sfogliatura vi consiglio in ogni caso di farla con il burro.- Potete farcire i cornetti con la Nutella o la marmellata di frutta che preferite. - Potete usare lo zucchero di canna al posto di quello bianco semolato. - Il latte può essere parzialmente scremato o intero, anche senza lattosio o vegetale se lo preferite.
Preparazione

Come preparare l'impasto dei cornetti

Gli ingredienti devono essere tutti a temperatura ambiente, il burro mettetelo in una ciotola e lavoratelo bene fino ad ottenere una consistenza cremosa.
Nella planetaria mettete il latte, lo zucchero e il lievito spezzettato, mescolate bene fino a quando il lievito si sarà sciolto completamente.

Aggiungete metà della farina e impastate con il gancio a velocità media.
A questo punto, tutti gli ingredienti devono essere aggiunti gradualmente e senza fretta, aspettando che vengano assorbiti dall'impasto prima di aggiungere l'ingrediente successivo.
Aggiungete un uovo sgusciato alla volta, il tuorlo, la restante farina, la vaniglia e il sale.

Aggiungete il burro in più riprese e continuate ad impastare con il gancio per 10 minuti circa.

Togliete l'impasto dalla planetaria e trasferitelo su una spianatoia infarinata.
Sollevate i bordi dell'impasto e chiudeteli verso il centro.
Capovolgete l'impasto e mettetelo a lievitare in una ciotola (o in quella della planetaria) coperto con pelllicola trasparente dentro il forno spento con la luce accesa (28°C) fino al raddoppio di volume.

Sgonfiate l'impasto, trasferitelo sulla spianatoia infarinata e dividetelo in 8 parti di circa 130 g l'una.

Come sfogliare i cornetti con il metodo semplice

Sciogliete leggermente il burro per la sfogliatura in un pentolino o al microonde, non deve prendere il bollore, poi lasciatelo raffreddare.
Intanto stendete un panetto alla volta con il matterello aiutandovi con la farina per non farlo attaccare, deve essere molto sottile.
Trasferite il disco di pasta su un foglio di carta da forno, spennellatelo con il burro ormai freddo e cospargetelo di zucchero.

Stendete un secondo panetto e sovrapponetelo al primo, spennellate con burro e cospargete lo zucchero.
Proseguite allo stesso modo con i restanti panetti, nell'ultimo non dovete mettere nè burro nè zucchero.

Prendete i bordi di questo ultimo disco di pasta, tirateli leggermente e chiudeteli sotto il primo disco in fondo.
Con il matterello stendete l'impasto fino a quando il diametro del cerchio sarà circa 40 cm, così eviterete di fare i cornetti troppo grossi.

Come formare i cornetti

Con un coltello lungo dalla lama liscia o con la rotella per la pizza tagliate a spicchi l'impasto: prima fate una croce per dividerlo in quarti e poi ogni quarto lo dividete in 4 spicchi, per un totale di 16 spicchi.

Potete farcire i cornetti ora, spalmando marmellata o Nutella ma saranno più difficili da formare, quindi potete decidere di farlo in un secondo momento tagliandoli dopo cotti.
Prendete uno spicchio d'impasto, allargate il lato più piccolo del triangolo e arrotolatelo sulla spianatoia fino a raggiungere la punta.
Un altro metodo con cui mi trovo molto bene è: sollevate lo spicchio, tenete gli angoli del lato corto con pollice e indice di entrambe le mani, poi fate girare la punta dello spicchio verso di voi, con un "colpetto" deciso otterrete un cornetto arrotolato perfetto.

Mettete i cornetti distanziati fra loro su una placca rivestita con carta da forno, devono lievitare in forno spento con luce accesa (28°C) fino al raddoppio di volume (2-3 ore).
Preriscaldate il forno a 180°C in modalità statica.
Spennellate i cornetti con un uovo non freddo e leggermente sbattuto, se vi piace potete aggiungere della granella di nocciole o di zucchero in superficie.

Cuocete nella parte più bassa del forno già caldo a 180°C, il tempo dipende dalla dimensione dei cornetti e dal forno, perciò vi consiglio di farli dorare in superficie, poi copriteli con un foglio di carta alluminio e proseguite la cottura fino a quando sono ben dorati anche sotto.
Sfornateli, fateli raffreddare su una spianatoia, si conservano morbidi fino a 4 giorni se li riponete in un sacchetto da congelatore. 

