Grissini di pasta sfoglia fragranti (in 10 minuti!)

Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 20-25 minuti
Dosi per 22 grissini
Difficoltà Facile
I grissini di pasta sfoglia sono un antipasto sfizioso e saporito che si prepara in 10 minuti con la pasta sfoglia. Quando avete ospiti per l'aperitivo o per cena ma non sapete cosa proporgli per fare una bella figura ecco la ricetta veloce che vi semplificherà il lavoro. Questi grissini sono buonissimi, uno tira l'altro e serviti con un ricco tagliere di salumi e formaggi misti diventano una sfiziosità alla quale non si può rinunciare, anche nei buffet.
Con un trucchetto molto semplice tutti i condimenti rimarranno attaccati alla sfoglia e quando in forno il formaggio si scioglie sui grissini si crea una croccante e succulenta crosticina.
I grissini di pasta sfoglia non sono solo buoni, ma sono anche facili da preparare, con pochi ingredienti e in poco tempo infornerete i vostri grissini e saranno pronti da servire, per questo possono essere preparati anche all'ultimo minuto!
La pasta sfoglia è un ingrediente molto versatile per tante preparazioni dolci o salate, potete provare i ventaglietti, il girasole alla Nutella, le girelle salate o le pizzette.

"Con un tagliere di salumi e formaggi i grissini di pasta sfoglia sono l'aperitivo perfetto!"

Ingredienti
  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare 25 x 30 cm
  • 15-20 g di Parmigiano grattugiato
  • 2 cucchiai di sesamo 
  • paprika o altre spezie a piacere
  • 20 ml di olio extravergine
  • un pizzico di sale fino
Note per gli ingredienti Potete aggiungere delle foglie di rosmarino tritate, olive tritate finemente o patè di olive.  Sono buonissimi anche con il pecorino o altri formaggi grattugiati.
Preparazione Preriscaldate il forno in modalità statica a 180°C.
Togliete la pasta sfoglia dal frigorifero e apritela, deve essere fredda per poter preparare facilmente i grissini.
Versate l'olio e il sale in un bicchiere, mescolateli bene e spennellate tutta la superficie della sfoglia con questa soluzione.
Aggiungete le spezie, il Parmigiano e il sesamo, distribuite uniformemente il tutto.
grissini fatti in casa al parmigiano con pasta sfoglia buitoni per aperitivo buffetPer fare aderire bene i condimenti alla pasta sfoglia dovete compattarli bene con le mani, oppure coprite con un foglio di carta da forno e li appiattite con il matterello.
Partendo dal lato lungo tagliate delle strisce parallele dello spessore di 2 cm circa e arrotolate ciascuna striscia su se stessa.
taglio a strisce la pasta sfoglia per preparare ricetta grissini al formaggio buoni e facili per antipasto
Disponete le strisce ben distanziate su una teglia ricoperta con carta da forno.

Cuocete in forno caldo statico a 180°C per 20-25 minuti.
Potete servire i grissini di pasta sfoglia appena saranno freddi, vi consiglio di mangiarli in giornata perchè possano rimanere croccanti come appena cotti.
grissini salati fragranti sfogliati con formaggio finger food deliziosi con affettati tagliere antipasto stuzzichini fatto in casa
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Campi obbligatori

Commenti degli utenti

Cristiana Rodriguez Buonasera. Faccio spesso gelati e tiramisù ma, poiché in entrambi non c’è cottura, cerco di pastorizzare i tuorli. Però ho tre problemi : il primo é che io non uso lo zucchero ma l‘eritritolo e non so se la pastorizzazione sia lo stesso efficace. Poi uso meno quantità di dolcificante, rispetto a quella che leggo serva. Per esempio, per il tiramisù utilizzo 6 uova e 150g. di zucchero. Come posso fare, visto che voi dite ne servano 100g per 3 uova? Altro grosso problema: il termometro non arriva mai a 121 ma proprio al massimo a 112. Va bene lo stesso? Grazie
La Penisola del GustoCiao Cristiana! Per lo zucchero non è un problema perchè se ti piace il dolce meno zuccherato e ne metti meno non altera l'equilibrio del dolce in questo caso. L'eritritolo non l'ho mai usato quindi non posso darti una mia opinione se lo sostituisci. Il concetto della pastorizzazione è portare il composto di acqua e zucchero (sciroppo) a una temperatura che possa far arrivare le uova alla temperatura di almeno 80 gradi, quindi secondo me se arrivano a 112 gradi e non ha caramellato (mi raccomando!) va bene lo stesso!
Lucia

Libri di cucina scritti e fotografati da me