Stelle e alberi di pasta frolla: i biscotti alla vaniglia per Natale!

Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 10-15 minuti
Dosi per 35 biscotti
Difficoltà Media
Le stelle e gli alberi di pasta frolla sono dei biscotti decorati per Natale, buonissimi da servire con il thè, sono morbidi da sciogliersi in bocca e profumano alla vaniglia. Sono bellissimi anche da appendere, se fate un buco in cima al biscotto possono diventare una decorazione originale per l'albero di Natale.
Bellissimi anche come segnaposto sulla tavola di Natale o da preparare per la calza della Befana.
La ghiaccia di zucchero da un "effetto neve" a questi biscotti e li rende bellissimi da regalare per le feste, oltre a renderli zuccherini e croccanti. La pasta frolla è veloce da preparare, potete prepararla con anticipo perchè si conserva in frigorifero fino a una settimana. Se vi piace il profumo degli agrumi potete aggiungere della scorza di limone o di arancia nell'impasto, oppure delle spezie. La semplicità di questi biscotti, personalizzabili con ogni forma (alberi stelle, cuori, casette, omini..) li rende genuini e deliziosi per ogni occasione.
La ghiaccia reale utilizzata per la decorazione dei biscotti è facile da preparare, si distribuisce con facilità, rimane omogenea e si solidifica velocemente (in 10-15 minuti!).
Se volete preparare dei dolci per le feste potete provare anche: la stella di pandoro, i biscotti pan di zenzero, il riccio di pandoro o la casetta pan di zenzero.

"I biscotti da regalare per le feste o da servire sulla tavola di Natale!"

Ingredienti
  • 250 g di farina "0"
  • 120 g di zucchero a velo
  • 120 g di burro a temperatura ambiente
  • 3 tuorli d'uovo medio (o 2 di uova grandi)
  • 4 g di lievito per dolci (1 cucchiaino)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Per la ghiaccia reale:
  • 30 g di albume d'uovo
  • 200 g di zucchero a velo
  • 3 gocce di succo di limone
Note per gli ingredienti Per aromatizzare i biscotti potete aggiungere la scorza di limone, la scorza d'arancia o la cannella macinata.
Preparazione In un ciotola mettete il burro morbido, la farina, il lievito e lo zucchero a velo.
preparo l'impasto per i biscotti decorati natalizi con farina zucchero uova e vaniglia
Sbriciolate il burro con le mani fino a quando l'impasto diventarà sabbioso, se ce l'avete potete anche usare un mixer.
Sgusciate le uova, dividete i tuorli dagli albumi, tenete da parte gli albumi rimanenti perchè vi serviranno per la ghiaccia e versate i 2 tuorli nella ciotola con gli ingredenti solidi.
Unite anche l'estratto di vaniglia e impastate energicamente con le mani, se l'impasto dovesse rimanere sbriciolato aggiungete un tuorlo d'uovo in più.
Impastate fino ad ottenere un panetto morbido ma compatto, avvolgete l'impasto nella pellicola e riponetelo in frigorifero per almeno 30 minuti.
Intanto preparate la ghiaccia: in una ciotola mettete 30 g dell'albume che avevate tenuto da parte, montatelo con le fruste, aggiungete le gocce di succo di limone e lo zucchero a velo in più riprese.
Aggiungete gradualmente lo zucchero, la consistenza della ghiaccia deve essere densa ma morbida.
ghiaccia di zucchero per decorare i biscotti con albume zucchero e succo di limone solidifica subito
Trasferite subito la ghiaccia in una sac à poche, togliete tutta l'aria all'interno e chiudetela con una molletta.
Preriscaldate il forno a 180°C in modalità statica.
Quando il l'impasto dei biscotti si sarà indurito, toglietelo dal frigo e stendetelo con il matterello tra due fogli di carta da forno o sulla spianatoia spolverata con la farina.
Con gli stampi a forma di stelle e alberelli (o altri a vostra scelta) ricavate i biscotti, metteteli distanziati su una teglia con carta da forno.
formo stelle e alberi biscotto stampi per biscotti natalizi ricetta per pasta frolla con uovaInfornate a 180°C per 12 minuti circa, non lasciateli biscottare, quando riuscirete a sollevare delicatamente i biscotti sono cotti.
Lasciate raffreddare completamente i biscotti, tagliate la punta della sac à poche per fare un piccolo forellino e decorate i biscotti.
biscotti decorati di natale ricetta pasta frolla burro e uova vaniglia come preparare i biscotti fatti in casa
Se volete aggiungere degli smarties o altri zuccherini attaccateli usando la ghiaccia, si asciuga e solidifica in 10-15 minuti.
Conservate i biscotti a temperatura ambiente, rimangono morbidi fino a 10 giorni.
biscotti di natale fatti in casa pasta frolla christmas cookies  burro stelle alberi casette omini decorati ghiaccia zucchero neve dolci semplici pasticcini

