Passatelli con pendolini, rucola e nocciole (primo piatto saporito con un sugo velocissimo!)
   
    
   
   
      
         
         Tempo di preparazione
         20 minuti
      
      
         
         Tempo di cottura
         15 minuti
      
      
         
         Dosi per
         4 persone
      
      
         
         Difficoltà
         Media
      
    
   I 
passatelli con pendolini, rucola e nocciole sono un 
primo piatto saporito, si preparano in poco tempo e sono perfetti per qualsiasi 
menù di carne o di
 pesce. I passatelli sono un formato di 
pasta fresca che si prepara principalmente con le uova, il pangrattato e il parmigiano, vengono cotti nel 
brodo o nell’acqua bollente. In questo piatto vengono cotti in acqua, scolati e conditi con un 
sugo velocissimo vegetariano, per far risaltare ancora di più il sapore della pasta.
In estate i pendolini sono più dolci e maturi, questo infatti è il periodo che preferisco per fare questa ricetta, mentre in inverno solitamente i 
passatelli li preparo in brodo. Nel procedimento per preparare i 
passatelli romagnoli troverete qualche trucchetto per fare rimanere i 
passatelli intatti dopo la cottura, questo è fondamentale per la buona riuscita di questo piatto. A volte preparo i passatelli con pendolini, rucola e speck, altro cavallo di battaglia per le 
cene con gli ospiti.
"Primo piatto saporito e facile da preparare, buonissimo anche con l’aggiunta di speck!"
      Ingredienti
      Per i passatelli:- 250 g di pangrattato
- 120 g di Parmigiano grattugiato
- 5 uova medie (50 g l’una circa)
- scorza grattugiata di 1 limone non trattato
- 5 g di sale fino
- noce moscata macinata
Per il sugo:- 150 g di pomodori pendolini maturi
- 30 g di cipolla
- 20 g di nocciole sgusciate e pelate
- 1 manciata di rucola fresca
- sale fino
- olio extra vergine di oliva
         Note per gli ingredienti
         Potete aggiungere una fetta di prosciutto crudo o lo speck tagliato a strisce o cubetti. - La rucola deve essere fresca e croccante, tenetela a bagno in acqua fredda prima di utilizzarla per la ricetta. - Il pangrattato e il Parmigiano devono essere grattugiati finemente, per assicurarvi che lo siano potete setacciarli con uno scolapasta a maglie medio-piccole. - Potete aggiungere la salsiccia al sugo, fatela rosolare prima di mettere i pendolini nel sugo. - Potete usare altra frutta secca al posto delle nocciole (pistacchi, mandorle, pinoli..). 
      
    
   
   
      Preparazione
      Seguite il procedimento che trovate 
qui per fare l’impasto dei 
passatelli romagnoli.

In una casseruola a fuoco vivace mettete abbondante olio, la cipolla tagliata finemente al coltello, i pendolini tagliati a metà e il sale.
Fate saltare per qualche minuto i pendolini, appena la cipolla appassisce spegnete il fuoco.
Lavate la rucola e togliete i gambi, tenete le foglie da parte insieme alle nocciole tritate grossolanamente.

Mettete una pentola con abbondante acqua salata sul fuoco, quando arriva a bollore buttate i passatelli e lessateli per qualche minuto, fino a quando l’acqua riprende il bollore.
Scolateli più delicatamente possibile e metteteli nella casseruola con i pomodorini.
Fateli saltare aggiungendo altro olio, la rucola spezzettata e le nocciole, poi servite.
 
    
   
   
 
 
 
   
   
   
		
Libri di cucina scritti e fotografati da me
		
   
   
	
		
	
	
		Potete ordinare i volumi in edicola oppure sul sito. Per gli arretrati, saranno disponibili fino a 1 anno dopo l’uscita!