Biscotti di pasta frolla (deliziosi di tante forme, immersi nel cioccolato!)

come preparare i biscotti fatti in casa con la pasta frolla al burro facile e fragrante
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 10 minuti per teglia
Dosi per 60 biscotti circa
Difficoltà Facile
I biscotti di pasta frolla sono dei friabili biscotti che si sciolgono in bocca, facilissimi da fare e buonissimi anche i giorni dopo. Questi biscotti sono preparati con la pasta frolla che io uso per le crostate, con l’impasto che mi rimane faccio sempre questi biscotti. Questa pasta frolla non si sbriciola, ha un pizzico di lievito i biscotti e le crostate hanno una consistenza perfetta e più leggera, si inzuppano nel latte assorbendolo perfettamente!
Quando cerco una ricetta per la merenda dei bambini penso sempre ai biscotti di pasta frolla perchè si possono preparare di tante forme diverse e vengono sempre apprezzati dai più piccini. A differenza dei cookies al cioccolato, questi biscotti rimangono morbidi e non croccanti, ma sono entrambe ricette perfette per le feste di compleanno di grandi e bambini, scompaiono in pochissimo tempo dai buffet!

"Sono i biscotti perfetti da preparare con i bambini, in tante forme diverse: cuori, stelle, coniglietti, alberelli o animaletti di ogni tipo!"

Ingredienti Per la pasta frolla:
  • 500 g di farina “00”
  • 200 g di zucchero semolato
  • 2 uova medie
  • 200 g di burro a temperatura ambiente
  • scorza di 1 limone non trattato
  • 1 pizzico di sale fino
  • 8 g di lievito per dolci
  • semi di 1 bacca di vaniglia (facoltativo)
Per decorare:
  • 200 g di cioccolato fondente
Note per gli ingredienti Potete aggiungere della granella di nocciole o del cocco raspato sulla parte di biscotti con il cioccolato prima che si solidifichi. - Per fare l’impasto al cacao sostituendo 50 g di farina con 50 g di cacao amaro, aggiungendo anche 50 g di zucchero all’impasto. - Se volete utilizzare il cioccolato bianco o al latte potete sostituirlo a quello fondente.
Preparazione In una ciotola mettete lo zucchero, le uova sgusciate, la scorza del limone grattugiata ed il burro morbido a temperatura ambiente, mischiate energicamente con una forchetta fino a formare una crema.
Oppure: se avete un buon mixer mettete tutti gli ingrdienti freddi (burro freddo a pezzetti) tranne le uova, azionate fino a quando l'impasto diventa sabbioso, aggiungete le uova e mixate per poco tempo fino ad ottenere un panetto.

Aggiungete la farina con il lievito setacciato, il sale, i semi interni della bacca di vaniglia (facoltativo) e mischiate con le mani fino ad ottenere un panetto morbido ed omogeneo. Lasciate riposare questo panetto per almeno 40 minuti in frigo coperto con pellicola.
Riprendete l’impasto e stendetelo con il matterello fino ad ottenere lo spessore che desiderate, io preferisco stenderlo tra due fogli di carta da forno perchè non sporco la spianatoia e i biscotti sono più semplici da staccare.

Con uno stampo da biscotti a forma di fiore ricavate i biscotti e metteteli distanziati su una placca con carta da forno.
Stendete e ricavate i biscotti fino a quando terminerete l’impasto, se si scalda e si ammorbidisce, rimettete l'impasto in frigo a riposare, prima di stenderlo di nuovo con il matterello per ricavare altre forme.
Cuocete ogni placca da forno in forno caldo statico a 180°C per 10 minuti circa, quando sono appena dorati sotto sfornateli e lasciateli raffreddare.



Una volta freddi fondete 200 g di cioccolato fondente a bagnomaria o al microonde, mischiatelo bene con un cucchiaino e immergete ogni biscotto per metà, lasciandolo raffreddare su carta da forno fino a quando il cioccolato si rapprende.

