Sbriciolata ricotta e amarene: deliziosa con crema Senza cottura!
   
   
   
      
   
   
      
         
         Tempo di preparazione
         35 minuti
      
      
         
         Tempo di cottura
         45 minuti
      
      
         
         Dosi per
         Stampo tondo da 24 cm 
      
      
         
         Difficoltà
         Media
      
    
   La
 sbriciolata con ricotta e amarene è un dolce dal 
guscio croccante e l’interno morbidissimo con una 
crema di ricotta deliziosa. Si chiama “sbriciolata” perchè l’impasto ha inizialmente una consistenza sabbiosa, viene amalgamato per poco tempo e poi 
sbriciolato nello stampo usando solo una ciotola. L’impasto sbriciolato ha un sapore simile alla 
pasta frolla ma contiene meno uova e tende ad essere molto più 
friabile dopo la cottura.
Questa torta ha un 
sapore delizioso, si prepara in poco tempo con gli ingredienti freddi di frigo ed è semplicemente 
fantastica per ogni occasione. Una fetta di sbriciolata con ricotta e amarene è un
 dessert strepitoso se servita con una pallina di 
gelato alla vaniglia, ma potete mangiarla sia per la 
colazione che per la 
merenda. La crema di ricotta senza cottura all’interno della torta la rende morbidissima e piace tanto anche ai 
bambini, che non amano dolci asciutti. Per la ricorrenza di 
San Valentino, per 
Pasqua o per qualsiasi altra ricorrenza, la sbriciolata con ricotta e amarene è un dolce che accontenta sempre tutti!
      Ingredienti
      Per l’impasto:- 300 g di farina “00”
- 130 g di zucchero a velo
- 130 g di burro freddo
- 1 uovo medio
- un tuorlo d'uovo medio
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semi interni di una bacca)
- 1 pizzico di sale fino
- 1 cucchiaino di lievito per dolci (6 g)
- zucchero a velo per spolverare la superficie
Per il ripieno:- 400 g di ricotta di mucca
- 100 ml di succo di amarene sciroppate
- amarene sciroppate
         Note per gli ingredienti
         Vi consiglio di usare le
 amarene sciroppate Fabbri (con le
 amarene denocciolate intere), non lo sciroppo che si usa di solito per fare i ghiaccioli o i drink. – La ricotta di mucca ha un sapore più delicato rispetto a quella di pecora perciò la trovo più adatta alla preparazione dei dolci. – Se non avete le amarene sciroppate potete usare la 
marmellata di frutta che preferite.
      
 
    
   
   
      Preparazione
      In una ciotola capiente mettete la farina, lo zucchero a velo, il lievito, il burro freddo di frigo, l’estratto di vaniglia (o i semi) e il sale fino.
Lavorate con le mani il composto fino a quando diventa di una consistenza sabbiosa, potete usare anche un mixer.
Aggiungete l’uovo sgusciato al centro, amalgamatelo e unite anche il tuorlo.

Lavorate per qualche istante il composto e preriscaldate il forno in modalità statica a 180°C.
In una ciotola mettete la ricotta e il succo delle amarene sciroppate, lavorate bene con le fruste il composto fino ad ottenere una crema liscia. 

Imburrate e infarinate uno stampo tondo a cerniera da 22-24 cm (o usate un foglio di carta da forno). Versate metà dell’impasto sul fondo fino a ricoprirlo totalmente e pressatelo leggermente con le mani.
Aggiungete la crema di ricotta fino a 1 cm dal bordo

Mettete le amarene all'interno della crema e aggiungere il rimanente impasto su tutta la superficie e i bordi della torta.

Cuocete in forno caldo per 35-40 minuti circa, lasciate raffreddare e spolverate con lo zucchero a velo.
 
    
   
   
 
 
 
   
   
   
		
Libri di cucina scritti e fotografati da me
		
   
   
	
		
	
	
		Potete ordinare i volumi in edicola oppure sul sito. Per gli arretrati, saranno disponibili fino a 1 anno dopo l’uscita!