I 
muffin allo yogurt sono dei 
tortini con lo yogurt nell'impasto buonissimi per la 
colazione o la 
merenda, molto pratici da 
mangiare fuori casa perchè sono monoporzione. Questi muffin sono molto più 
leggeri rispetto a quelli 
classici americani, rimangono 
morbidi all’interno per qualche giorno e sono
 senza burro. Si preparano con 
ingredienti genuini, ideali perciò anche per le 
merende a scuola dei bambini o per delle 
feste di compleanno a buffet. La preparazione è 
facile e con 
un solo impasto potrete ottenere 5 varianti diverse, una furbata geniale per accontentare tutti i
 gusti in famiglia o quelli dei vostri 
ospiti. Potete aggiungere della 
frutta fresca nell'impasto o personalizzarli a seconda dei vostri gusti. Se volete provare altre 
tortine monoporzione vi consiglio i 
muffin pere e cioccolato, le 
camille, i 
muffin cioccolato bianco e lamponi e i 
muffin alla banana.
"Buoni e genuini, in 5 varianti per accontentare tutti in famiglia!"
 
   
      Ingredienti
      - 230 g di farina "00"
 - 170 g di yogurt greco (o yogurt bianco intero)
 - 140 g di zucchero semolato
 - 70 ml di olio di semi
 - 2 uova medie (circa 50 g l'una)
 - 8 g di lievito per dolci
 - 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
 - un pizzico di sale fino
 
Per le farciture:- mirtilli freschi
 - gocce o pepite di cioccolato al latte o fondente
 - 20 g di cacao amaro in polvere
 - 30 ml di latte
 - Nutella o marmellata
 - granella di zucchero o di frutta secca
 
      
         Note per gli ingredienti
         Se non avete la farina "00" potete usare anche la "0" o altre farine. - Potete usare lo 
yogurt che preferite, anche quelli alla frutta dolcificati. - Potete sostituire lo zucchero semolato con quello di canna. 
Altre varianti per i muffin
Potete creare le varianti che preferite, aggiungendo la 
frutta a pezzi che preferite (mele, pere, fragole..). Potete anche decidere di fare 
tutti i muffin uguali, aggiungendo solo i mirtilli, solo il cioccolato o solo la 
marmellata. 
Se li volete fare tutti al cacao dovrete aggiungere più cacao amaro alla ricetta e anche più latte, fino ad ottenere un impasto dal colore omogeneo e dalla consistenza uguale a quello alla vaniglia.
       
    
   
   
      Preparazione
      Preriscaldate il forno a 180°C in modalità statica.
In una ciotola sgusciate le uova, aggiungete lo zucchero, il sale e l'estratto di vaniglia, mescolate bene fino ad ottenere un composto spumoso.
Aggiungete l'olio e lo yogurt, continuando a mescolare fino a far sciogliere completamente lo zucchero.

Aggiungete la farina ed il lievito per dolci setacciato, mescolando il composto fino a quando otterrete un impasto cremoso. 

Mettete i pirottini di carta nell'apposito stampo per muffin.
Versate 1/5 dell'impasto dei muffin in una ciotola più piccola, aggiungete i mirtilli, fateli distribuire nell'impasto poi versatelo nei pirottini, lasciando 1 cm dal bordo (potrebbero volerci 2 o 3 pirottini).
Versare altro impasto nella ciotola e aggiungete le pepite di cioccolato, mescolate e trasferite l'impasto in altri pirottini.

Versate altro impasto nella ciotola, aggiungete 20 g di cacao amaro setacciato e 30 ml di latte, mescolate fino ad ottenere un impasto al cacao liscio e omogeneo.
Trasferite l'impasto al cacao in 2 pirottini e guarnite la superficie con la granella.
In altri 2 pirottini alternate l'impasto alla vaniglia e quello al cacao per ottenere una variegatura.
Versate l'impasto alla vaniglia nel pirottini (o nei pirottini) rimanenti e aggiungete al centro un cucchiaio di Nutella o marmellata, spingendolo con il cucchiaino.

Cuocete i muffin per 20 minuti circa in forno caldo a 180°C, toglieteli dal forno quando sono leggermente dorati in superficie.
Lasciateli raffreddare completamente e conservateli in un sacchetto plastificato per farli rimanere umidi e morbidi fino a 3-4 giorni.