Ciambella romagnola: il dolce rustico da inzuppare!

Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 35 minuti
Dosi per 1 ciambella
Difficoltà Facile
La ciambella romagnola è un dolce tipico romagnolo che un tempo veniva mangiato dopo pasto nei giorni di festa inzuppato nel vino. La particolarità di questa ciambella è proprio la consistenza compatta e asciutta delle sue fette, l'impasto infatti è simile alla pasta frolla. Ha un sapore delicato di limone e vaniglia, sembra un biscotto gigante da tagliare a fette e mangiare convivialmente. Preparare la ciambella romagnola è facilissimo e non richiede dimestichezza con la preparazione di dolci.
La ciambella romagnola è un dolce da forno che ho sempre visto fin da piccola nelle panetterie del mio paese, lo sfornavano la mattina presto e il suo profumo assieme a quello delle crostate si sentiva prima ancora di entrare.
Ve l'ho preparata nella versione classica non farcita, come l'originale romagnola, ma la più apprezzata e preparata in casa mia è quella con un generoso strato di Nutella (almeno 1 cm) o di marmellata al centro del dolce. Quindi, se siete dei golosi e vi piacciono i dolci umidi e le crostate farcite, dovete farcirla assolutamente per apprezzarla a pieno.

"Buonissima da inzuppare: nel latte, nel cappuccino, o nel vino, come nella tradizione romagnola!"

Ingredienti
  • 350 g di farina "00"
  • 130 g di zucchero semolato
  • 100 g di burro
  • 2 uova medie
  • 10 g di lievito istantaneo per dolci
  • 1 pizzico di sale fino
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • scorza grattugiata di un limone non trattato
Per decorare:
  • latte intero
  • zucchero in granella
Note per gli ingredienti Potete farcire la ciambella romagnola con abbondante marmellata o Nutella prima della cottura, nel procedimento vi spiego come fare.
Preparazione In un pentolino fondete il burro a bassa temperatura, quando è completamente sciolto spegnete il fuoco e lasciatelo intiepidire.
Sgusciate le uova in una ciotola, aggiungete lo zucchero, il sale e la vaniglia, mescolate con una frusta fino a quando il composto diventa chiaro e spumoso.
Aggiungete la scorza del limone grattugiata e il burro tiepido a filo, mescolando costantemente con la frusta.

Aggiungete la farina e il lievito setacciato, mescolate con una forchetta fino a quando il composto diventa uniforme e riponetelo in frigorifero per 30 minuti coperto con pellicola.
Preriscaldate il forno in modalità statica a 180°C.

Riprendete l'impasto e con le mani formate un filoncino ovale, mettetelo su una placca rivestita con carta da forno.
Se volete farcire la ciambella dovrete stendere metà dell'impasto sulla teglia in forma ovale, farcire con abbondante marmellata o Nutella e ricoprire con il restante impasto, cercando di sigillarlo il più possibile ai bordi.
Spennellate la superficie del dolce con del latte e aggiungete la granella di zucchero, così rimarrà attaccata al dolce.

Cuocete in forno caldo statico a 180°C per 35-40 minuti, quando la ciambella inizia a colorire in superficie sfornatela.
Lasciate raffreddare la ciambella romagnola, potete cospargerla con zucchero a velo o servirla così.
Conservatela in un sacchetto di plastica per alimenti, in questo modo si manterrà più umida e si conserva fino a una settimana.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Campi obbligatori

Commenti degli utenti

Lucia Grazie tantissimo per la ricetta perfetta 😊
La Penisola del GustoGrazie mille a te per averla provata!!! :)
Lucia
Battista Cavassi Un dettaglio per chi si voglia cimentare nella preparazione a domicilio della piada. La piada sottile alla riminese deve essere ripiegata sull'affettato. La piada basso-romagnola va lasciata più grossa affinchè si cuocia su entrambe le parti e rimanga morbida al centro. Calda o riscaldata, andrà tagliata di traverso con inserzione degli affettati o dello squacquerone con rucola, come si fa con gli inserti della tigella emiliana. Non lo si fa più perchè occorre pazienza ed anche ai chioschi il tempo è prezioso, ma vale la pena di provarci. Un consiglio: evitate di togliere il lardo del prosciutto, anzi usate, se possibile, prosciutto ben fornito di lardo, tipo Parma.
La Penisola del GustoBravissimo Battista, grazie di cuore delle preziose informazioni per i lettori!!! :)
Pastry skull Fa cagare.. Sbilanciata al massimo
La Penisola del GustoCiao! Mi dispiace che non ti sia piaciuta ma non è affatto sbilanciata la ricetta, forse non ti piace proprio la piadina romagnola perchè è proprio fatta così e ho ricevuto sempre e solo feedback positivi. Buona giornata!
Ilaria Grazie per questa ricetta facile, veloce e leggera! io l'ho realizzata nella versione "olio".. le piadine sono uscite buone e soffici! Complimenti!
La Penisola del GustoCiao! Sono davvero contenta che ti siano piaciute, ti ringrazio dei complimenti e per aver provato la ricetta, ti auguro una felice giornata!
Lucia
Francesca Fantastica! È venuta benissimo!! Molto più buona di quelle comprate: la ricetta è davvero perfetta! Grazie :-)
La Penisola del GustoCiao! Sono molto contenta che ti sia piaciuta, grazie a te per averla provata!! Felice giornata! :)
Lucia
Marta Mi scusi ma il bicarbonato voi nn li usate?
La Penisola del GustoCiao Marta, la ricetta originale romagnola non ha nè il bicarbonato nè il lievito, ho provato a mettere il bicarbonato qualche volta ma non ho riscontrato differenze in sapore e in consistenza, quindi non l'ho più messo! :)
Cristina Ciao Lucia! Devo farti tanti complimenti per la tua ricetta, cercavo una buona ricetta per cimentarmi per la prima volta con le piadine e la tua mi ha ispirato molto e ho fatto bene a fidarmi perché sono venute davvero buone(ho usato olio al posto di strutto)! Devo "sistemare" un po' la cottura ma per il resto è ottima. Grazie mille!!
La Penisola del GustoCiao Cristina, sono davvero contenta che la piadina ti sia venuta bene e ti ringrazio di cuore per i complimenti che mi hai fatto!!Riguardo alla cottura le prime piadine vengono sempre un pò più secche, poi la teglia arriva a temperatura e cuoce più uniformemente nelle successive! :)
marie france conti lemal Ricetta 10/10 ! La piadina è venuta perfetta! Ho ricevuto tanti complimenti! Grazie mille
La Penisola del GustoGrazie mille a te per averla provata, sono molto contenta che ti sia piaciuta! :)
Cinzia Con la vostra ricetta della piadina ho raggiunto un ottimo risultato ora posso inserirlo nel mio menù a domicilio. Grazie
La Penisola del GustoQuesto mi fa davvero piacere, grazie per averla provata e... in bocca al lupo per il tuo lavoro! :)

Libri di cucina scritti e fotografati da me