Ricette per antipasti

L’antipasto è la prima portata di un menù, quella che solitamente accompagna un drink o un cocktail. Per questa portata è essenziale che le porzioni per i commensali siano ristrette, per questo vengono proposti degli assaggi che servono per “stuzzicare” l’appetito e non per saziare. Nei buffet per praticità vengono serviti i finger food perchè sono piccoli e si mangiano in un solo boccone senza la necessità di usare posate. In base ai piatti che seguono questa portata, si sceglie cosa preparare di antipasto. Per piatti di pesce infatti, si prepareranno antipasti di pesce, per un menù di carne, antipasti di carne.  Tuttavia, ci sono antipasti che contengono ingredienti generici (verdure, formaggi..) che si abbinano perfettamente a qualsiasi menù. Qui trovate tantissime ricette per realizzare l'antipasto perfetto per ogni occasione: crostini, carpacci, insalate e stuzzichini di ogni tipo!

Tiramisù: la ricetta classica con crema densa al mascarpone!

Tempo di preparazione 25 minuti
Tempo di cottura 0 minuti
Dosi per 8 porzioni
Difficoltà Media
Il tiramisù è un dolce al cucchiaio dalla consistenza cremosa, preparato alternando biscotti inzuppati nel caffè e una crema al mascarpone. Si tratta di un dolce senza cottura diffuso in tutta Italia, viene mangiato da freddo e può essere servito in coppette o bicchieri monoporzione, in una pirofila unica o come mattonella. Questo dolce, dopo una notte di riposo in frigorifero diventa ancora più buono, perchè i biscotti si ammorbidiscono e la crema con il freddo diventa ancora più compatta.
Il tiramisù classico è il dessert che accontenta sempre tutti, adatto per ogni occasione speciale: Natale, Pasqua, festa della mamma, festa del papà o San Valentino. Buonissimo anche come dolce dopo pasto della domenica o da preparare quando avete ospiti a cena e volete fare bella figura.
Preparare il tiramisù è molto semplice, con l'aiuto delle fruste elettriche o di una planetaria otterrete un risultato ottimale senza fatica.
I più golosi decorano la superficie del tiramisù con il cioccolato fondente tritato o il cacao, ma una deliziosa alternativa sono le fragole o altra frutta tagliata a pezzetti.
Per lo stampo: non essendo il tiramisù un dolce da cuocere, potete usare qualsiasi tipo di pirofila, in vetro, in coccio, in plastica o in acciaio. Scegliete la forma e la dimensione del vostro stampo che preferite, l'importante è che abbia dei bordi alti almeno 3-4 cm. In base alla pirofila che utilizzerete potrebbero servirvi più o meno biscotti per ogni strato.
Ingredienti
  • 400 g di biscotti savoiardi
  • 300 ml di caffè espresso (o d'orzo)
  • 3 cucchiaini di zucchero semolato
  • cacao amaro in polvere
Per la crema al mascarpone:
  • 500 g di mascarpone
  • 250 ml di panna fresca liquida
  • 100 g di zucchero semolato
  • 5 tuorli d’uovo medio
Note per gli ingredienti Se per la base di biscotti preferite i Pavesini potete utilizzarli, se invece volete preparare i savoiardi in casa trovate la ricetta qui. - Il caffè espresso potete prepararlo con la moka o con la macchinetta come preparereste 2 caffè, allungandolo con acqua o latte fino ad ottenere 300 ml. - Per il tiramisù alle fragole potete lavare e tagliare a pezzetti delle fragole fresche, poi aggiungerle all'interno della crema al mascarpone o sulla superficie del dolce. - Potete aromatizzare la crema al mascarpone con del liquore marsala.- Per fare mangiare il tiramisù anche ai bambini usate il caffè d'orzo per inzuppare i biscotti e pastorizzate le uova.
Preparazione Preparate la crema al mascarpone con il procedimento descritto qui, troverete sia il metodo con pastorizzazione che senza.
Trasferite la crema al mascarpone in una sac a poche con il beccuccio tondo (o a stella se preferite).

Preparate il caffè e mettetelo in una tazza larga o in un piatto, aggiungete i cucchiaini di zucchero per dolcificarlo.
Inzuppate i savoiardi nel caffè e disponeteli uno affianco all'altro in una pirofila.
Io ho usato una pirofila ovale da 26x20 cm, ma potete utilizzarne una quadrata o rettangolare.

Stendete uno strato abbondante di crema al mascarpone  e livellatela bene.

Se i bordi della pirofila sono alti potete decidere di fare un secondo strato di biscotti, in tal caso bagnateli nel caffè, disponeteli nella pirofila e ricopriteli con altra crema.
Con la sac a poche con il beccuccio tondo decorate la superficie con dei ciuffetti di crema, fino a terminare la crema.

Decorate con cioccolato fondente tritato finemente al coltello o con una spolverata di cacao amaro setacciato.
Conservate il tiramisù in frigorifero, servitelo dopo almeno 4 ore perchè sia completamente freddo.
Se vi avanza del tiramisù, potete coprirlo con pellicola trasparente e congelarlo, quando lo vorrete servire vi basterà toglierlo con anticipo dal congelatore.

"Se volete provare altre ricette di dolci al cucchiaio vi consiglio il tiramisù senza uova, la torta mascarpone e fragole e la panna cotta!"

Libri di cucina scritti e fotografati da me