Cantucci al cacao e nocciole (golosi e croccanti, senza olio e senza burro!)

Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 35-40 minuti
Dosi per 35 biscotti circa
Difficoltà Facile
I cantucci al cacao e nocciole sono dei biscotti secchi sono una rivisitazione di quelli classici, contengono il cacao e le nocciole per renderli ancora più golosi e non contengono grassi (senza burro e senza olio).
Tutti i biscotti secchi hanno due fasi di cottura, una è la principale, la seconda invece serve per asciugarli e dare croccantezza. I biscotti infatti, si chiamano così proprio perchè alla nascita erano proprio BIS-COTTI, ovvero cotti due volte.
Questi cantucci sono un dolcetto sfizioso per la fine di un pasto o una merenda stuzzicante da sgranocchiare nel pomeriggio con una tazza di latte. Si preparano in pochissimo tempo, sono dei biscotti perfetti da regalare e per le feste di Natale è tradizione prepararli.

"Li adorerete, perchè si conservano per tanto tempo e sono squisiti!"

Ingredienti
  • 250 g di farina "00"
  • 170 g di zucchero semolato
  • 30 g di cacao amaro
  • 2 uova medie
  • 150 g di nocciole intere
  • 8 g di lievito istantaneo per dolci (1/2 bustina)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico sale fino
Note per gli ingredienti Potete sostituire le nocciole con altra frutta secca (noci, mandorle, pistacchi..). - Se volete preparare i cantucci senza glutine potete utilizzare una farina senza glutine e aggiungerne quanto basta per ottenere un panetto morbido.
Preparazione In una ciotola mescolate energicamente le uova con lo zucchero fino a quando si forma un composto chiaro e liscio.
Aggiungete la farina, il sale, l'estratto di vaniglia, il cacao e il lievito setacciati, poi amalgamate il tutto.
preparo l'impasto senza burro per preparare i biscotti secchi alle nocciole buonissimi e facili da preparare
L'impasto così ottenuto sarà liscio e morbido, aggiungete anche le nocciole e fate in modo che si distribuiscano bene, se serve aggiungendo della farina.
impasto i biscotti al cacao e nocciole da cuocere in forno per natale
Con l'aiuto di altra farina (visto che l'impasto sarà abbastanza appiccicoso) formate dei filoncini con l'impasto e metteteli distanziati su una placca con carta da forno, se vi vengono irregolari non preoccupatevi perchè l'impasto crescerà in cottura e si uniformeranno.
formo i biscotti sulla teglia per cuocerli in forno impasto senza olio
Cuocete in forno caldo statico a 200°C per 20 minuti circa, quando al tatto il filoncino è compatto e si sono crepati in superficie sono pronti.
Togliete dal forno e lasciate raffreddare, devono essere tiepidi quando li taglierete con un coltello da pane.
taglio i biscotti secchi alle nocciole per cuocerli in forno ricetta senza olio
Rimettete i biscotti così tagliati in forno caldo statico a 200°C per 15-20 minuti circa, quando diventano croccanti sono pronti.
Lasciateli raffreddare e conservateli in un barattolo con chiusura ermetica, fino a 2 settimane.
biscotti di natale senza burro al cacao con le nocciole ricetta facile passo a passo dolci da regalare
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Campi obbligatori

Commenti degli utenti

Sandra i cappelletti tondi, non si possono vedere. Mi dispiace, ma non è questa la loro forma, qualsiasi romagnolo che si rispetti non ha mai fatto cappelletti tondi. La carne macinata è la prima volta che lo sento. Il ripieno di quelli di carne è fatto solo con carne di maiale, e anche in quelli al formaggio mancano le uova alla ricetta che avete scritto.
La Penisola del GustoCiao Sandra, grazie per avermi dato la tua versione dei cappelletti. Come per ogni ricetta regionale ci sono mille varianti (e più!) per questo io li faccio come li fanno le mie nonne da 70 anni (sono romagnola da 4 o più generazioni) ma metto sempre tutte le varianti che conosco. Nell'introduzione spiego che si possono chiudere al ferretto o A MANO, mentre nelle note ingredienti ho scritto della CARNE DI MAIALE. L'uovo nel ripieno non mi è mai piaciuto, per questo non lo consiglio e fra quelli che ho mangiato davvero questi sono i più buoni, per mio gusto.

Libri di cucina scritti e fotografati da me