Quando il cioccolato si solidifica conservateli in un barattolo in vetro o di latta con chiusura ermetica, si mantengono per 4-5 giorni in luogo fresco e asciutto. 
In estate il cioccolato si scioglie, perciò vi consiglio di riporre il barattolo di biscotti in frigorifero.


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Campi obbligatori

Commenti degli utenti

Lucia Grazie tantissimo per la ricetta perfetta 😊
La Penisola del GustoGrazie mille a te per averla provata!!! :)
Lucia
Battista Cavassi Un dettaglio per chi si voglia cimentare nella preparazione a domicilio della piada. La piada sottile alla riminese deve essere ripiegata sull'affettato. La piada basso-romagnola va lasciata più grossa affinchè si cuocia su entrambe le parti e rimanga morbida al centro. Calda o riscaldata, andrà tagliata di traverso con inserzione degli affettati o dello squacquerone con rucola, come si fa con gli inserti della tigella emiliana. Non lo si fa più perchè occorre pazienza ed anche ai chioschi il tempo è prezioso, ma vale la pena di provarci. Un consiglio: evitate di togliere il lardo del prosciutto, anzi usate, se possibile, prosciutto ben fornito di lardo, tipo Parma.
La Penisola del GustoBravissimo Battista, grazie di cuore delle preziose informazioni per i lettori!!! :)
Pastry skull Fa cagare.. Sbilanciata al massimo
La Penisola del GustoCiao! Mi dispiace che non ti sia piaciuta ma non è affatto sbilanciata la ricetta, forse non ti piace proprio la piadina romagnola perchè è proprio fatta così e ho ricevuto sempre e solo feedback positivi. Buona giornata!
Ilaria Grazie per questa ricetta facile, veloce e leggera! io l'ho realizzata nella versione "olio".. le piadine sono uscite buone e soffici! Complimenti!
La Penisola del GustoCiao! Sono davvero contenta che ti siano piaciute, ti ringrazio dei complimenti e per aver provato la ricetta, ti auguro una felice giornata!
Lucia
Francesca Fantastica! È venuta benissimo!! Molto più buona di quelle comprate: la ricetta è davvero perfetta! Grazie :-)
La Penisola del GustoCiao! Sono molto contenta che ti sia piaciuta, grazie a te per averla provata!! Felice giornata! :)
Lucia
Marta Mi scusi ma il bicarbonato voi nn li usate?
La Penisola del GustoCiao Marta, la ricetta originale romagnola non ha nè il bicarbonato nè il lievito, ho provato a mettere il bicarbonato qualche volta ma non ho riscontrato differenze in sapore e in consistenza, quindi non l'ho più messo! :)
Cristina Ciao Lucia! Devo farti tanti complimenti per la tua ricetta, cercavo una buona ricetta per cimentarmi per la prima volta con le piadine e la tua mi ha ispirato molto e ho fatto bene a fidarmi perché sono venute davvero buone(ho usato olio al posto di strutto)! Devo "sistemare" un po' la cottura ma per il resto è ottima. Grazie mille!!
La Penisola del GustoCiao Cristina, sono davvero contenta che la piadina ti sia venuta bene e ti ringrazio di cuore per i complimenti che mi hai fatto!!Riguardo alla cottura le prime piadine vengono sempre un pò più secche, poi la teglia arriva a temperatura e cuoce più uniformemente nelle successive! :)
marie france conti lemal Ricetta 10/10 ! La piadina è venuta perfetta! Ho ricevuto tanti complimenti! Grazie mille
La Penisola del GustoGrazie mille a te per averla provata, sono molto contenta che ti sia piaciuta! :)
Cinzia Con la vostra ricetta della piadina ho raggiunto un ottimo risultato ora posso inserirlo nel mio menù a domicilio. Grazie
La Penisola del GustoQuesto mi fa davvero piacere, grazie per averla provata e... in bocca al lupo per il tuo lavoro! :)

Libri di cucina scritti e fotografati da me