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Campi obbligatori

Commenti degli utenti

Lucia Grazie tantissimo per la ricetta perfetta 😊
La Penisola del GustoGrazie mille a te per averla provata!!! :)
Lucia
Battista Cavassi Un dettaglio per chi si voglia cimentare nella preparazione a domicilio della piada. La piada sottile alla riminese deve essere ripiegata sull'affettato. La piada basso-romagnola va lasciata più grossa affinchè si cuocia su entrambe le parti e rimanga morbida al centro. Calda o riscaldata, andrà tagliata di traverso con inserzione degli affettati o dello squacquerone con rucola, come si fa con gli inserti della tigella emiliana. Non lo si fa più perchè occorre pazienza ed anche ai chioschi il tempo è prezioso, ma vale la pena di provarci. Un consiglio: evitate di togliere il lardo del prosciutto, anzi usate, se possibile, prosciutto ben fornito di lardo, tipo Parma.
La Penisola del GustoBravissimo Battista, grazie di cuore delle preziose informazioni per i lettori!!! :)
Pastry skull Fa cagare.. Sbilanciata al massimo
La Penisola del GustoCiao! Mi dispiace che non ti sia piaciuta ma non è affatto sbilanciata la ricetta, forse non ti piace proprio la piadina romagnola perchè è proprio fatta così e ho ricevuto sempre e solo feedback positivi. Buona giornata!
Ilaria Grazie per questa ricetta facile, veloce e leggera! io l'ho realizzata nella versione "olio".. le piadine sono uscite buone e soffici! Complimenti!
La Penisola del GustoCiao! Sono davvero contenta che ti siano piaciute, ti ringrazio dei complimenti e per aver provato la ricetta, ti auguro una felice giornata!
Lucia
Francesca Fantastica! È venuta benissimo!! Molto più buona di quelle comprate: la ricetta è davvero perfetta! Grazie :-)
La Penisola del GustoCiao! Sono molto contenta che ti sia piaciuta, grazie a te per averla provata!! Felice giornata! :)
Lucia
Marta Mi scusi ma il bicarbonato voi nn li usate?
La Penisola del GustoCiao Marta, la ricetta originale romagnola non ha nè il bicarbonato nè il lievito, ho provato a mettere il bicarbonato qualche volta ma non ho riscontrato differenze in sapore e in consistenza, quindi non l'ho più messo! :)
Cristina Ciao Lucia! Devo farti tanti complimenti per la tua ricetta, cercavo una buona ricetta per cimentarmi per la prima volta con le piadine e la tua mi ha ispirato molto e ho fatto bene a fidarmi perché sono venute davvero buone(ho usato olio al posto di strutto)! Devo "sistemare" un po' la cottura ma per il resto è ottima. Grazie mille!!
La Penisola del GustoCiao Cristina, sono davvero contenta che la piadina ti sia venuta bene e ti ringrazio di cuore per i complimenti che mi hai fatto!!Riguardo alla cottura le prime piadine vengono sempre un pò più secche, poi la teglia arriva a temperatura e cuoce più uniformemente nelle successive! :)
marie france conti lemal Ricetta 10/10 ! La piadina è venuta perfetta! Ho ricevuto tanti complimenti! Grazie mille
La Penisola del GustoGrazie mille a te per averla provata, sono molto contenta che ti sia piaciuta! :)
Cinzia Con la vostra ricetta della piadina ho raggiunto un ottimo risultato ora posso inserirlo nel mio menù a domicilio. Grazie
La Penisola del GustoQuesto mi fa davvero piacere, grazie per averla provata e... in bocca al lupo per il tuo lavoro! :)

Libri di cucina scritti e fotografati da me