Ricette per primi piatti
Il primo piatto è la portata che segue l'antipasto, quella a base di carboidrati, la portata più ricca e "principale" di ogni menù. I primi possono essere asciutti (senza brodo) e brodosi, questi ultimi sono le minestre, le zuppe e le vellutate, vengono servite in particolare durante l'inverno. I primi asciutti invece possono essere preparati con pasta secca o pasta fresca, condita con carne, pesce o verdure a scelta. Anche risotti, gnocchi e pasta al forno sono dei primi piatti! In questa categoria troverete tantissime ricette della cucina italiana per realizzare la pasta fresca fatta in casa e tutti i primi piatti al forno o con sughi stagionali. Molti primi piatti sono tradizionali, regionali o improvvisati, per un salva pranzo dei giorni feriali o per le occasioni speciali della domenica!
Muffin pere e cioccolato: golosi e morbidissimi senza burro!
Tempo di preparazione
20 minuti
Tempo di cottura
25 minuti
Dosi per
12 muffin
Difficoltà
Facile
I
muffin pere e cioccolato sono dei
tortini golosissimi monoporzione perfetti sia per la
colazione che per la
merenda. Rimangono
morbidissimi per diversi giorni e hanno la consistenza dei famosi
muffin americani, ma sono più genuini e
senza burro. Facili da preparare e non
servono fruste elettriche, si mescola
tutto in una ciotola e l'impasto è pronto, potete farvi aiutare anche dai
bambini. Se volete
riciclare il cioccolato delle
uova di Pasqua o delle
pere troppo mature, questa è la ricetta che fa al caso vostro e correrete a comprare altre pere per rifarli subito. Deliziosi anche da
portare a scuola o come
spuntino per l'ufficio, questi muffin sono davvero buonissimi, uno tira l'altro e finiscono in un baleno.
Se vi piacciono i muffins potete preparare anche i
muffin allo yogurt, le
camille, i
muffin ai lamponi e cioccolato bianco o i
muffin alla banana. Se invece vi piace l'abbinamento
pere e cioccolato potete preparare la
torta pere e cioccolato senza burro o la
crostata pere e cioccolato.
Ingredienti
- 180 g di farina “00”
- 130 g di zucchero semolato
- 70 ml di olio di semi
- 2 uova medie
- 100 ml di latte intero a temperatura ambiente
- 140 g di cioccolato fondente
- 30 g di cacao amaro in polvere
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semi interni di una bacca)
- 1 pizzico di sale fino
- 8 g di lievito per dolci
- 300 g di pere mature (2 piccole)
- gocce di cioccolato fondente (facoltativo)
Note per gli ingredienti
Potete usare anche il latte di soia o parzialmente scremato al posto di quello intero. – Se preferite usare il burro vi consiglio di metterne pari quantità in sostituzione all’olio. - Se vi piace il sapore della cannella potete aggiungerne 1/2 cucchiaino di quella macinata all’interno dell’impasto. - Potete decorare la superficie dei muffin con delle mandorle affettate, con lo zucchero a velo o con il cioccolato fondente sciolto. - Per renderli ancora più golosi potete aggiungere un quadratino di cioccolato al centro di ogni muffin prima della cottura.
Preparazione
Preriscaldate il forno in modalità statica a 180°C.
In una ciotola capiente sgusciate le uova, mettete lo zucchero, il sale, l’estratto di vaniglia (o i semi della bacca) e con una frusta elettrica o a mano mescolate energicamente il tutto fino a quando il composto diventa cremoso.
In una ciotolina a parte fate sciogliere il cioccolato fondente spezzettato a bagnomaria o al microonde fino a quando diventa cremoso e omogeneo.
Versate il latte a temperatura ambiente, l’olio e il cioccolato fondente, mescolando tutto velocemente.

Unite anche la farina e il cacao amaro setacciato con il lievito, continuando a mescolare.

Lavate e sbucciate le pere, tagliatele a cubetti e unitele all’impasto.

Mescolate bene e quando saranno ben distribuite nell’impasto versatelo nei pirottini di carta fino a 3/4.

Mettete qualche goccia di cioccolato su ogni muffin per decorare (facoltativo).
Cuocete in forno caldo per 25 minuti circa, potete fare una prova con uno stecchino al centro di un muffin, se l’impasto non rimane attaccato allo stecchino si possono togliere dal forno.
Libri di cucina scritti e fotografati da me
Potete ordinare i volumi in edicola oppure sul sito. Per gli arretrati, saranno disponibili fino a 1 anno dopo l’uscita!