Come congelare i cornetti

Se volete congelare i cornetti, una volta formati li congelate distanziati fra loro (prima della lievitazione).
In un secondo momento, quando vorrete scongelarli li togliete dal freezer, li fate scongelare e lievitare tutta la notte su una placca con carta da forno e l'indomani li cuocete in forno caldo a 180°C.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Campi obbligatori

Commenti degli utenti

Lucia Grazie tantissimo per la ricetta perfetta 😊
La Penisola del GustoGrazie mille a te per averla provata!!! :)
Lucia
Battista Cavassi Un dettaglio per chi si voglia cimentare nella preparazione a domicilio della piada. La piada sottile alla riminese deve essere ripiegata sull'affettato. La piada basso-romagnola va lasciata più grossa affinchè si cuocia su entrambe le parti e rimanga morbida al centro. Calda o riscaldata, andrà tagliata di traverso con inserzione degli affettati o dello squacquerone con rucola, come si fa con gli inserti della tigella emiliana. Non lo si fa più perchè occorre pazienza ed anche ai chioschi il tempo è prezioso, ma vale la pena di provarci. Un consiglio: evitate di togliere il lardo del prosciutto, anzi usate, se possibile, prosciutto ben fornito di lardo, tipo Parma.
La Penisola del GustoBravissimo Battista, grazie di cuore delle preziose informazioni per i lettori!!! :)
Pastry skull Fa cagare.. Sbilanciata al massimo
La Penisola del GustoCiao! Mi dispiace che non ti sia piaciuta ma non è affatto sbilanciata la ricetta, forse non ti piace proprio la piadina romagnola perchè è proprio fatta così e ho ricevuto sempre e solo feedback positivi. Buona giornata!
Ilaria Grazie per questa ricetta facile, veloce e leggera! io l'ho realizzata nella versione "olio".. le piadine sono uscite buone e soffici! Complimenti!
La Penisola del GustoCiao! Sono davvero contenta che ti siano piaciute, ti ringrazio dei complimenti e per aver provato la ricetta, ti auguro una felice giornata!
Lucia
Francesca Fantastica! È venuta benissimo!! Molto più buona di quelle comprate: la ricetta è davvero perfetta! Grazie :-)
La Penisola del GustoCiao! Sono molto contenta che ti sia piaciuta, grazie a te per averla provata!! Felice giornata! :)
Lucia
Marta Mi scusi ma il bicarbonato voi nn li usate?
La Penisola del GustoCiao Marta, la ricetta originale romagnola non ha nè il bicarbonato nè il lievito, ho provato a mettere il bicarbonato qualche volta ma non ho riscontrato differenze in sapore e in consistenza, quindi non l'ho più messo! :)
Cristina Ciao Lucia! Devo farti tanti complimenti per la tua ricetta, cercavo una buona ricetta per cimentarmi per la prima volta con le piadine e la tua mi ha ispirato molto e ho fatto bene a fidarmi perché sono venute davvero buone(ho usato olio al posto di strutto)! Devo "sistemare" un po' la cottura ma per il resto è ottima. Grazie mille!!
La Penisola del GustoCiao Cristina, sono davvero contenta che la piadina ti sia venuta bene e ti ringrazio di cuore per i complimenti che mi hai fatto!!Riguardo alla cottura le prime piadine vengono sempre un pò più secche, poi la teglia arriva a temperatura e cuoce più uniformemente nelle successive! :)
marie france conti lemal Ricetta 10/10 ! La piadina è venuta perfetta! Ho ricevuto tanti complimenti! Grazie mille
La Penisola del GustoGrazie mille a te per averla provata, sono molto contenta che ti sia piaciuta! :)
Cinzia Con la vostra ricetta della piadina ho raggiunto un ottimo risultato ora posso inserirlo nel mio menù a domicilio. Grazie
La Penisola del GustoQuesto mi fa davvero piacere, grazie per averla provata e... in bocca al lupo per il tuo lavoro! :)

Libri di cucina scritti e fotografati da me