I
panini alla zucca sono un pane salato molto scenico con la zucca cotta nell’impasto, perfetti per la
festa di Halloween, per le
feste di compleanno o per i
buffet se farciti con
affettati o
formaggi. I bambini adorano questi panini perchè hanno la
forma della zucca,
facilissima da realizzare perchè richiede il solo uso di spago da cucina e stuzzicadenti. In questa ricetta non c’è acqua, questo perchè la polpa di zucca ammorbidisce l’impasto e lo idrata perfettamente per ottenere un impasto consistente. Nel caso in cui non dovesse bastare,
si può aggiungere acqua all’occorrenza quando si impasta.
Se per questa ricetta volete usare il
lievito naturale (
pasta madre o
li.co.li) potete sostituirlo al lievito di birra senza variare il procedimento, i tempi di lievitazione però saranno più lunghi. Questi
panini alla zucca si preparano come il pane tradizionale, sono morbidissimi come i
panini al latte ma sono molto più saporiti. Potete preparare questi panini e
congelarli per utilizzarli quando ne avete bisogno. Se vi piacciono le ricette con la zucca negli impasti potete provare anche la
ciambella di zucca e cioccolato e i
biscotti di zucca.
"Bellissimi anche come segnaposto a una cena o centro tavola autunnale/ invernale!"

Ingredienti
- 300 g di farina Manitoba (o altra farina di forza)
- 200 g di farina “0” (o tipo 1)
- 500 g di zucca (peso da cruda)
- 4 g di lievito di birra secco
- 10 g di sale fino
- 15 ml di olio extra vergine di oliva
- spago da cucina
- stuzzicadenti (o rametti di rosmarino)
Note per gli ingredienti
Vi consiglio di usare la
zucca con la buccia arancione, quelle con la buccia verde esterna sono più gialle all’interno e i panini vengono di un colore meno intenso -Potete usare anche
500 g di farina Manitoba anzichè usare 2 farine distinte. - Per mettere
meno lievito nell’ impasto potete diminuire la dose e allungare i tempi di lievitazione regolandovi con il raddoppio, come nella
focaccia di zucca senza impasto. - Se vi piacciono le
spezie o le
erbe aromatiche potete frullarle con la zucca all’inizio della preparazione, io ho provato a usare la salvia e i panini alla zucca mi sono piaciuti molto. - Per fare il gambo dei panini alla zucca potete usare anche dei
rametti di rosmarino al posto degli stuzzicadenti.
Preparazione
Lavate e tagliate a pezzi la zucca togliendo la buccia esterna.
Mettete la zucca in una teglia tonda con carta da forno e cuocetela in forno caldo statico a 200°C per 30-40 minuti (il tempo può variare in base alla dimensione dei pezzi). Meglio non usare il forno ventilato che tende a farla asciugare troppo.
Quando la zucca diventa morbida toglietela dal forno, mettetela in un mixer con la sua acqua rilasciata in cottura (se c’è) e frullate fino ad ottenere una purea (380 g circa).
In una ciotola mettete le farine, il lievito secco (o fresco) e la purea di zucca fatta raffreddare, mescolate con una forchetta poi aggiungete l’olio e il sale.

Continuate impastando a mano su una spianatoia, se il panetto vi sembra troppo compatto bagnatevi le mani e impastate ancora.
Rimettete il panetto nella ciotola e fatelo lievitare per 2-3 ore a 28°C fino al raddoppio di volume (in forno spento con la lucina accesa).

Sgonfiate l’impasto e trasferitelo sulla spianatoia, stendetelo con il matterello aiutandovi con la farina e piegatelo su se stesso.

Ripetete questa operazione per 2 volte, queste pieghe a libro servono per dare forza all’impasto.

Dividete l’impasto in 8 pezzi (4 per panini più grandi o 2 per delle pagnotte di pane), prendete ogni paninetto e con le mani richiudetelo su se stesso verso il basso.
Con lo spago da cucina legate ogni paninetto più volte per dividerlo in 8 parti, senza tirare troppo lo spago fate un nodo finale per raccogliere tutti gli incroci nella parte superiore.
Tagliate con le forbici a metà gli stuzzicadenti e mettete ogni metà nella parte superiore di ogni paninetto.

Mettete i paninetti distanziati su una teglia con carta da forno, fateli lievitare a 28°C con le stesse modalità della prima lievitazione fino a quando lo spago divide bene tutto il panino.
Mettete una teglia piccola con acqua sulla parte più bassa del forno e fatelo arrivare alla temperatura di 190°C modalità statica.
Cuocete i panini alla zucca per 25 minuti circa (se fate le pagnotte più grosse ci vorrà più tempo per la cottura).
Sfornate, quando sono ancora caldi tagliate lo spago con le forbici e toglietelo delicatamente da tutti i panini alla zucca.