La 
crostata alla crema e frutti di bosco è un dolce classico preparato con la 
pasta frolla al burro farcita dopo la cottura con 
crema pasticcera e frutti di bosco. Dopo un giorno di riposo in frigorifero la crostata è ancora più buona, la crema rende più umida la pasta frolla e ad ogni morso si scioglie in bocca. Arricchita in superficie con tanti 
frutti di bosco, questa crostata diventa una deliziosa
 torta di compleanno o una 
torta per le occasioni speciali (
festa della mamma, 
festa del papà, 
San Valentino..). Con un
 trucchetto per la cottura della frolla, i bordi rimangono perfetti e nella crostata ci sarà lo spazio per accogliere una ricca 
farcitura di crema!
La decorazione in superficie di questa crostata può essere fatta usando qualsiasi tipo di 
frutta matura di stagione al posto dei frutti di bosco, questo rende questo dolce perfetto per essere 
preparato in ogni stagione e "riciclando" la frutta che avete in casa.
Se preparate la 
crostata alla crema in più step, per esempio 
preparando la pasta frolla o la crema il giorno prima, sarà ancora
 più facile, perchè non dovrete attendere i tempi di raffreddamento.
Se vi piacciono le crostate farcite provate anche la 
torta della nonna, la 
crostata alla marmellata, le
 crostatine o la 
crostata alla Nutella.
      Preparazione
      Seguite le istruzioni per fare la
 crema pasticcera che trovate 
qui , togliete la scorza del limone e  lasciatela raffreddare in frigo coperta con pellicola trasparente per almeno 4 ore.

Seguite le istruzioni per fare la 
pasta frolla che trovate 
qui.
Preriscaldate il forno in modalità statica a 180 °C. 
Dividete  in due parti il panetto di pasta frolla e stendetene una metà con il  matterello fino allo spessore di 5 mm circa, se la stendete fra due fogli di carta da forno non si attacca alla  spianatoia.

Imburrate  bene e infarinate lo stampo tondo apribile da 20-22 cm, oppure uno stampo rettangolare o quadrato a vostro piacere.
Togliete la carta  da forno e stendete di pasta frolla su tutto lo stampo, sagomando anche 2 cm di bordo e togliendo la pasta eccedente.
Tagliate il foglio di carta da forno che avete utilizzato prima per stendere la pasta della misura dello stampo per la vostra crostata. 
Mettete il foglio sopra la pasta frolla e riepite fino al bordo con del riso, dei fagioli o dei ceci: con degli ingredienti secchi che fanno da "peso" sulla pasta frolla vi rimarrà tutto lo spazio per il ripieno anche dopo la cottura.

Cuocete in forno caldo statico a 180°C per 30-35 minuti, quando i bordi iniziano a dorare sfornate la crostata.
Lasciate raffreddare la pasta frolla, togliete prima il riso e poi la carta da forno.
Mettete la crema pasticcera ormai fredda in una sac a poche con un beccuccio tondo liscio e riempite la crostata di crema.
Lavate i frutti di bosco o altra frutta a vostro piacere e decorate la superficie della crostata.
Per ottenere l'effetto lucido della frutta potete preparare della gelatina spray, in alternativa potete spennellare la frutta con della marmellata.
"Conservate la crostata in frigorifero, si mantiene per 3-4 giorni!"
