I 
settembrini sono dei biscotti di 
pasta frolla con un ripieno morbido a base di 
fichi freschi (o di 
marmellata di fichi), deliziosi come quelli del 
Mulino Bianco, ma preparati facilmente in casa. Si chiamano settembrini perchè 
settembre è il mese in cui ci sono i 
fichi maturi sugli alberi, per questa ricetta infatti potete usare qualsiasi tipo di fichi freschi. Preparare i biscotti settembrini è 
molto semplice e divertente, con qualche accorgimento il 
ripieno non fuoriesce dalla 
pasta frolla. Si conservano perfettamente fino a 4 giorni (se non li finirete tutti subito!), sono buonissimi per la 
colazione, per la 
merenda e anche 
da regalare. Potete preparare i settembrini per un 
buffet o per uno 
spuntino fuori casa, se  amate i sapori
 tradizionali, rustici e semplici della 
cucina contadina, appena troverete dei
 fichi freschi, vorrete preparare questi biscotti. 
"Fragranti fuori e morbidissimi dentro, il sapore divino di questi biscotti è una vera dipendenza, un profumo sublime anche in casa!"
Se siete alla ricerca di altri 
dolci alla frutta da preparare, potete provare la 
torta di mele, la 
torta all'arancia, la 
torta al mandarino, la 
torta all'ananas, la 
torta pere e cioccolato, la 
torta ai fichi, i 
muffin ai lamponi o i 
muffin alla banana.
      Preparazione
      Preparate l'impasto della 
pasta frolla seguendo il procedimento che trovate
 qui.
Coprite l'impasto con la pellicola trasparente e mettetelo in frigorifero per almeno 30 minuti a riposare.

Intanto sbucciate i fichi, metteteli in una piccola casseruola con lo zucchero, il limone e la vaniglia, fate cuocere a fuoco vivace il composto per 10-12 minuti, deve addensarsi il più possibile.

Aggiungete la farina di mandorle, mescolate bene e lasciate raffreddare.

Preriscaldate il forno a 180°C in modalità ventilata.
Riprendete l'impasto, stendetelo con il matterello tra due fogli di carta da forno, fino allo spessore di 0,5 mm.
Fate 2 strisce parallele con il ripieno (ormai freddo) di fichi, per tutta la parte più lunga dell'impasto.

Con un coltello tagliate a destra e sinistra del ripieno, lasciando 3 cm circa da ambe due le parti.
Se l'impasto è ancora freddo potete chiudere i lati sovrapponendoli sul ripieno, altrimenti rimettete tutto in frigorifero a raffreddare e chiudeteli più tardi.
Con un coltello dalla lama liscia, con un taglio deciso ricavate i biscotti tagliando a fette di 1,5 -2 cm circa una striscia alla volta, se ad ogni taglio pulite la lama vengono più precisi.

Trasferite delicatamente i biscotti (aiutandovi con la lama del coltello sotto) su una teglia rettangolare con carta da forno, distanziateli fra loro.
Se avete tempo potete lasciare riposare tutta la teglia di biscotti in frigo per 15-30 minuti, quando li cuocerete rimarranno perfetti come tagliati, però non è un passaggio fondamentale.
Spolverateli con zucchero a velo e cuoceteli in forno caldo a 180°C per 20 minuti circa.
Quando iniziano a dorare ai lati e in superficie toglieteli dal forno e lasciateli raffreddare.
Si conservano in un luogo fresco e asciutto per 3-4 giorni circa.
"Se vi piacciono i dolci con i fichi, provate anche la morbidissima torta fichi e mascarpone!"
